Translate

Il tempo all'Avana

+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
+28° +29° +29° +28° +29° +29°
+24° +24° +24° +24° +24° +24°

domenica 16 febbraio 2014

Una leggiadra signora di 79 anni, Ford 1935













Cuba, sa sa, è un autentico museo a cielo aperto per quello che riguarda i veicoli circolanti, ma la maggior parte di loro per poter essere usata quotidianamente per lavoro, ha dovuto essere modificata e riadattata con invenzioni anche geniali, ma che ne hanno fatto perdere la genuinità. Non è il caso di questa "signora", una Ford del 1935 con motore V8 che è ancora integra nella sua meccanica, carrozzeria e interni. Peccato che (per adesso) non si possa esportare...

Decedere

DECEDERE: e sia, lasciare (Livorno)

sabato 15 febbraio 2014

Decalcificare

DECALCIFICARE: sospendere il campionato

venerdì 14 febbraio 2014

I giovedì di Ciro


Particolarmente affollata la, ormai, tradizionale “tertulia” (conversazione) di Ciro Bianchi del secondo giovedì del mese nel bar caffetteria del centralissimo Hotel Inglaterra. Nel pomeriggio di ieri, oltre ai consueti aneddoti sulla storia, vita e costume dell’Avana che nel caso specifico hanno riguardato il “barrio de Colón”, ovvero l’antico quartiere della prostituzione, si è parlato dell’attuale situazione dei rapporti Cuba-USA e particolarmente con Miami, grazie alla presenza del giornalista Max Lesnik, direttore di Radio Miami. Lesnik ha evidenziato il cambio evidente di atteggiamento sia dell’opinione pubblica americana che dell’emigrazione cubana nei confronti della politica da tenere verso l’Avana.
Anche nelle file dei parlamentari, sia democratici che repubblicani ci sono ormai opinioni diffuse che sia giunta l’ora di cambiare qualcosa nei rapporti fra i due Paesi dopo oltre 50 anni di logorante e inefficace, per quanto riguarda gli obbiettivi proposti, embargo economico, commerciale e finanziario. Lesnick ha anche evidenziato che pure fra i ricchi esponenti della borghesia espropriata a suo tempo di beni a Cuba, cominciano ad emergere posizioni pragmatiche che prevedono di chiudere un passato doloroso per aprire un futuro migliore. Il suo auspicio, in conclusione è stato che per avere una Cuba migliore, bisogna partire dalle basi odierne e non da quelle lasciate dietro le spalle. Ha detto che una rivoluzione, quando avviene, spazza via tutto e purtroppo assieme allle cose negative può anche portar via qualcosa di positivo, ma che le basi per un futuro sono state create e oggi è il momento per iniziarlo.
Era presente al tavolo dei “relatori” anche il giornalista analista e opinionista di Juventud Rebelde Gustavo Robreño e fra il pubblico che è intervenuto con domande e commenti era presente anche una “vecchia gloria” dei conduttori del Noticiero della TV: Edel Morales.



Decadentismo

DECADENTISMO: piorrea

giovedì 13 febbraio 2014

Danneggiamento

DANNEGGIAMENTO: cazzotto

mercoledì 12 febbraio 2014

Lutto a sorpresa nella "trova" cubana è morto Santiago Feliù

Lamentable pérdida para la cultura cubana: falleció Santiago Feliú
Cubadebate. Miércoles, 12 febrero, 2014 • Deja su comentario hace 2 horas ... Por voluntad expresa de su familia el cadáver de santiago Feliú será cremado.


Víctima de un infarto cardíaco falleció en la madrugada de este miércoles en La Habana el cantautor Santiago Feliú, una de las grandes voces de la trova cubana.

El trovador cubano Santiago Feliú Sierra murió en madrugada de este miércoles en La Habana, según informaron fuentes cercanas a su familia. Tenía 51 años.
Representante de la más fiel continuidad de la nueva trova cubana. En su música están presentes las raíces latinoamericanas y caribeñas contemporáneas que lo ubican como una de las figuras jóvenes más destacadas dentro de la canción cubana contemporánea. Su creación incluye canciones infantiles y trovadorescas. Premio al Mejor Guitarrista en el Festival de Sochi, ostenta la Distinción Por la Cultura Nacional.
El músico tenía previsto presentarse el próximo sábado con su banda en la Fábrica de Arte Cubano, el proyecto recién inaugurado por X Alfonso.
La noticia la dio a conocer Silvio Rodríguez en su blog

Dannare

DANNARE: da catalogare nel tempo

martedì 11 febbraio 2014

Dannata

DANNATA: vino eccezionale

lunedì 10 febbraio 2014

Coniato

CONIATO: marito de a sorea o frateo de la molie (veneto, appendice alla lettera C)

Sportive di Ciro Bianchi Ross, pubblicato su Juventud Rebelde del 9/2/14


Lo sport dei pugni o dei cavolfiori ha avuto un inizio tardivo a Cuba. La sua storia ufficiale inizia a partire dal 1921, quando si crea la Commissione Nazionale di Pugilato. Prima – e sembrerà incredibile – la pratica di questo sport era proibita nell’Isola. Così dispose la Segreteria di Governo del presidente José Miguel Gómez. Una proibizione aleatoria, come succede molte volte con le proposte, ebbene anche così si celebravano combattimenti e i risultati venivano anche pubblicati sui giornali. Bastava chiedere il permesso corrispondente o svolgerla in modo clandestino. In realtà non c’erano argomenti solidi contro questo sport. Fu come quando si disse che il gioco del calcio non si doveva permettere perché i giocatori scendevano in campo in mutande.
Non pochi combattimenti ebbero come scenario la soffitta dell’American Club in Prado angolo Virtudes, dove ha sede attualmente la Federazione delle Società Asturiane. Lì si celebrò, nel 1915, l’incontro tra Léster Johnson e Anastasio Peñalver, primo campione cubano dei pesi massimi che perse per la via breve, nel primo assalto. Ci furono anche incontri nella sede del Club Atlético di Cuba, pure in Prado, ma di quei tempi che i cronisti definiscono romantici, i più ricordati furono quelli del ring del giornale Cuba, il quotidiano dei fratelli José María e José Ramón Villaverde, nella calle Empedrado. Qualunque posto sembrava adeguato per un incontro di boxe, si parla di un campionato che si tenne in una casa col pavimento di cemento del vicolo di Cañongo.
Con proibizione e tutto,  il 5 di aprile del 1915 nell’ippodromo Oriental Park di Marianao, due nordamericani si contesero la cintura d’oro dei pesi massimi: il campione Jack Johnson, negro, e lo sfidante Jess Willard considerato, allora, la grande speranza bianca nello sport dei pugni. Era un incontro stabilito su 45 assalti e fu presenziata dallo stesso presidente della Repubblica, Mario García Menocal. All’altezza del 26° round, davanti alla costernazione generale, successe quello che senza dubbio era inconcepibile: Johnson cadde al tappeto senza possibilità di riprendere il combattimento e Willard si alzava col titolo dorato. La moltitudine non tardò a comprendere quello che era successo realmente.
Di tutti i combattimenti pugilistici celebrati a Cuba, è questa quella di cui si parla di più, nonostante i 99 anni trascorsi da allora. Il motivo è semplice: fu un aggiustamento. Johnson vendette la sua cintura di campione per 30.000 dollari. Pensò che gli consegnassero i soldi al momento del peso, ma gli dissero che lo avrebbero dato a sua moglie durante l’incontro. Quando la signora, dalle tribune, gli comunicò con un segnale convenuto che aveva i soldi, Johnson che stava facendo melina col suo rivale, cadde inaspettatamente per effetto di un destro inefficace. Il sole gli dava fastidio – l’incontro avvenne di giorno – e Johnson si coprì il viso con le braccia fino a che si mise tranquillamente prono. Il combattimento era durato un’ora e 44 minuti.

Otto gol a zero

Il calcio si conosceva già, a Cuba, nel 1907. E prendete nota di quello che lo scriba dirà di seguito: uno dei primi incontri seri di questo sport ebbe carattere internazionale e finì con la vittoria dei cubani. Una squadra formata dall’equipaggio della nave inglese Cidra si confrontò, al Palatino, alla squadra locale che aveva il nome di Hatuey. Il punteggio di otto gol a zero a favore della squadra di casa fece si che gli inglesi, in transito o residenti all’Avana, cercassero di ottenere una rivincita.
Sorse così la squadra del Rovers che non poche volte affrontò l’Hatuey. C’era una specie di collaborazione tra le due formazioni: con gli inglesi giocavano gli uomini che avanzavano sulla panchina dei creoli. Non sarebbe stato fino al 1908 che Rovers e Hatuey si affrontarono nella prima partita formale nel poligono del campo militare di Columbia. Ciò nonostante, la prima partita di calcio che si riconosce in modo ufficiale, come prima nell’Isola, si effettuò nel Palatino l’11 dicembre del 1911. C’è una critica di Víctor Muñoz, del 7 gennaio del 1912. In quella descrive un gioco, nell’Almendares Park, tra il Rover e l’Hatuey. Muñoz fu quello che introdusse a Cuba il Giorno della Mamma, era un cronista sanguigno e instancabile, padrone di una vena umoristica straordinaria. Fu, tra noi, il creatore della cronaca sportiva descrivendo i giochi di foot ball e sopratutto di baseball in cui si affrontava una squadra cubana con una formazione straniera – generalmente nordamericana – come una gara con cui la Repubblica nascente giustificava il suo diritto di esistere. Esaltava la vittoria cubana come una questione di sovranità nazionale. Il lettore può immaginare il titolo di quella cronaca, pubblicato a piena pagina: L’Hatuey ha lasciato in bianco gli inglesi.
Già nel 1925 una squadra cubana, Fortuna, uscì all’estero vincendo i quattro incontri che tenne in Costa Rica. Era già in auge il calcio locale quando, nel 1926, giunse da New York una squadra conformata da spagnoli. Il risultato di questa visita fece si che non tardassero ad arrivarne altre dalla Spagna e dal Cile. Arrivò anche, dopo, il Nacional dall’Uruguay, in quel momento campione mondiale. Debuttò all’Avana di fronte all’Iberia uscendo vincitore per quattro a uno. Cadde di fronte alla squadra della Juventud Asturiana, quattro a due e umiliò l’Hispano con un commiato di otto gol.
Molti fatti si scrivono con lettere d’oro negli annali del calcio creolo. La vittoria contro il campione dell’Uruguay è uno di quelli. Un’altro fu la vittoria di Cuba di fronte alle selzioni di Giamaica, Honduras, El Salvador e Costa Rica durante i II Giochi Centroamericani e dei Caraibi dell’Avana nel 1930. E per ultimo la presenza cubana nella Coppa del mondo del 1938. Nella città francese di Tolosa, Cuba riuscì a pareggiare con tre gol con la Romania e poi la sconfisse per due a uno, per poi cadere con la Svezia per otto a zero.

La rete e le racchette

Se inglesi e cubani collaborarono all’avvio del calcio nell’Isola, non sembra che succedesse la stessa cosa col tennis. Nonostante non ci sia disponibile una data d’inizio della pratica dello sport della rete e delle racchette tra noi, gli specialisti garantiscono che si conosce, a Cuba, da prima che iniziasse il secolo XX°. Si dice che già nel 1886, inglesi residenti all’Avana lo praticavano di nascosto, per paura che i cubani imparassero a giocarlo. Altri, in cambio, dicono che furono i cubani i loro iniziatori. I cosiddetti vedadistas nel piccolo recinto giochi  che  loro stessi costruirono e che diventerà il Vedado Tennis Club. Al chiamato “club azzurro”, appartennero i primi campioni nazionali. Le gare ufficiali di questo sport si tennero a partire dal 1903 e si estesero alle donne l’anno successivo. Anteriormente al 1959, il tennis cubano partecipò in numerose gare internazionali, fra le quali la famosa Coppa Davis e in giochi centroamericani e dei Caraibi dove quelli di casa non offrirono mai esibizioni scialbe. L’Avana fu anche sede di competenze di carattere internazionale e molti assi mondiali incrociarono le racchette con i locali.
La pallacanestro giunse a Cuba nel 1905. Lo portarono, fra gli altri, i membri della Gioventù Cristiana (Y.M.C.A.), i fratelli Leopoldo e José Sixto de Sola, fondatori dell’importante rivista Cuba Contemporanea. José Sixto che morì prematuramente – il suo unico libro, Pensando a Cuba, una raccolta dei suoi scritti, apparve nel 1917 quando il suo autore era già morto – non solo formò la squadra del suo gruppo, ma incitò gli studenti dell’Università avanera, l’unica che ci fosse allora a Cuba, a che lo imitassero. Sorse così la squadra Caribe che si oppose a quella della Y.M.C.A. il 13 ottobre 1906, in quello che si considera il primo incontro serio di basket che si effettuò a Cuba e che vinsero gli universitari che non poterono, peraltro, ripetere il successo negli incontri seguenti per cui il trofeo rimase nelle mani della Y.M.C.A. Le gare tornarono nel 1907, stavolta con una squadra in più, in rappresentanza delle truppe nordamericane accantonate nel campo Columbia. Non sarà fino al 1915 che José Sixto fonderà la Lega Nazionale di Basket.
Si giunse a praticare molto, con ampia copertura di stampa, il tiro al piattello nel Club dei Cacciatori di Buena Vista. In quella stessa epoca, nel Parco dei Divertimenti di Palatino, c’erano raduni per proclamare l’uomo più forte dell’Avana, eventi che venivano accompagnati da giochi e fuochi artificiali. Si pattinava nello Skating Park del Vedado e le serate di gala del sabato in questa installazione ricreativa meritavano le cronache di tutti i giornali.

Malolo

Si dice, anche se non è provato che lo sport ippico, a Cuba, cominciò nella città matanzera di Colón. Correvano i tempi della colonia e l’esercito spagnolo aveva una scuola di equitazione in detta località. Gli ufficiali distaccati in loco, forse per ammazzare la noia, tracciarono una pista e cominciarono  le gare. Poco dopo si svegliava, a Camagüey, uno straordinario interesse per le corse dei cavalli. Un sentiero rettilineo serviva da pista e si costruirono diverse tribune che erano occupate dai militari spagnoli, con le loro famiglie e da alcuni cubani invitati. Fu allora che si effettuarono per la prima volta le scommesse. In realtà non c’erano allibratori come tali, ma la gente si lanciava piccole borse che contenevano once d’oro, d’accordo alla quantità stipulata in ogni scommessa.
L’ippodromo Oriental Park, inaugurato il 14 gennaio del 1915 fu, a suo tempo, l’orgoglio di Cuba e d’America. Nel 1927 vi furono lì gare memorabili. I premi istituiti nelle corse ordinarie non erano appetitosi.Ma i dirigenti dell’azienda organizzarono una serie di eventi straordinari con ricompense altissime. Ciò fece che molti proprietari delle scuderie di Hialeah Park e Tropical Park portassero i loro cavalli e l’ippodromo avanero alloggiasse un nutrito gruppo di esemplari di alta classe, incluso Extreme, già famosissimo tra la tifoseria cubana.
Fra questi cavalli ce n’era uno, cubano, di proprietà del giornalista Manuel Braña. Si chiamava Malolo. Non aveva le condizioni per misurarsi con quel gruppo di purosangue. Ciò nonostante li sconfisse in tutte le gare straordinarie grazie alla forma in cui si mantenne durante tutte le competizioni e ciò comportò, per il suo proprietario, una discreta somma di denaro.
Già negli anni ’40 l’Oriental Park entra in crisi. La mancanza di stabilità nella sua programmazione, il bilancio gonfiato e la grandezza delle cosiddette spese segrete, cominciano a corrodere la pratica dell’ippica. Mancavano cavalli purosangue cubani. Erano pochi, gli allevatori di casa, che si avventuravano su un cavallo per il quale, come minimo, dovevano aspettare tre anni per vederne i frutti. Nel 1957 i proprietari dell’ippodromo volevano vendere i loro terreni a scopo di urbanizzazione. L’affare non si concretizzò perché chiedevano due milioni di pesos per la proprietà. Ciò avrebbe dato luogo alla costruzione di un nuovo ippodromo.


Deportivas

Ciro Bianchi Ross * digital@juventudrebelde.cu
8 de Febrero del 2014 20:01:55 CDT

El deporte de los puños o de las coliflores tuvo en Cuba un comienzo relativamente tardío. Su historia oficial se inicia a partir de 1921, cuando se crea la Comisión Nacional de Boxeo. Antes --y parecerá
increíble-- la práctica de dicho deporte se prohibió en la Isla. Así lo dispuso en 1912 la Secretaría de Gobernación del presidente José Miguel Gómez. Una prohibición aleatoria, como ocurre muchas veces con las proscripciones, pues aun así se celebraban peleas y sus resultados se publicaban incluso en los periódicos. Bastaba con pedir el permiso correspondiente o celebrarla de manera clandestina. No había, en realidad, argumentos sólidos contra ese deporte. Fue como cuando se dijo que los juegos de fútbol no debían permitirse porque los jugadores salían al terreno en calzoncillos.
No pocos combates tuvieron por escenario en la época, la azotea del American Club, en Prado esquina a Virtudes, donde radica en la actualidad la Federación de Sociedades Asturianas. Allí se celebró en
1915 el encuentro entre Léster Johnson y Anastasio Peñalver, primer campeón cubano de los pesos pesados, quien perdió, y por la vía rápida, en el primer asalto. Hubo además, peleas en la sede del Club Atlético de Cuba, también en Prado, pero de aquellos tiempos, que los cronistas insisten en calificar como románticos, las más recordadas fueron las del ring del periódico Cuba, el cotidiano de los hermanos José María y José Ramón Villaverde, en la calle Empedrado. Cualquier sitio parecía apropiado para un match de boxeo, y se habla de un campeonato que se dirimió en la sala de una casa con piso de cemento del callejón de Cañongo.
Con prohibición y todo, el 5 de abril de 1915, en el hipódromo Oriental Park, de Marianao, dos norteamericanos contendieron por la faja de oro de los pesos completos: el campeón Jack Johnson, negro, y el retador Jess Willard, considerado entonces la gran esperanza blanca del deporte de los puños. Era una pelea pactada a 45 asaltos y que fue
presenciada por unos   20 000 espectadores, entre ellos el mismísimo
presidente de la República, Mario García Menocal. A la altura del round 26 y ante la consternación general sucedía, sin embargo, lo
inconcebible: Johnson caía a la lona sin posibilidades de reanudar el combate, y Willard se alzaba con el título de oro. No demoró aquella multitud en comprender lo que sucedió realmente.
De todas las peleas de boxeo celebradas en Cuba, es de esta de la que más se habla pese a los 99 años transcurridos desde entonces. La razón es simple: fue una pala. Johnson vendió su faja de campeón por 30 000 dólares. Pensó que le entregarían el dinero en el momento del pesaje, pero le dijeron que se lo darían a su esposa en el transcurso del combate. Cuando la señora, desde las gradas, con una señal convenida, le comunicó que tenía el dinero, Johnson, que había estado dándole largas a su rival, cayó sorpresivamente ante un derechazo ineficaz. El sol le molestaba --la pelea se celebró de día-- y Johnson se cubrió el rostro con los brazos hasta que tranquilamente se puso bocabajo. El combate había durado una hora con 44 minutos.

Ocho golpes por cero

Ya en 1907 se conocía el balompié en Cuba. Y tomen nota de lo que el escribidor dirá enseguida: uno de los primeros encuentros serios de ese deporte tuvo carácter internacional y terminó con victoria para los cubanos. Un equipo conformado por los tripulantes del buque inglés Cidra se enfrentó, en Palatino, al equipo local que llevaba el nombre de Hatuey. El marcador de ocho goles por cero a favor de los del patio hizo que ingleses residentes y en tránsito por La Habana fueran por el desquite.
Surgió así el equipo Rovers, que no pocas veces se enfrentó al Hatuey.
Había una especie de colaboración entre ambas agrupaciones: jugaban con los ingleses los hombres que sobraban en el banco de los criollos.
No sería hasta 1908 en que el Rovers y el Hatuey se enfrentaron en el primer partido formal, en el polígono del campamento militar de Columbia. No obstante, el partido de balompié que, de manera oficial, se reconoce como el primero en la Isla se efectuó en Palatino, el 11 de diciembre de 1911.
Hay una crónica de Víctor Muñoz, de 7 de enero de 1912. En ella reseña un juego, en el Almendares Park, entre el Rovers y el Hatuey. Muñoz, que fue el introductor en Cuba del Día de las Madres, era un cronista proteico e incansable, dueño de una vena humorística extraordinaria.
Fue, entre nosotros, el creador de la crónica deportiva, y reseñaba los juegos de fútbol y, sobre todo, de béisbol, en los que se enfrentaba un equipo cubano contra una agrupación  foránea --norteamericana por lo general-- como una competición en que la naciente República justificaba su derecho a la vida. Alentaba el triunfo cubano como una cuestión de soberanía nacional. Ya imaginará el lector el título de aquella crónica, publicada a plana completa: El Hatuey dejó en blanco a los ingleses.
Ya en 1925 un equipo cubano, Fortuna, salía al extranjero, y ganaba los cuatro partidos que celebró en Costa Rica. Sonaba ya el balompié local cuando, en 1926, llegó desde Nueva York un equipo conformado por españoles. El éxito de esa visita hizo que no demoraran en arribar otros de España y Chile. Llegó además el Nacional, de Uruguay, campeón mundial en aquel momento. Debutó en La Habana frente al Iberia y salió vencedor cuatro por uno. Cayó frente al equipo de la Juventud Asturiana, cuatro por dos, y humilló al Hispano con una despedida de ocho goles.
Varios hechos se inscriben con letras de oro en los anales balompédicos criollos. El triunfo frente al equipo campeón del Uruguay es uno de ellos. Otro, las victorias de Cuba frente a las selecciones de Jamaica, Honduras, El Salvador y Costa Rica durante los II Juegos Centroamericanos y del Caribe de La Habana, en 1930. Y por último, la presencia cubana en la Copa del Mundo, en 1938. En la ciudad francesa de Toulouse, Cuba logró empate a tres goles con Rumania y la derrotó luego dos por uno, para caer ante Suecia ocho por cero.

La red y las raquetas

Si ingleses y cubanos colaboraron en la arrancada del balompié en la Isla, no parece que sucediera lo mismo con el tenis. Aunque no hay fecha disponible en cuanto a los inicios de la práctica del deporte de la red y las raquetas entre nosotros, especialistas aseguran que se conoce en Cuba desde antes de que comenzara el siglo XX. Se dice que
ya en 1886 ingleses avecindados en La Habana lo   practicaban a
escondidas, temerosos de que los cubanos aprendieran a jugarlo. Otros, en cambio, aseveran que fueron cubanos sus iniciadores. Los llamados vedadistas, en el pequeño court que ellos mismos construyeron y que sería el del Vedado Tennis Club. Al llamado <<club azul>> pertenecieron los primeros campeones nacionales. Las competencias oficiales de este deporte se registraron a partir de 1903, y se abrieron para las féminas desde el año siguiente.
Con anterioridad a 1959, el tenis cubano participó en numerosas series internacionales, entre ellas la famosísima Copa Davis y en olimpiadas centroamericanas y caribes, donde los del patio jamás ofrecieron exhibiciones pálidas. La Habana fue asimismo sede de lides de carácter internacional y muchos ases mundiales cruzaron sus raquetas con los del patio.
El basket ball llegó a Cuba en 1905. Lo trajeron, entre otros miembros de la Juventud Cristiana (Y.M.C.A.), los hermanos Leopoldo y José Sixto de Sola, fundadores de la importante revista Cuba Contemporánea.
José Sixto, que falleció prematuramente --su único libro, Pensando en Cuba, una compilación de sus escritos, apareció, ya muerto el autor, en 1917-- no solo formó el equipo de su agrupación, sino que instó a estudiantes de la Universidad habanera, la única que había entonces en Cuba, a que lo imitaran. Surgió así el equipo Caribe, que se enfrentó al de la Y.M.C.A., el 13 de octubre de 1906, en lo que se considera el primer partido serio de basket ball que se efectuó en Cuba y que ganaron los universitarios que no pudieron, sin embargo, repetir la victoria en encuentros sucesivos, quedando el trofeo en manos de la Y.M.C.A. Volvieron las competencias en 1907, esa vez con un equipo más, en representación de las tropas norteamericanas acantonadas en el campamento de Columbia. No sería hasta 1915 cuando José Sixto fundó la Liga Nacional de Basket Ball.
Llegó a practicarse mucho, y con amplia cobertura de prensa, el tiro al platillo en el Club de Cazadores de Buena Vista. Por esa misma época, en el Parque de Diversiones de Palatino tenían lugar certámenes para proclamar al hombre más fuerte de La Habana, eventos que solían acompañarse de retretas y fuegos artificiales. Se patinaba en el Skating Park del Vedado y las galas del sábado por la noche en esa instalación recreativa merecían reseñas en todos los periódicos.

Malolo

Se dice, aunque no se ha probado, que el deporte hípico, en Cuba, se inició en la ciudad matancera de Colón. Corrían los tiempos de la colonia y el ejército español mantenía una escuela de aplicación en dicha localidad. Los oficiales allí destacados, quizá para matar el aburrimiento, trazaron una pista y empezaron las competencias. Poco después se despertaba en Camagüey extraordinario interés por las carreras de caballos. Un camino recto sirvió de pista y se construyeron unos cuantos palcos que eran ocupados por militares españoles, sus familiares y algunos cubanos invitados. Fue entonces que, por primera vez, se efectuaron apuestas entre los espectadores.
Apostadores como tales, en realidad, no había, pero la gente se lanzaba de un palco a otro bolsitas que contenían, en onzas de oro, la cantidad estipulada en cada postura.
El hipódromo Oriental Park, inaugurado el 14 de enero de 1915, fue, en su momento, orgullo de Cuba y de América. En 1927 tuvieron lugar allí competencias memorables. Los premios instituidos para las carreras ordinarias no eran apetitosos. Pero los directivos de la empresa convocaron a una serie de eventos extraordinarios con recompensas altísimas. Eso hizo que muchos propietarios de las cuadras de Hialeah Park y Tropical Park trajeran sus caballos y el hipódromo habanero alojara a un nutrido grupo de ejemplares de alta clase, incluyendo a Extreme, ya muy famoso entre la afición cubana.
Entre esos caballos había uno, cubano, propiedad del periodista Manuel Braña. Se llamaba Malolo. No tenía condiciones para medirse con aquel grupo de pura sangre. Sin embargo, los derrotó a todos en los eventos extraordinarios gracias a la forma en que se mantuvo durante todas las competencias, lo que reportó a su propietario una bonita suma de dinero.
Ya en los años 40 el Oriental Park entra en crisis. La falta de estabilidad en su programación, el inflado presupuesto y la magnitud de los llamados gastos secretos empiezan a corroer la práctica del hipismo. Faltaban caballos cubanos pura sangre. Eran pocos los criadores del patio que se aventuraban con un caballo por el que, como mínimo, tendrían que esperar tres años para que empezara a dar sus frutos. En 1957 los propietarios del hipódromo querían vender sus terrenos a fin de que se urbanizaran. El negocio no llegó a concretarse porque pedían dos millones y medio de pesos por la propiedad. Eso hubiera dado lugar a la construcción de un nuevo hipódromo.

Ciro Bianchi Ross



domenica 9 febbraio 2014

È morto José Massíp

All'età di 88 anni, dopo lunga malattia è mancato "Pepe" Massíp, un'altro dei grandi del cinema cubano se n'è andato. Autore di diverse pellicole e gratificato da molti premi nella sua lunga carriera, ho potuto seguirlo da vicino nell'86 durante le riprese del suo film-odissea "Baraguá". Grande intellettuale e studioso, nei suoi lavori era sempre presente, sotto diversi aspetti e diverse epoche, la storia.

Cultura

CULTURA: ostruisce il deretano

sabato 8 febbraio 2014

Culmine

CULMINE: parte bassa di artefatti esplosivi

venerdì 7 febbraio 2014

Culminato

CULMINATO: deretano a rischio di esplosioni

giovedì 6 febbraio 2014

Ricevo e pubblico...

nuovo post con Franco Fondriest
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/05/da-cortina-a-modena-la-nostra-civilta-perfetta-alla-prova-di-un-blackout/869650/

Da Cortina a Modena, la nostra civiltà perfetta alla prova di un blackout

Spingi l’interruttore ed ecco si accende la luce; attacchi la presa ed ecco, frigo, freezer, lavatrice, lavastoviglie, televisione, computer, tutto funziona a meraviglia. Giri una levetta ed ecco la casa è calda alla temperatura giusta. Apri un rubinetto ed ecco che esce acqua potabile pronta da bere, ma volendo, anche calda per fare una doccia.

Scendi di casa, giri la chiave ed ecco l’ automobile, ruggente, pronta a partire.

Nella nostra civiltà (ma non in tutto il mondo, ricordiamocelo) queste sono certezze quotidiane di cui nemmeno ci rendiamo conto. Diamo per scontato che una cosa funziona, spesso senza neanche sapere come è fatta e cosa c’è dietro. Non pensiamo, per esempio quando facciamo il pieno, da dove viene la benzina, come è estratto il petrolio, men che meno come si è formato o se qualche militare in “missione di pace” fa la guardia per consentirci di girare in auto.

E nemmeno quando accendiamo la luce o uno dei tanti, ed a volte inutili elettrodomestici, ci chiediamo da dove venga l’energia e come sia stata prodotta. Per esempio, chi sa che per ogni kWh consumato ( una carica di lavatrice) indirettamente si bruciano 150 g di petrolio o quasi mezzo kg di inquinante carbone?

L’ importante è che acqua, elettricità e benzina siano sempre disponibili. Ma sarà sempre così? La nostra civiltà così perfetta, non è altrettanto fragile ed attaccabile?

Ma vediamo cosa sta accadendo in Italia; sì in Italia, non in Bangladesh.

Cortina, la perla delle Alpi e buona parte del Cadore, per giorni sono stati senza corrente elettrica a causa di una intensa nevicata; e in questi giorni la situazione si è ripetuta. Cosa ha voluto dire per i residenti ed i turisti?

Gli impianti di riscaldamento non funzionano, buio, frigo e freezer spenti, niente radio, televisioni, computer, niente ricarica dei cellulari (pare fosse questo il problema maggiore per molti, più che il freddo, luci spente a casa e fuori). Poi cose quasi buffe, emblema della nostra dipendenza dall’elettricità anche laddove non è necessario, per comodità (o pigrizia?) o per moda, dagli apriporta e cancello elettrici (senza un valido meccanismo alternativo manuale) alle tapparelle elettriche, per non parlare delle “ecologiche” moderne stufe a pellets, che funzionano solo con la corrente elettrica!

Insomma, tutti al freddo, al buio e senza comunicazioni. Con caccia a fiammiferi, torce, batterie, candele e perfino ceri da chiesa o lumini da cimitero.

Zona a nord di Modena, colpita da un’alluvione causato da intense piogge che hanno provocato il cedimento di un argine, una situazione che pochi si aspettavano, anche se le previsioni annunciavano la pioggia. Nessuno poi ha spiegato prima, alla popolazione, cosa è successo in passato nei nostri territori e i pochi che mettevano in allarme erano tacciati di cassandre catastrofiste.

Cosa ha voluto dire?

Per quanto riguarda l’energia elettrica, le stesse cose che a Cortina, con in più il singolare via vai di gommoni dei VVF per ritirare i cellulari, caricarli e restituirli; insomma, il freddo si sopporta, ma senza cellulare, SMS, facebook non si vive, perché è da lì che arrivano le notizie. Ma mentre là le auto erano solo coperte di neve e le strade bloccate, qui, molte auto sono state messe fuori uso anche definitivamente dall’ acqua e dal fango.

Quindi, sia a Cortina che nella bassa modenese si è sperimentato cosa vuol dire vivere senza auto: niente lavoro, niente spesa, niente figli accompagnati a scuola, niente visite mediche; insomma immobilità quasi totale in un paese che ha ridotto al minimo il trasporto pubblico a favore della mobilità automobilistica privata.

Va detto che la popolazione, gli emiliani che tengono botta, si è attivata e arrangiata, per sopperire alle mancanze delle istituzioni. Il car pooling è nato senza bisogno di essere finanziato da progetti europei, senza APP che fanno incontrare esigenze di sconosciuti, senza consigli di amministrazione e consulenze che si mangiano buona parte dei finanziamenti, ma semplicemente, come si è sempre fatto, dallo spirito di comunità e dall’amicizia. Qualcuno è tornato all’autostop, altri si sono resi disponibili nel tempo libero. Non un amministratore pubblico che abbia proposto di istituire, nell’urgenza, servizi di navette o bus. Eppure, si fa ai convegni, agli eventi sportivi, perfino alle conferenze del clima in poco tempo si organizzano reti di bus per i delegati. Ma non si fa per gli alluvionati o i colpiti dalle catastrofi. E neppure nessun amministratore che abbia messo a disposizione di chi ne aveva bisogno la propria auto blu, mentre le si vedono bellamente parcheggiata in piazza Mazzini, in piazza Grande e davanti al duomo.

E’ positivo che la gente si auto-organizzi, ed anche necessario, ma è penoso vedere anche in questo campo l’assenza delle istituzioni.

Comunque, i recenti fatti di Cortina e della bassa modenese sono stati una piccola ma significa prova per dimostrare quanto la nostra società sia tanto perfetta quanto fragile. Qualcuno dirà che l’Italia è allo sfascio, e forse è vero, ma situazioni simili sono successe con una grossa alluvione a Toronto o con le tempeste di neve o gli uragani a New York.

Insomma, tenere in casa qualche pila, qualche candela, torcia, batterie, una radio portatile e qualche scorta di viveri, compreso qualche bottiglia d’acqua, non è poi una cattiva idea. Del resto black out elettrici, di gas o acqua sono sempre possibili, non solo nelle catastrofi ma anche per guasti, per tensioni sociopolitiche magari lontane, per la mancanza di manutenzione delle reti, tipica delle società in declino.

Anche nella nostra perfetta società può succedere di tutto, ma dobbiamo e possiamo aumentare la nostra “resilienza” ovvero la capacità di subire shock senza (possibilmente) collassare come capitò all’impero Romano o ai Maya. E questo è ancora in mano ai cittadini.

luca lombroso
www.lombroso.it


Quasi ai nastri di partenza la Fiera Internazionale del Libro n° 23

Dal 13 al 26 prossimi si terrà, nel tradizionale spazio del complesso Morro-Cabaña, la 23ma edizione della Fiera del Libro che come sempre avrà appendici in tutte le province fino al 9 di marzo e manifestazioni collaterali in altre sedi come quella abituale del Pabellón Cuba de La Rampa.
Il Paese invitato d’onore quest’anno è l’Ecuador con la presenza del presidente Correa che lancerà il suo libro: “De banana republic a la no República” e terrà una conferenza magistrale all’Università dell’Avana il giorno 14 sul tema “El buen vivir en Ecuador”.
Da parte italiana è prevista la presenza degli editori Luciana Castellina, Ginevra Bompiani e Luca Formenton accompagnati da David Riondino.
Parteciperà anche Claudio Machetti che con Gianluca Mengozzi e Luca Spitoni, triade di architetti, è autore del libro: “Cuba, Scuole Nazionali d’Arte” (Edizioni Schirà) che verrà presentato il giorno 22, si spera anche col DVD di Francesco Apolloni, sempre sulle scuole di Cubanacan, nella cui spianata fra l’altro, si era esibito Zucchero Fornaciari.

Culinaria

CULINARIA: posteriore innalzato

mercoledì 5 febbraio 2014

Altra scossa di terremoto

Ancora una scossa di terremoto nel litorale nord cubano a est di Varadero, dove si erano già verificati fenomeni simili nelle scorse settimane. Il sisma è avvenuto alle 22.19 di ieri con una magnitudo di 4.3 gradi. È stato avvertito particolarmente a Varadero e Matanzas, ma non ha causato nessun danno a cose o persone.

Esordio del film "Conducta" di Ernesto Daranas

Ieri sera ho assistito all'esordio di un film...nuovo, si passi il gioco di parole. La pellicola di Daranas "Conducta" è un fatto veramente nuovo nel cinema cubano: è quello che si potrebbe chiamare un film di "denuncia", basato su storie reali, dove si mettono a nudo in modo crudo, quasi spietato e con grande evidenza alcuni problemi di non grande dominio pubblico, o quantomeno, che non vengono pubblicizzati dalle cronache come l'emarginazione, fra gli altri. Una grande interpretazione di Alina Rodríguez nella parte un'anziana maestra elementare che opera in un quartiere emarginato ed ha una scolaresca dove, dalla media degli alunni "normali", emergono due figure contrapposte: una bambina diligente e studiosa, la classica prima della classe e un bambino molto difficile. Entrambi hanno problemi seppure di diversa natura. Lei è arrivata col padre, un grande e onesto lavoratore, dall'Oriente cubano, sono dei "palestinos" all'Avana, non hanno una residenza e nemmeno un domicilio ufficiale, vivono nella semi clandestinità e questo preclude l'iscrizione regolare alla scuola dove, seppure l'istruzione è obbligatoria e garantita per tutti, secondo le "regole" si presta nei luoghi di residenza legale. Un'ostacolo che viene aggirato dalla "profe" con un'iscrizione fasulla, ma che le porterà conseguenze con la burocrazia scolastica che si uniranno a quelle causate dalla sua ostinazione a mantenere in classe il bambino "difficile" che vive con una madre alcolizzata, impasticcata e che vive di espedienti in un edificio fatiscente del centro storico dove nella soffitta si svolgono combattimenti di cani con relative scommesse e si svolge una lotteria clandestina. Il bambino, per contribuire al bilancio famigliare, alterna l'allevamento di piccioni viaggiatori alla cura e allenamento dei cani che poi verranno messi nel recinto a sbranarsi.
Inevitabile il formarsi di un carattere ribelle, in eterno conflitto con coetanei e adulti, cosa che gli crea problemi specie a scuola.
L'assistente sociale, chiamata ad intervenire, fa inviare il piccolo a un centro di rieducazione: un "escuela de conducta", da qui il titolo del film, ma la maestra reduce da un infarto che l'aveva allontanata temporaneamente dall'aula e quindi impossibilitata a fermare il trasferimento, si reca alla scuola per riscattare il suo alunno. Tutte queste vicende portano a una serie di complicazioni sempre maggiori per la maestra che lotta contro retaggi e contraddizioni che ritiene assurde e sopratutto dannose per l'educazione dei bambini. Non entro in dettagli ed evito di descrivere il finale dolce e amaro allo stesso tempo che comunque fa molto riflettere.
In conclusione un film drammatico e molto duro che viene stemperato qua e la da situazioni e battute tipicamente cubane che contribuiscono ad alleggerire una storia veramente "nuova" nelle opere cubane presentate in pubblico.

Culatta

CULATTA: terga metalliche

martedì 4 febbraio 2014

Con Pietro Resta il calcio italiano sbarca all'Avana

Ispirato da un articolo apparso su Juventud Rebelde di domenica scorsa, sono andato ad assistere ad un allenamento della squadra di calcio de La Habana per conoscere l'unico calciatore italiano militante in un campionato cubano. Faccio così conoscenza con il fiorentino verace Pietro Resta, 21 anni (beato lui) giunto a Cuba lo scorso 29 dicembre. Mi racconta, Pietro, di essere "cresciuto" nelle giovanili della Fiorentina e poi sbarcato a Padova per giocare in serie D. Un incidente stradale gli ha procurato la frattura di un femore, lunga sosta per recupero e riabilitazione e alla ripresa ha percepito di non avere grandi spazi in patria, così ha accolto l'invito del padre che frequenta Cuba da tempo per motivi di lavoro ed ha una moglie cubana. "Mi disse di aver parlato con l'allenatore de La Habana, Dariem Díaz, il quale gli ha detto che sarebbe stato ben felice di avermi qua anche perché il calcio cubano ha bisogno di un po' di tutto, dalla popolarità e diffusione internazionale ai mezzi tecnici ed equipaggiamenti. Con la mia presenza al di la delle prestazioni sul campo avrei anche potuto essere un piccolo aiuto internazionalista". Racconta Pietro e prosegue: "Una mattina verso le 10, mio padre venne a parlarmi con questi argomenti, alle 12.30 avevo già il biglietto in mano".
Alla ovvia richiesta di parlarmi delle sue eventuali difficoltà di inserimento mi ha detto che dal punto di vista psicologico non ne ha avute per quello che riguarda l'inserimento nel gruppo dove è benvoluto e rispettato da tutti, certo rimane il cambiamento più generale di ambiente e sopratutto di clima. Anche dal punto di vista tecnico non ha avuto problemi di inserimento si è trovato, anzi, sorpreso perché pensava di trovare un ambiente meno ferrato tecnicamente. Ha fatto e sta facendo un po' di fatica per via della preparazione fisica di cui era a corto, a causa della lunga sosta in Italia mentre ha trovato i suoi nuovi compagni già avanti fisicamente. Nelle partite, la differenza che ha notato, è che gli arbitri frammentano molto il gioco fischiando spesso anche quando sarebbe il caso di lasciar correre o applicare la regola del vantaggio e questo influisce sulla fluidità degli incontri.
Verso la metà dell'allenamento, Pietro, è stato vittima di una storta per cui non ha potuto terminare con i compagni. È questo uno degli aspetti negativi: i terreni di gioco. Spesso veri e propri percorsi di guerra cosparsi di buche, dislivelli o ciuffi d'erba ribelle che oltre ad imprimere strane traiettorie al pallone possono produrre infortuni per i quali non ci sono nemmeno i mezzi di pronto soccorso a cui si è abituati nel calcio dei Paesi sviluppati e bisogna arrangiarsi con metodi empirici e prodotti antinfiammatori comuni. Naturalmente si parla di lievi incidenti, in malaugurati e per fortuna rarissimi casi di infortuni seri, allora entra in ballo il sistema ospedaliero che è un altro discorso.
Per la cronaca, il campionato di Prima Categoria (serie A) è iniziato da due giornate e La Habana conta con una vittoria in casa per 3 a 1 con Ciego de Ávila e un pareggio per 1 a 1 a Cienfuegos. Sabato prossimo faranno visita a Camagüey. Ce la farà Pietro ad assorbire la storta?
Speriamo di si e facciamogli tanti auguri per una lunga carriera nel calcio cubano.


Una fase dell'allenamento, prima dell'infortunio di Pietro





Dopo la seduta di allenamento, ascoltando i suggerimenti e consigli tecnici dell'allenatore Dariem Díaz.

Cugino

CUGINO: con il Gino (Meridione)

lunedì 3 febbraio 2014

In tre e due di Ciro Bianchi Ross, pubblicato su Juventud Rebelde del 2/2/14


Diceva Eladio Secades, che fu un grande scrittore di stampe di costume e anche uno straordinario cronista sportivo che agli albori del XX secolo, la pratica degli sport a Cuba era ridotta e la stampa quotidiana le concedeva una scarsa importanza. Si pubblicavano solo colonne sporadiche sulla stagioni del jái alai (pelota basca, n.d.t.) nell’allora giovane Palacio de los Gritos di Concordia e Lucena, all’Avana e circa il campionato di baseball che i giornalisti chiamavano “pelota americana”, che si teneva nell’Almendares Park di Carlos III.
Gli idoli allora erano, nel baseball, José de la Caridád Méndez – che rese celebre il soprannome di “Il Diamante Negro” – e Luís Macala nella pelota basca. Méndez fu, con Adolfo Luque il più grande lanciatore che ebbe Cuba prima del 1959. Don Luís Macala – come lo chiamava invariabilmente la stampa di allora – fu il pelotari più popolare nel ciclo dello sport basco che cominciò nel nostro Paese nel 1901 e si chiuse dopo dieci anni.
Durante questa decade, Macala, godette di una enorme simpatia e nessun altro giocatore si poté paragonare nel suo sport. Il suo nome che si menzionava ovunque, fu protagonista di frasi “di strada”, ci furono cravatte, scarpe, cappelli “alla Macala” e l’espressione “Forza Macala!”, ripetuta tante volte nella sala di Concordia e Lucena, giunse agli angoli più remoti dell’Isola e si convertì in un esclamazione che correva di bocca in bocca. Alcuni fabbricanti presero la frase come slogan per i loro prodotti – scrive Secades – “la firma di Macala andava da destra a sinistra, in alto e in basso come un piacevole incubo”. Un modo di rendere tributo a un giocatore che con le sue rimesse da due pareti eliminava la concorrenza. Un pubblico dove non mancava chi si arrampicava sulle poltroncine e gettava monete come modo di premiare, dice Secades, “il brio, l’arte e la disinvoltura scenica di quel principe basco della cesta”.
Luque raggiunse una posizione prominente nel baseball cubano e si mantenne per 20 anni nelle Grandi Leghe degli Stati Uniti. Nel 1923 fu il lanciatore campione della lega Nazionale nordamericana: annotò 27 successi nella difesa della bandiera del Cincinnati. Luque era bianco. A José de la Caridád Méndez il colore della pelle chiuse l’ingresso alle Leghe Maggiori.
Nel 1908 Méndez fu al punto di vincere una sfida senza hit né giro di basi di fronte al Cincinnati, in visita nella capitale cubana. Il battitore Miller Huggins gli contrappose un imparabile nel nono gioco. Ma in quell’anno del 1908, che fu il più sensazionale della sua carriera, lanciò 45 innings senza permettere annotazioni, figurò in 14 giochi senza perderne nessuno.
L’ideale di “no hit” “no giro di basi”, non riuscito per la battutaccia di Huggins nel 1908, José de la Caridád Méndez, lo fece diventare realtà nel 1913, sempre all’Avana, ma stavolta di fronte al Birmingham. Liquidò tutti i battitori e non permise che nessun corridore arrivasse alla base intermedia. Si dice che il tecnico di una squadra nordamericana, vedendolo giocare, esclamò: “Peccato che questo negro non si possa dipingere di bianco”.
Il lettore può sentire l’odore razzista della frase. Come si è già detto, José de la Caridád Méndez, Il Diamante Negro, non arrivo alle Grandi Leghe. Qua, nella sua patria morì dimenticato e nella miseria. La tubercolosi finì di liquidarlo nel 1928, a 41 anni di età.
Due campionati
Nel 1919 si costruì il secondo Almendares Park. Allora, quello che stava già diventando lo sport nazionale, era relegato dal grande successo che aveva il calcio. Erano tempi in cui si doveva giocare a baseball la mattina al fine di lasciare libero il terreno ai calciatori  permettendogli di godere dell’orario migliore, del pomeriggio. Quando, alla fine, il baseball poté strappare al calcio gli orari di privilegio, si registrò un pienone stupefacente nell’Almendares Park e anche un incidente gravissimo, il primo che si iscrive nella cronaca sportiva. Quello della protesta di migliaia di tifosi che, rimasti senza posto, si scagliarono contro le tribune distruggendone una parte. Un tumulto che la polizia a cavallo non poté contenere col suo “plan de machete” (libertà di colpire con ogni mezzo, n.d.t.). Successe nei primi giorni di dicembre del 1923. Il secondo Almendares Park si chiude. Una nuova tappa del baseball cubano si aprirà nel 1929 con l’inaugurazione dello stadio della birreria La Tropical. Sembrava che il nuovo campo sportivo avesse la capienza sufficiente per ospitare tutta la tifoseria, ma crebbe tanto il piacere dei cubani per il baseball, nei primi anni della decade del ’40, che si rese imprescindibile la costruzione di un parco più grande e moderno, adattato alle necessità del progresso e con spazio adeguato per il parcheggio di veicoli. Durante l’ultimo campionato che si tenne alla Tropical, successe quello che era accaduto prima all’Almendares Park: durante le partite decisive, migliaia di spettatori rimanevano senza posto.
Fu così che si investirono oltre due milioni di pesos per la costruzione del Gran Stadium del Cerro. L’opera, con progetto dell’architetto Max Borges, si costruì tra maggio e ottobre del 1946 e poteva ospitare circa 35.000 spettatori. Alla sua inaugurazione, il 26 di ottobre di quell’anno, lo superavano in capienza solo cinque installazioni nordamericane: lo Yankee Stadium (75.000 spettatori), quello di Detroit (58.000), il Polo Grounds di New York (56.000), il Wrigley Field di Chicago (50.000) e il Fenway Park di Boston (40.000). Lo stadio del Cerro, ribattezzato dalla Rivoluzione come Estadio Latinoamericano, si ampliò in modo considerevole agli inizi del ’70, in vista del Campionato mondiale del 1971.
Con l’apertura del Gran Stadium successe qualcosa di interessante. Ci furono, contemporaneamente, due campionati di baseball. Quello dei leali agli accordi con i magnati nordamericani, che si celebrava nel Cerro e quello dei ribelli che si rifugiarono nella Tropical e che contava con i rinforzi delle Leghe Maggiori che disertarono e giunsero in Messico attratti dal denaro dei fratelli Pasquet. Fra di loro il “ Mostro”, come lo chiamavano, Max Lanier.
Nel 1946/47 la lega cubana potè godere ancora della partecipazione di quei famosi disertori, non si erano firmati gli accordi di reciprocità con il baseball organizzato. Il già citato Lanier dette in quella stagione la vittoria al club Almendares, condotto da Luque, davanti all’Habana di Miguel Ángel González, che sembrava invincibile. Fu – raconta la cronaca e lo conferma chi presenziò – una partita drammatica. L’accesa battaglia far le due squadre aumentò in grado superlativo la passione per il gioco nazionale. Gli animi si surriscaldarono, più di un fanatico fu incapace di controllarsi e si dette briglia sciolta alla passione. Gli incidenti si succedettero e i giudici correzionali e d’istruzione dovettero trattare non pochi casi provocati da discussioni sul baseball. Il sangue ribollì in più di un occasione. Un fanatico dell’Almendares disse a un’altro della squadra rivale: “Ti accompagno nel tuo dolore” e fu attaccato a coltellate dall’irascibile habanista. Ci fu inoltre chi, fiducioso nella sicura vittoria delle casacche rosse, scommise al buio, senza avere un centesimo in tasca, a favore dell’Habana e non trovò altra soluzione che suicidarsi per sfuggire a coloro cui doveva i soldi.
L’accettazione della Lega Cubana nell’organizzazione di circuiti del Nord America, diede inizio ai due campionati. Il pubblico cubano vide l’attitudine dei ribelli con grande simpatia e l’inaugurazione del torneo indipendente fu un rotondo successo di pubblico. Eladio Secades dice che fu tale la moltitudine che si radunò nel vecchio parco della Tropical che sembrò non si potesse giocare al baseball perché c’erano più spettatori sul terreno che sulle tribune. L’autore di Estampas de la época puntualizza: “Ma l’impresa patì di molti difetti e di egoismi numerosi nella sua parte amministrativa e venne l’esplosione a conseguenza della vittoria degli elementi leali al baseball organizzato”.
Ristabilita la pace, ci fu un campionato solo, nel parco del Cerro e si procedette alla creazione della confederazione del Caribe con la partecipazione di Venezuela, Portorico e Panama, che decisero di seguire il cammino intrapreso da Cuba.
Nemmeno nel baseball
La prima edizione della Serie del Caribe, nel 1949, ebbe come scenario l’Avana. In questa, la squadra Almendares, condotta da Fermín Guerra, risultò imbattuta nel vincere i sei giochi previsti. Cuba tornò ad essere imbattuta nel 1952 a Panama. La squadra dell’Habana, diretta da Miguel Ángel González, rappresentò i colori della Patria in questa occasione. Per tutta la celebrazione di questo evento risaltarono i cubani Edmundo Amorós e Pedro Formental, come champions bate; Agapíto Mayor e Camilo Pascual, come champion pitcher e Orestes Miñoso come leader di spinta, fra molti altri.
Il professor Félix Julio Alfonso dichiara. “Alla fine della decade del ’50, il baseball cubano contava con una lunga tradizione competitrice ed era riconosciuto e rispettato a livello continentale per la qualità delle sue squadre e giocatori. Nell’area latinoamericana i giocatori di baseball cubani facevano sensazione in Messico, Portorico, Repubblica Dominicana e Venezuela, le altre grandi potenze della regione. Ma il gioco del baseball, a Cuba, era più che campionato, tornei e statistiche. Costituiva qualcosa di più importante e trascendente nella vita di milioni di cubani, ebbene era diventato parte essenziale della cultura nazionale di radice popolare, come la musica, il ballo, la transculturazione religiosa e anche le ribellioni popolari. Le sue narrative e discorsi si erano inserite con quelle del sorgere della nazionalità cubana e questo lo aveva reso inseparabile dall’identità culturale e convertito in uno dei suoi simboli più preziosi”.
Il 4 dicembre del 1955 ebbe luogo un fatto inusitato, nello Stadium del Cerro, mentre trascorreva il terzo inning di una partita tra Habana e Almendares, gli eterni rivali. Studenti universitari che portavano uno striscione in cui reclamavano la libertà per i loro compagni in prigione, si lanciarono sul terreno e furono repressi brutalmente dalla polizia. Il pubblico con grida, qualificava i repressori di “selvaggi” e “sbirri” e urlava perché cessassero le percosse. La trasmissione televisiva di quel gioco propiziò che il fatto si vedesse in tutto il Paese.
Nel 1959, il 24 luglio, ci fu nel Cerro una partita simbolica tra la squadra della Polizia Nazionale Rivoluzionaria (PNR) e la squadra dell’Esercito Ribelle (Barbudos) nel quale figuravano il Comandante in Capo Fidel Castro e il Comandante Camilo Cienfuegos. Da questo incontro rimase la famosa frase dell’Eroe di Jaguajay: “Io non sono contro Fidel nemmeno nel baseball”.
Le aggressioni nordamericane contro la Rivoluzione recente, si fecero sentire anche nel campo dello sport. Nello stesso anno 1959, gli USA privarono Cuba de Los Cuban Sugar Kings, squadra della categoria di tripla A della Lega Internazionale. Washington eliminò qualunque tipo di intercambio sportivo con l’Avana e proibì che giocatori statunitensi partecipassero nei campionati cubani o che giocassero a Cuba come membri di altre squadre. L’ultimo campionato professionistico si celebrò qui dal 15 novembre del 1960 al 15 febbraio dell’anno successivo. Nel 1962 cominciarono le Serie Nazionali, stavolta con quattro squadre: Occidentales, Habana, Azucareros e Orientales.


En tres y dos

Ciro Bianchi Ross * 
digital@juventudrebelde.cu
1 de Febrero del 2014 20:30:53 CDT

Decía Eladio Secades, que fue un excepcional escritor de estampas
costumbristas y también un extraordinario cronista deportivo, que en
los albores del siglo XX la práctica de los deportes era reducida en
Cuba y la prensa periódica le concedía muy escasa importancia. Se
publicaban solo columnas sueltas sobre las temporadas de jai alai en
el entonces joven Palacio de los Gritos, de Concordia y Lucena, en La
Habana, y acerca del campeonato de béisbol, que los periodistas
llamaban <<pelota americana>>, el cual se llevaba a cabo en el
Almendares Park, de Carlos III.
Los ídolos de entonces eran, en el béisbol, José de la Caridad Méndez
--que hizo célebre el sobrenombre de el Diamante Negro--, y Luis Macala
en la pelota vasca. Méndez fue, junto a Adolfo Luque, el más grande
serpentinero que dio Cuba antes de 1959. Don Luis Macala --como
invariablemente le llamaba la prensa de la época-- fue el pelotari más
popular en el ciclo del deporte vasco que se inició en nuestro país en
1901 y se cerró diez años después.
Durante esa década Macala gozó de una simpatía enorme y ningún otro
jugador pudo, en lo suyo, comparársele. Su nombre, que se mencionaba
en todas partes, calzó frases callejeras; hubo corbatas, zapatos y
sombreros <<a lo Macala>> y la expresión <<¡Aire, Macala!>>, repetida
tantas veces en el frontón de Concordia y Lucena, llegó a los rincones
más remotos de la Isla y se convirtió en dicharacho que iba de boca en
boca. Algunos fabricantes tomaron la frase como eslogan para sus
productos y --escribe Secades-- <<la firma de Macala andaba de aquí para
allá y de arriba abajo como una pesadilla muy grata>>. Manera de rendir
tributo a un jugador que con sus saques de dos paredes levantaba a la
concurrencia. Un público en el que no faltaban los que se encaramaban
en las butacas y arrojaban centenes como forma de premiar, dice
Secades, <<el brío, el arte y la desenvoltura escénica de aquel
príncipe vasco de la chistera>>.
Luque alcanzó una posición prominente en la pelota cubana y se mantuvo
durante 20 años en las Grandes Ligas de EE.UU. En 1923 fue champion
pitcher en la Liga Nacional norteamericana: se anotó 27 triunfos en
defensa de la bandera del Cincinnati. Luque era blanco. A José de la
Caridad Méndez el color de la piel le cerró la entrada a las Ligas
Mayores.
En 1908 Méndez estuvo a punto de anotarse un desafío sin hit ni
carrera frente al Cincinnati, de visita en la capital cubana. El
bateador Miller Huggins le conectó un imparable en el noveno episodio.
Pero en aquel año de 1908, que fue el más sensacional de su carrera,
lanzó 45 innings sin permitir anotaciones y figuró en 14 juegos y no
perdió ninguno.
El ideal del no hit no run, malogrado por el dramático batazo de
Huggins en 1908, lo hizo realidad José de la Caridad Méndez en 1913,
también en La Habana, pero esa vez frente al Birmingham. Despachó a
todos los bateadores y no permitió que ningún corredor llegara a la
almohadilla intermedia. Se dice que el mentor de un equipo
norteamericano, al verlo jugar, exclamó: <<Qué lástima que este negro
no se pueda pintar de blanco>>.
Repare el lector en el tufo racista de la frase. Como ya se dijo, José
de la Caridad Méndez, el Diamante Negro, no llegó a Grandes Ligas.
Aquí, en su patria, murió en el olvido y en la miseria. La
tuberculosis terminó pesándole la cuenta en 1928, a los 41 años de
edad.
Dos campeonatos
En 1919 se construyó el segundo Almendares Park. Por entonces lo que
iba siendo ya el deporte nacional estaba relegado por el tremendo auge
del balompié. Eran tiempos en que se imponía jugar pelota en la mañana
a fin de dejar el campo libre para los futbolistas, que disfrutaban
del horario preferente de la tarde. Cuando la pelota pudo al fin
arrebatarle al fútbol sus horas de privilegio, se registró un lleno de
asombro en el Almendares Park, y también un incidente gravísimo, el
primero que se inscribe en la crónica deportiva. El de la protesta de
los miles de aficionados que, al quedar sin asientos, se amotinaron y
arremetieron contra las tribunas, destruyendo parte de estas. Un
tumulto que no pudo contener la policía montada con su <<plan de
machete>>. Ocurrió en los días iniciales de diciembre de 1923.
Cierra el segundo Almendares Park. Una nueva etapa de la pelota cubana
se abrirá en 1929 con la inauguración del estadio de la cervecería La
Tropical. Parecía que el nuevo campo deportivo tenía capacidad
suficiente para albergar a toda la fanaticada, pero crece tanto el
gusto de los cubanos por la pelota en los años iniciales de la década
de los 40 que se hizo imprescindible la construcción de un parque más
amplio y moderno, ajustado a las necesidades del progreso y con
espacio adecuado para el estacionamiento de vehículos. Durante el
último campeonato que se llevó a cabo en La Tropical ocurrió lo que
sucedió antes en el Almendares Park: quedaban, en los partidos
decisivos, miles de espectadores sin asiento.
Fue así que se invirtieron más de dos millones de pesos en la
construcción del Gran Stadium del Cerro. La obra, con proyecto del
arquitecto Max Borges, se construyó entre mayo y octubre de 1946, y
podía alojar a unos 35 000 espectadores. Al inaugurarse, el 26 de
octubre de dicho año, solo lo superaban en capacidad cinco
instalaciones norteamericanas: el Yankee Stadium (75 000 personas), el
de Detroit (58 000); el Polo Grounds, de Nueva York (56 000); el
Wrigley Field, de Chicago (50 000), y el Fenway Park, de Boston (40
000). El estadio del Cerro, rebautizado ya en la Revolución como
Estadio Latinoamericano, se amplió de manera considerable a inicios de
los 70, con vistas al Campeonato Mundial de 1971.
Con la apertura del Gran Stadium ocurrió algo interesante. Hubo, al
mismo tiempo, dos campeonatos de pelota. El de los leales al convenio
con los magnates norteamericanos, que se celebraba en el Cerro, y el
de los rebeldes, que se refugiaban en La Tropical y que contaba con el
refuerzo de ases de las Ligas Mayores que desertaron y llegaron a
México atraídos por el dinero de los hermanos Pasquet. Entre ellos, el
<<Monstruo>>, como lo apodaban, Max Lanier.
En 1946-47 la Liga Cubana pudo disfrutar todavía de la participación
de aquellos desertores famosos, pues no se habían firmado los
convenios de reciprocidad con el béisbol organizado. El ya mencionado
Lanier dio esa temporada el triunfo al club Almendares, conducido por
Luque, frente al Habana, de Miguel Ángel González, que parecía
invencible. Fue --cuenta lo crónica y aseguran quienes lo presenciaron--
un partido dramático. La reñida batalla entre los dos equipos aumentó
en grado superlativo la afición por el deporte nacional. Los ánimos se
exacerbaron, más de un fanático fue incapaz de controlarse y se dio
rienda suelta a la pasión. Los incidentes se sucedieron y los juzgados
correccionales y de instrucción tuvieron que ventilar no pocos casos
provocados por discusiones beisboleras. La sangre llegó al río en más
de una ocasión. Un fanático del Almendares dijo a otro del equipo
rival: <<Te acompaño en tus sentimientos>> y fue atacado a cuchilladas
por el irascible habanista. Y alguien más, confiado en la victoria
segura de las huestes rojas, apostó al pecho, sin tener un centavo en
fondo, a favor del Habana y no encontró otro camino que el del
suicidio para escapar de aquellos a los que debía dinero.
La aceptación de la Liga Cubana en la organización de los circuitos de
Norteamérica dio inicio a los dos campeonatos. El público cubano vio
la actitud de los rebeldes con enorme simpatía y la inauguración del
torneo independiente fue todo un éxito de público. Dice Eladio Secades
que fue de tal magnitud la muchedumbre que se congregó en el viejo
parque de La Tropical que parecía que no podría jugarse a la pelota
porque había más espectadores en el terreno que en las gradas.
Puntualiza el autor de Estampas de la época: <<Pero la empresa adoleció
de numerosos defectos y de egoísmos numerosos en su parte
administrativa y vino el estallido y en consecuencia la victoria de
los elementos leales al béisbol organizado>>.
Restablecida la paz, hubo un solo campeonato, en el parque del Cerro y
se procedió a la creación de la Confederación del Caribe con la
participación de Venezuela, Puerto Rico y Panamá, que decidieron
seguir el camino emprendido por Cuba.
Ni en la pelota
La primera edición de la Serie del Caribe, en 1949, tuvo a La Habana
por escenario. En esta, el equipo Almendares, conducido por Fermín
Guerra, resultó invicto al ganar los seis juegos previstos. Cuba
volvió a quedar invicta en 1952, en Panamá. El equipo Habana, dirigido
por Miguel Ángel González, representó en esa ocasión los colores
patrios. Sobresalieron a lo largo de la celebración de ese evento los
cubanos Edmundo Amorós y Pedro Formental, como champions bate; Agapito
Mayor y Camilo Pascual, como champions pitchers, y Orestes Miñoso,
como líder impulsador, entre otros muchos.
Expresa el profesor Félix Julio Alfonso: <<A finales de la década de
los 50, el béisbol cubano contaba con una larga tradición competitiva
y era reconocido y respetado a nivel continental por la calidad de sus
equipos y jugadores. En el área latinoamericana los peloteros cubanos
eran sensación en México, Puerto Rico, República Dominicana y
Venezuela, las otras grandes potencias de la región. Pero el juego de
pelota en Cuba era más que campeonatos, series y estadísticas.
Constituía algo mucho más importante y trascendente en la vida de
millones de cubanos, pues había devenido parte esencial de la cultura
nacional de raíz popular, como la música, el baile, la
transculturación religiosa y también las rebeldías populares. Sus
narrativas y discursos habían entroncado con los del surgimiento y
consolidación de la nacionalidad cubana, y eso lo había vuelto
inseparable de la identidad cultural y convertido en uno de sus
símbolos más preciados>>.
El 4 de diciembre de 1955 un hecho inusitado tuvo lugar en el Stadium
del Cerro mientras transcurría el tercer inning de un juego entre
Habana y Almendares, los eternos rivales. Estudiantes universitarios,
que portaban una tela en la que reclamaban la libertad de sus
compañeros presos, se lanzaron al terreno y fueron reprimidos
bárbaramente por la policía. El público, a gritos, calificaba a los
represores de <<salvajes>> y <<esbirros>> y clamaba porque cesara la
paliza. La transmisión del juego por TV propició que el suceso fuese
presenciado en todo el país.
En 1959, el 24 de julio, hubo en el Cerro un partido simbólico entre
el equipo de la Policía Nacional Revolucionaria (PNR) y el equipo del
Ejército Rebelde (Barbudos) en el que figuraban el Comandante en Jefe
Fidel Castro y el Comandante Camilo Cienfuegos. De ese encuentro quedó
la frase ingeniosa del Héroe de Yaguajay: <<Yo no estoy contra Fidel ni
en la pelota>>.
Las agresiones norteamericanas contra la naciente Revolución se
hicieron sentir también en el campo del deporte. En el mismo año 1959,
EE.UU. privó a Cuba de la franquicia de los Cuban Sugar Kings, equipo
de la categoría Triple A de la Liga Internacional. Washington procuró
eliminar cualquier tipo de intercambio deportivo con La Habana y
prohibió que jugadores estadounidenses participaran en los campeonatos
cubanos y que jugaran en Cuba como miembros de otros equipos. El
último campeonato profesional se celebró aquí desde el 15 de noviembre
de 1960 hasta el 15 de febrero del año siguiente. Comenzaban, en 1962,
las Series Nacionales, esa vez con cuatro equipos: Occidentales,
Habana, Azucareros y Orientales.