parliamo di Cuba in modo diverso dal solito, ma anche d'altro: costume, società, sport e cultura non solo di Cuba
mercoledì 25 settembre 2013
Il Decreto sulla Zona Speciale del Mariel
Ho dato una rapida scorsa ai decreti riguardanti questo provvedimento che entrerà in vigore dal prossimo 1° novembre. Non sono un tecnico né un esperto in Legge, per cui quasi 240 pagine di "burocratichese" sono abbastanza indigeste. Per quello che ho potuto vedere le novità importanti sono: che la concessione per l'investimento ha una durata di 50 anni prorogabili e non è soggetta alla "Legge 50" per cui la gestione può essere anche straniera al 100% e gli eventuali utili possono essere riesportati nella valuta convertibile preferita dal titolare del convegno che può essere "persona fisica" o "persona giuridica". In questa ottica, il titolare della concessione potrà avere agevolazioni migratorie per gestire l'azienda o potrà avvalersi di personale straniero, non residente, di sua fiducia e che avrà a sua volta agevolazioni migratorie per lo svolgimento del suo lavoro. La mano d'opera comune, invece è soggetta, come assunzione; alle "vecchie" norme per cui è soggetta all'ufficio di collocamento locale. Altre agevolazioni sono previste per le importazioni delle merci (Dogana) e i trasporti aerei, navali, su strada o per ferrovia. Questo per sommi capi il contenuto che naturalmente deve poi essere valutato da esperti per i dettagli. In sostanza la futura Zona Speciale sarà un'area prettamente industriale, dove anche la mano d'opera locale formata da cittadini cubani o residenti permanenti avrà a sua volta benefici salariali e contrattuali rispetto alla media del Paese.
Nessun commento:
Posta un commento