Translate
Il tempo all'Avana
+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
+28° | +29° | +29° | +28° | +29° | +29° |
+24° | +24° | +24° | +24° | +24° | +24° |
mercoledì 29 gennaio 2014
Iberia torna a Cuba?
Da commenti raccolti col personale (ridotto) dell'ufficio di rappresentanza Iberia dell'Avana, sembrerebbe che la compagnia di bandiera spagnola torni a operare su Cuba. Per il momento però non ci sono notizie ufficiali su come e quando questo succederà.
Giornata di chiusura del vertice CELAC
Oggi seconda riunione dei presidenti degli Stati aderenti alla CELAC (Comunidad de Estados Latinoamericanos y del Caribe). Un consesso al quale partecipano, tutti, i Paesi interessati (33) e da cui Cuba ha ricavato un grande successo politico e di prestigio. Assenti, naturalmente, solo i "territori d'oltremare" inglesi, francesi, olandesi e statunitensi dell'area caraibica. Nell'occasione, il presidente Raúl Castro ha accompagnato la presidentessa del Brasile, Dilma Roussef e la delegazione che l'accompagna, a visitare l'area di sviluppo del Mariel dove è stato inaugurato il molo principale del porto. Dopo le riunioni preliminari dei coordinatori di ogni Paese in cui si sono elaborati i documenti da presentare ai rispettivi ministri degli Esteri, questi hanno a loro volta inoltrato il risultato dei lavori ai propri presidenti che si sono riuniti nei giorni di ieri e oggi per le conclusioni.
Fra i discorsi di ieri, alcuni inevitabilmente infarciti di diplomazia, retorica e magari demagogia, ha fatto spicco (secondo me) quello della presidentessa Argentina, Cristina Fernández. Un discorso ben equilibrato tra le componenti politiche, diplomatiche, pragmatiche e anche...sentimentali. La signora Fernández ha dato due suggerimenti: il primo di eliminare il più possibile la burocrazie nei rapporti all'interno della CELAC, magari istituendo in ogni Stato un organismo che mantenga i rapporti all'interno dell'organizzazione senza dover dipendere da interventi di altri settori delle amministrazioni. Questo, anche se può sembrare un controsenso, secondo le intenzioni della presidentessa, snellirebbe molto i lavori. Il secondo suggerimento è di cercare in ogni modo di dare impulso alle industrie della regione per fare in modo che le enormi ricchezze in materia prima esistenti in Sud America (specialmente) e nei Caraibi o Messico, acquisiscano un valore aggiunto che oggi non hanno e che va a beneficio dei Paesi industrializzati che le sfruttano a costi irrisori. Così facendo, diceva la s.ra Fernández si creerebbero anche nuovi posti di lavoro, specialmente per le fasce d'eta comprese tra i 18 e 24 anni, in particolare per le donne.
Oggi il secondo intervento dei presidenti che non hanno parlato ieri e la chiusura col passaggio della presidenza, pro-tempore, dell'Organizzazione al Costa Rica.
Fra i discorsi di ieri, alcuni inevitabilmente infarciti di diplomazia, retorica e magari demagogia, ha fatto spicco (secondo me) quello della presidentessa Argentina, Cristina Fernández. Un discorso ben equilibrato tra le componenti politiche, diplomatiche, pragmatiche e anche...sentimentali. La signora Fernández ha dato due suggerimenti: il primo di eliminare il più possibile la burocrazie nei rapporti all'interno della CELAC, magari istituendo in ogni Stato un organismo che mantenga i rapporti all'interno dell'organizzazione senza dover dipendere da interventi di altri settori delle amministrazioni. Questo, anche se può sembrare un controsenso, secondo le intenzioni della presidentessa, snellirebbe molto i lavori. Il secondo suggerimento è di cercare in ogni modo di dare impulso alle industrie della regione per fare in modo che le enormi ricchezze in materia prima esistenti in Sud America (specialmente) e nei Caraibi o Messico, acquisiscano un valore aggiunto che oggi non hanno e che va a beneficio dei Paesi industrializzati che le sfruttano a costi irrisori. Così facendo, diceva la s.ra Fernández si creerebbero anche nuovi posti di lavoro, specialmente per le fasce d'eta comprese tra i 18 e 24 anni, in particolare per le donne.
Oggi il secondo intervento dei presidenti che non hanno parlato ieri e la chiusura col passaggio della presidenza, pro-tempore, dell'Organizzazione al Costa Rica.
martedì 28 gennaio 2014
lunedì 27 gennaio 2014
Parlare di Raúl Corrales di Ciro Bianchi Ross, pubblicato su Juventud Rebelde del 26/1/14
Mi ha fatto particolarmente piacere questa "colonna" dedicata a uno dei grandi fotografi cubani che mi vergogno a chiamare collega, credo sia più indicato chiamarlo maestro. Ho avuto l'onore e il piacere di conoscerlo e frequentarlo, così come altri due grandi fotografi come Alberto Diaz "Korda" e Osvaldo Sálas. Loro, con Costantino Árias e Liborio Noval sono veramente dei "mostri sacri" della fotografia, specialmente di reportage, ma non solo e il loro prestigio è riconosciuto da un'ampia platea internazionale. Grazie Ciro.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
È uno dei grandi fotoreporter cubani, il suo lavoro di anni venne riconosciuto con il Premio Nazionale delle Arti Plastiche corrispondente all’anno 1996 che era assegnato per la prima volta a un fotografo. In precedenza, nel 1988, aveva meritato l’Ordine Felix Varela, il maggior riconoscimento cubano nella sfera della Cultura e l’Istituto Superiore dell’Arte gli conferì un Dottorato Honoris Causa.
La critica risalta il tono poetico della sua fotografia, il potere di sintesi, la capacità di mostrare i dettagli e il suo trattamento scultorico della luce senza che si perda, nelle sue immagini, il senso del messaggio diretto, un modo di vedere la vita e il trattamento di risalto dell’essere umano.
Una delle sue foto, Il sogno, è considerata una delle migliori 100 immagini di tutta la storia della fotografia. Ma al di là di foto isolate, Raúl Corrales, testimoniò e documentò graficamente gli anni iniziali della Rivoluzione. Non c’è avvenimento trascendentale di quel periodo di cui egli non catturasse le immagini.
Così fu tra il 1959 e il 1964, quando Corrales figurava nell’équipe fotografica del quotidiano Revolución e della rivista Cuba. In quest’ultima data, però, abbandonò la fotografia giornalistica. Certamente lo aspettavano altri compiti, ma il suo allontanamento non lascia di essere significativo. Per caso, o no, coincide con la decadenza della fotografia nella stampa cubana. Se, fino a quel momento, la fotografia fu l’immagine stessa della Rivoluzione e il suo veicolo più efficace di diffusione, con foto che occupavano grandi spazi e reportages d’autore, cominciava a ripiegare davanti alle foto di “attività”, con la sua conosciuta trinità di tribuna-oratore-pubblico, mentre la riduzione delle pubblicazioni e delle pagine, la cattiva qualità della carta e la scarsità di materiale fotografico facevano il resto.
Anteriormente, nella rivista Carteles, il suo lavoro di fotoreporter era stato a sua volta molto riconosciuto. Assieme a Oscar Pino Santos come redattore, Corrales giunse a luoghi inimmaginabili della geografia cubana per svelare come vivevano e morivano i contadini delle montagne, i carbonai delle paludi, i tagliatori di canna da zucchero, i minatori...Erano vere e proprie denunce quei reportages e un richiamo alla coscienza. Un giorno Korda disse a Corrales: “Quando finisca la miseria a Cuba, morirai di fame”.
Per puro miracolo, Corrales, non era morto di fame fino ad allora. Prima del suo inizio nella fotografia si vide costretto a svolgere le attività più modeste. Fu venditore di giornali e di frutta, lustrascarpe e ragazzo delle pulizie, cameriere di Jorge Negrete durante le presentazioni del messicano a Cuba...Poté riunire quello che bastava per comprare una macchinetta da 127 millimetri. Con essa prendeva le sue immagini, ma non le stampava tutte. Si accontentava di guardare i negativi con una lente davanti a una lampadina. Fu allora che conseguì un lavoro presso la Cuba Sono Film e divenne fotografo professionista. Correva l’anno 1944.
Sono ormai lontani i tempi in cui Raúl Corrales, armato di una camera Speed Graphic 4x5 e una valigetta piena di chassis e lampadine, percorreva l’Avana in cerca di una notizia. Pieno di idee e progetti non tralasciò mai di “inventare” foto, anche se a volte non le scattasse. Alla sua morte lasciò un archivio di migliaia di negativi non stampati, vari libri pubblicati e un prestigio bene consolidato dentro e fuori di Cuba.
Il generale era molto generoso
Raúl Corrales naque a Ciego de Ávila, a 423 km all’est dell’Avana, il 29 gennaio del 1925, 89 anni orsono. Un giorno, sua madre decise di venire nella capitale con tutti i suoi figli. Il padre sarebbe venuto dopo. Dopo due giorni che era nell’urbe, Corrales vendeva già i giornali. Un rivenditore della stampa, come si chiamavano allora un “tonguero”, gli procurò lavoro ne El Carmelo di Calzada y D, nel Vedado, il miglior grill room di allora. Anche lì vendeva i giornali e riviste e d’altra parte conobbe persone interessanti.
L’ex presidente Mario García Menocal giungeva a El Carmelo tutti i pomeriggi, alle quattro. Corrales stava attento al suo arrivo e correva ad aprirgli la porta dell’automobile, un veicolo nero, imponente. Quando gli diceva “Buon pomeriggio, mio generale”, Menocal gli lanciava una mancia di dieci centesimi. Gli portava al tavolo le riviste nordamericane che l’ex presidente amava leggere quindi, dopo avergliele pagate, lo gratificava con altri dieci centesimi. “Era molto generoso il generale”, ricordava Corrales non senza ironia e non dimenticava che gli rese un grande servizio un pomeriggio in cui avvertì la sua assenza e chiese di lui. Qualcuno gli disse che dopo una discussione col padrone dell’esercizio lo misero in strada di sana pianta. “Ebbene, richiamatelo, -commentò Menocal- che il ragazzo mi piace. Corsero a cercarlo e lo ripresero.
Non sarebbe invecchiato in quel ristorante. Un bel giorno uscì da El Carmelo per aiutare il padre nella sua rivendita di frutta. Lavorava nel turno di notte. Finiva la scuola alle dieci di sera, dava il cambio a suo padre e aspettava suo fratello alle sei del mattino seguente. “C’erano molti nottambuli all’Avana di allora; la notte avanera era molto animata”, ricordava.
Corrales vendette frutta fino che gli dissero di un posto come ragazzo delle pulizie alla Cuba Sono Film, un’azienda del Partito Socialista Popolare che forniva servizi di fotografia e filmati durante avvenimenti politici e sociali. Lì c’erano Paco Altuna, José Tabío e due fotografi di cognome Viñas che ebbero grande influenza su Corrales.
In una occasione venne presentata una richiesta, Altuna, che era il fotografo di guardia non c’era e Corrales si offrì per “coprirlo”. Camminò per mezza Avana con una macchina fotografica enorme e una valigetta piena di lastre, chassis e lampadine. “Cimi dinetificava come fotografo agli occhi di tutti e io me sentivo l’uomo più realizzato della terra”. Giunse a destinazione, scattò solo una foto, quella che gli chiesero, e tornò sui suoi passi. Giunto all’azienda l’amministratore gli chiese del suo lavoro. “La foto è fatta”, rispose Corrales. “Bene- disse l’uomo- aspettiamo il tale perché la sviluppi”. “È già sviluppata” ribatté Corrales. Allora l’amministratore disse . “Che Zutano la stampi”. “È già stampata commentò Corrales. Così divenne fotografo.
Nel 1953, dopo l’attacco alla caserma Moncada, Batista ordinò la chiusura del giornale Hoy, dove Corrales era andato a lavorare come fotografo, dopo il suo passaggio per la Cuba Sono Film. Allora, con Oscar Pino Santos, uno dei redattori del giornale, formò una coppia e si dedicarono a reportages che proponevano a Bohemia, ma la rivista a volte li accettava, a volte no e se i lavori non apparivano non apparivano in quelle pagine, non mangiavano. La situazione cambiò quando Miguel Ángel Quevedo, direttore e proprietario di Bohemia comprò, per due milioni di pesos, la rivista Carteles a Alfredo T. Quilez. Il narratore Antonio Ortega, nuovo direttore di Carteles, portò Pino Santos e Corrales come collaboratori fissi. Pubblicavano uno o due reportages la settimana -uno dei quali con pseudonimo- e ricevevano 30 pesos per ciascuno.
Erano anni nei quali già non si poteva esercitare il giornalismo a Cuba se non si erano frequentati gli studi nella Scuola Professionale Manuel Márquez Sterling. Anche i colonnisti dovevano avere il titolo del Collegio Nazionale di Giornalismo. Il delegato del Collegio in Carteles, il celebre cronista sportivo Elio Costantín, disse a Ortega che se Pino Santos e Corrales non passavano la Scuola Professionale, non avrebbero potuto continuare ed esercitare la professione. Entrambi si recarono alla Márquez Sterling. E grande fu la sorpresa di Corrales alla sua prima lezione. Il corso era già cominciato da tre giorni. Per il colmo, Corrales giunse tardi il suo primo giorno, entrò nell’aula di giornalismo grafico e quando si disponeva a occupare il suo posto, certo che nessuno avesse notato la sua presenza, il professore lo salutò dalla cattedra. “Corrales, cosa fa lei qui?” domandò. “Adesso sono suo alunno”, rispose l’interpellato. “Bene, si sieda subito che la lezione di oggi tratta di uno dei suoi servizi”.
Fu uno dei fondatori della scomparsa rivista Cuba, una delle esperienze più interessanti del giornalismo cubano della Rivoluzione.
Fu invitato a partecipare, come fotoreporter, a una comitiva del Governo che guidata da Fidel Castro, avrebbe visitato l’Hacienda Cortina, in provincia di Pínar del Río. Era una tenuta di 1800 cavallerie –oltre 24.000 ettari-, dedicata all’allevamento di bovini ed equini, la semina di tabacco e alberi da frutta e l’estrazione della resina di pino, dotata di un apparato amministrativo e commerciale che garantiva il commercio. In quei giorni della visita l’hacienda era stata espropriata dall’Istituto Nazionale per la Riforma Agraria (INRA). Fidel percorse la proprietà, fu nella casa padronale e in altre installazioni,ammirò la collezione di opera d’arte che l’arricchiva e alla fine qualcuno, forse il maggiordomo, suggerì che il gruppo si fermasse a cena. Si preparò una tavola fastuosa. Fidel si sedette e rimase assorto. All’improvviso disse: “Andiamocene”. La giornata, per il capo della Rivoluzione e i suoi accompgnatori, fini nel mezzo della notte, accomodati sotto gli alberi, mangiando i cibi in lattina che portavano con se.
Raúl Corrales e il geografo Antonio Nuñez Jiménez che allora occupava una posizione principale nell’INRA, presentarono alla rivista Bohemia il servizio sulla visita di Fidel alla tenuta dell’ex senatore José Manuel Cortina. Passarono 15, 30 giorni e il servizio non appariva pubblicato. Fidel chiamò i suoi autori e gli disse. “Lo pubblichiamo e siccome Bohemia non lo fa, lo faremo nella nostra propria rivista”. Aggiunse: “Avete 15 giorni per fare una rivista come questa” e consegnò a Nuñez Jiménez un esemplare della rivista Life. Questa fu l’origine della rivista Cuba, che ai suoi inizia veva il nome di INRA.
Di fretta per la vita
Più tardi, Corrales fece parte del gruppo fondatore dell’Accademia delle Scienze fino a che passò a lavorare nell’Ufficio Affari Storici della Presidenza della Repubblica – oggi Consiglio di Stato -. Per 25 anni fece copie fotografiche gli incartamenti che contenevano la storia recente di Cuba, i documenti delle più importanti figure della Rivoluzione. “Si ebbe in me una grande fiducia e oggi posso dire con orgoglio che assunsi quel lavoro con grande entusiasmo e responsabilità totale”, disse in un’occasione. Fotografò fino quasi al momento della sua morte. Morì all’Avana il 15 aprile del 2006.
Oltre a El sueño (1959) si trovano tra le migliori foto di Raúl Corrales quelle intitolate Gli stivali dell’intendente (1955) e La cavalleria (1959), quella che cattura un gruppo di cavalleggeri mentre penetra in un latifondo nordamericano espropriato in virtù della Legge di Riforma Agricola. Anche quelle della serie La banda del nuevo ritmo, scattate nelle trincee durante la crisi dei missili dell’ottobre 1962. La sua estetica era molto semplice. Un giorno mi disse: “Io non ho la speranza di ottenere una buona immagine. Si passi l’immodestia, ma quando ottengo una buona immagine è perché è lì. L’ho vista e ho schiacciato l’otturatore”. Allora, chiesi: “Quanto c’è di ricerca e quanto di casualità in una buona fotografia?”. La sua risposta fu quasi un colpo di pistola: “Io non cerco la buona fotografia; io vedo una buona fotografia”. Aggiunse “Se tornassi a nascere, sarei ancora fotografo. Sono andato sempre di fretta per la vita e così scelsi la via più rapida: captare immagini”.
Era muy dadivoso el general
Raúl Corrales nació en Ciego de Ávila, a unos 423 km al este de La
Habana, el 29 de enero de 1925, hace 88 años. Un día su madre decidió
venir para la capital, con todos sus hijos. El padre vendría después.
A los dos días de estar en la urbe, ya Corrales vendía periódicos. Un
revendedor de prensa, un «tonguero», como se le llamaba en la época,
le consiguió trabajo en El Carmelo, de Calzada y D, en el Vedado, el
mejor grill room de entonces. También allí vendería periódicos y
revistas y, por otra parte, conocería a alguna gente interesante.
El ex presidente Mario García Menocal llegaba a El Carmelo todas las
tardes, a las cuatro. Corrales se mantenía atento a su llegada y
corría a abrirle la puerta del automóvil, un vehículo negro,
imponente. Cuando le decía «Buenas tardes, mi general», Menocal le
tiraba una propina de diez centavos. Le llevaba a la mesa las revistas
norteamericanas que el ex mandatario gustaba leer, y Menocal entonces,
después de pagárselas, lo gratificaba con otros diez centavos. «Era
muy dadivoso el general», recordaba Corrales no sin ironía y no
olvidaba que le prestó un gran servicio la tarde en que advirtió su
ausencia y se interesó por él. Alguien le dijo que tras una discusión
con el dueño del establecimiento lo pusieron de patitas en la calle.
«Pues llámenlo otra vez, comentó Menocal, que el muchacho me agrada».
Corrieron a buscarlo y lo repusieron.
No haría hueso viejo en aquel restaurante. Un buen día salió de El
Carmelo para ayudar al padre en su expendio de frutas. Trabajaba el
turno de la madrugada. Terminaba en la escuela a las diez de la noche,
relevaba al padre y esperaba la llegada de su hermano a las seis de la
mañana. «Había muchos noctámbulos en La Habana de entonces; la noche
habanera era muy animada», evocaba.
Corrales vendió frutas hasta que le avisaron de un empleo como mozo de
limpieza en la Cuba Sono Film, una empresa del Partido Socialista
Popular que daba servicios de fotografía y películas en actos
políticos y sociales. Allí estaban Paco Altuna, José Tabío y dos
fotógrafos de apellido Viñas, que mucho influyeron en Corrales.
En una ocasión se presentó un pedido, Altuna, que era el fotógrafo de
guardia, no estaba, y Corrales se ofreció para «cubrirlo». Caminó
media Habana con una cámara enorme y un maletín lleno de placas,
chasis y bombillos. «Aquello me identificaba como fotógrafo a los ojos
de todos y yo me sentía el hombre más realizado de la tierra». Llegó a
su destino, tomó una sola foto, la que le pidieron, y volvió sobre sus
pasos. Ya en la empresa, el administrador le inquirió acerca de su
trabajo. «La foto está hecha», respondió Corrales. «Bueno, dijo el
hombre, esperemos por Fulano para que la revele». «Ya está revelada»,
repuso Corrales. Dijo el administrador entonces: «Que Zutano la
imprima». «Ya está impresa», comentó Corrales. Así se hizo fotógrafo.
En 1953, luego del ataque al cuartel Moncada, Batista ordenó la
clausura del periódico Hoy, donde Corrales había ido a trabajar como
fotógrafo tras su paso por la Cuba Sono Film. Entonces con Oscar Pino
Santos, uno de los redactores del periódico, formó pareja y
acometieron reportajes que propusieron a Bohemia, pero esa revista a
veces los aceptaba y a veces no, y no comían si los trabajos no
aparecían en sus páginas. La situación cambió cuando Miguel Ángel
Quevedo, director-propietario de Bohemia, compró por dos millones de
pesos la revista Carteles a Alfredo T. Quílez. El narrador Antonio
Ortega, nuevo director de Carteles, llevó a Pino Santos y a Corrales
como colaboradores fijos. Publicarían uno o dos reportajes a la semana
—uno de ellos, con seudónimo— y recibirían 30 pesos por cada uno.
Eran años en los que ya no se podía ejercer el periodismo en Cuba si
no se había cursado estudios en la Escuela Profesional Manuel Márquez
Sterling. Incluso los columnistas debían tener la titulación del
Colegio Nacional de Periodismo. El delegado del Colegio en Carteles,
el célebre cronista deportivo Elio Constantín, le dijo a Ortega que si
Pino Santos y Corrales no pasaban la Escuela Profesional no podrían
seguir ejerciendo la profesión. Ambos se fueron a la Márquez Sterling.
Por cierto, grande fue la sorpresa de Corrales en su primera clase. El
curso llevaba ya días de empezado. Para colmo, Corrales llegó tarde en
su primer día, entró al aula de periodismo gráfico y cuando se
disponía a ocupar su puesto, seguro de que nadie había advertido su
presencia, el profesor lo saludó desde el estrado. «Corrales, ¿qué
hace usted aquí?», inquirió. «Ahora soy su alumno», respondió el
aludido. «Pues siéntese enseguida que la clase de hoy tratará sobre
uno de sus reportajes».
Estaría en la fundación de la ya desaparecida revista Cuba, una de las
experiencias más interesantes del periodismo cubano de la
Revolución.
Fue invitado a incorporarse, como fotorreportero, a una comitiva del
Gobierno que, encabezada por Fidel Castro, visitaría la hacienda
Cortina, en la provincia de Pinar del Río. Era un predio de 1 800
caballerías —más de 24 000 hectáreas—, dedicado al fomento de la
ganadería vacuna y caballar, la siembra de tabaco y frutales, y la
extracción de resina de pino, y dotado de un aparato administrativo y
comercial que aseguraba el emporio. En aquellos días de la visita, la
hacienda había sido intervenida por el Instituto Nacional de la
Reforma Agraria (INRA). Fidel recorrió la propiedad, estuvo en la casa
de vivienda y otras instalaciones, admiró las colecciones de obras de
arte que atesoraba, y al final alguien, tal vez el mayordomo, sugirió
que el grupo se quedase a cenar. Se montó una mesa fastuosa. Fidel
tomó asiento y quedó pensativo. Dijo de pronto: «Vámonos». La jornada,
para el jefe de la Revolución y sus acompañantes, terminó en medio de
la noche, acomodados bajo los árboles y comiendo de los enlatados que
llevaban.
Raúl Corrales y el geógrafo Antonio Núñez Jiménez, que ocupaba
entonces una posición principal en el INRA, presentaron a la revista
Bohemia, dirigida todavía por Quevedo, el reportaje sobre la visita de
Fidel a la finca del ex senador José Manuel Cortina. Pasaron 15, 30
días y el reportaje no aparecía publicado. Llamó Fidel a sus autores y
les dijo: «Vamos a publicarlo, y como Bohemia no lo publica, lo
haremos en nuestra propia revista». Añadió: «Tienen quince días para
hacer una revista como esta», y entregó a Núñez Jiménez un ejemplar de
la revista Life. Ese fue el origen de la revista Cuba, que en sus
comienzos llevó el nombre de INRA.
De prisa por la vida
Con posterioridad, Corrales estuvo en el núcleo fundador de la
Academia de Ciencias hasta que pasó a trabajar en la Oficina de
Asuntos Históricos de la Presidencia de la República —hoy, del Consejo
de Estado—. Fotocopió allí, durante 25 años, los papeles que contenían
la historia reciente de Cuba, los documentos de las figuras más
importantes de la Revolución. «Se tuvo en mí una gran confianza y hoy
puedo decir con orgullo que acometí ese trabajo con entusiasmo y total
responsabilidad», dijo en una ocasión. Tomó fotos casi hasta el mismo
momento de su muerte. Falleció en La Habana, el 15 de abril de 2006.
Aparte de El sueño (1959) se cuentan entre las mejores fotos de Raúl
Corrales, las tituladas Las botas del mayoral (1955) y La caballería
(1959), la que capta a un grupo de jinetes cuando penetraba en un
latifundio norteamericano intervenido en virtud de la Ley de Reforma
Agraria. También las de la serie La banda del nuevo ritmo, captadas en
las trincheras durante la Crisis de los cohetes, de octubre 1962. Su
estética era bien simple. Me dijo un día: «Yo nunca tengo la esperanza
de lograr una buena imagen. Sé, y perdone la inmodestia, cuando voy a
lograr una buena imagen. Ella sale porque yo la veo y si la veo es
porque está ahí. La vi y apreté el obturador». Entonces, inquirí:
«¿Cuánto de búsqueda y cuánto de casualidad hay en una buena
fotografía?». Su respuesta fue casi un pistoletazo: «Yo no busco una
buena fotografía; yo veo una buena fotografía». Añadió: «Si volviera a
nacer, sería fotógrafo de nuevo. He andado siempre de prisa por la
vida y, así, elegí lo más rápido: captar imágenes».
Ciro Bianchi Ross
cbianchi@enet.cu
http://wwwcirobianchi.blogia.com/
http://cbianchiross.blogia.com/
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
È uno dei grandi fotoreporter cubani, il suo lavoro di anni venne riconosciuto con il Premio Nazionale delle Arti Plastiche corrispondente all’anno 1996 che era assegnato per la prima volta a un fotografo. In precedenza, nel 1988, aveva meritato l’Ordine Felix Varela, il maggior riconoscimento cubano nella sfera della Cultura e l’Istituto Superiore dell’Arte gli conferì un Dottorato Honoris Causa.
La critica risalta il tono poetico della sua fotografia, il potere di sintesi, la capacità di mostrare i dettagli e il suo trattamento scultorico della luce senza che si perda, nelle sue immagini, il senso del messaggio diretto, un modo di vedere la vita e il trattamento di risalto dell’essere umano.
Una delle sue foto, Il sogno, è considerata una delle migliori 100 immagini di tutta la storia della fotografia. Ma al di là di foto isolate, Raúl Corrales, testimoniò e documentò graficamente gli anni iniziali della Rivoluzione. Non c’è avvenimento trascendentale di quel periodo di cui egli non catturasse le immagini.
Così fu tra il 1959 e il 1964, quando Corrales figurava nell’équipe fotografica del quotidiano Revolución e della rivista Cuba. In quest’ultima data, però, abbandonò la fotografia giornalistica. Certamente lo aspettavano altri compiti, ma il suo allontanamento non lascia di essere significativo. Per caso, o no, coincide con la decadenza della fotografia nella stampa cubana. Se, fino a quel momento, la fotografia fu l’immagine stessa della Rivoluzione e il suo veicolo più efficace di diffusione, con foto che occupavano grandi spazi e reportages d’autore, cominciava a ripiegare davanti alle foto di “attività”, con la sua conosciuta trinità di tribuna-oratore-pubblico, mentre la riduzione delle pubblicazioni e delle pagine, la cattiva qualità della carta e la scarsità di materiale fotografico facevano il resto.
Anteriormente, nella rivista Carteles, il suo lavoro di fotoreporter era stato a sua volta molto riconosciuto. Assieme a Oscar Pino Santos come redattore, Corrales giunse a luoghi inimmaginabili della geografia cubana per svelare come vivevano e morivano i contadini delle montagne, i carbonai delle paludi, i tagliatori di canna da zucchero, i minatori...Erano vere e proprie denunce quei reportages e un richiamo alla coscienza. Un giorno Korda disse a Corrales: “Quando finisca la miseria a Cuba, morirai di fame”.
Per puro miracolo, Corrales, non era morto di fame fino ad allora. Prima del suo inizio nella fotografia si vide costretto a svolgere le attività più modeste. Fu venditore di giornali e di frutta, lustrascarpe e ragazzo delle pulizie, cameriere di Jorge Negrete durante le presentazioni del messicano a Cuba...Poté riunire quello che bastava per comprare una macchinetta da 127 millimetri. Con essa prendeva le sue immagini, ma non le stampava tutte. Si accontentava di guardare i negativi con una lente davanti a una lampadina. Fu allora che conseguì un lavoro presso la Cuba Sono Film e divenne fotografo professionista. Correva l’anno 1944.
Sono ormai lontani i tempi in cui Raúl Corrales, armato di una camera Speed Graphic 4x5 e una valigetta piena di chassis e lampadine, percorreva l’Avana in cerca di una notizia. Pieno di idee e progetti non tralasciò mai di “inventare” foto, anche se a volte non le scattasse. Alla sua morte lasciò un archivio di migliaia di negativi non stampati, vari libri pubblicati e un prestigio bene consolidato dentro e fuori di Cuba.
Il generale era molto generoso
Raúl Corrales naque a Ciego de Ávila, a 423 km all’est dell’Avana, il 29 gennaio del 1925, 89 anni orsono. Un giorno, sua madre decise di venire nella capitale con tutti i suoi figli. Il padre sarebbe venuto dopo. Dopo due giorni che era nell’urbe, Corrales vendeva già i giornali. Un rivenditore della stampa, come si chiamavano allora un “tonguero”, gli procurò lavoro ne El Carmelo di Calzada y D, nel Vedado, il miglior grill room di allora. Anche lì vendeva i giornali e riviste e d’altra parte conobbe persone interessanti.
L’ex presidente Mario García Menocal giungeva a El Carmelo tutti i pomeriggi, alle quattro. Corrales stava attento al suo arrivo e correva ad aprirgli la porta dell’automobile, un veicolo nero, imponente. Quando gli diceva “Buon pomeriggio, mio generale”, Menocal gli lanciava una mancia di dieci centesimi. Gli portava al tavolo le riviste nordamericane che l’ex presidente amava leggere quindi, dopo avergliele pagate, lo gratificava con altri dieci centesimi. “Era molto generoso il generale”, ricordava Corrales non senza ironia e non dimenticava che gli rese un grande servizio un pomeriggio in cui avvertì la sua assenza e chiese di lui. Qualcuno gli disse che dopo una discussione col padrone dell’esercizio lo misero in strada di sana pianta. “Ebbene, richiamatelo, -commentò Menocal- che il ragazzo mi piace. Corsero a cercarlo e lo ripresero.
Non sarebbe invecchiato in quel ristorante. Un bel giorno uscì da El Carmelo per aiutare il padre nella sua rivendita di frutta. Lavorava nel turno di notte. Finiva la scuola alle dieci di sera, dava il cambio a suo padre e aspettava suo fratello alle sei del mattino seguente. “C’erano molti nottambuli all’Avana di allora; la notte avanera era molto animata”, ricordava.
Corrales vendette frutta fino che gli dissero di un posto come ragazzo delle pulizie alla Cuba Sono Film, un’azienda del Partito Socialista Popolare che forniva servizi di fotografia e filmati durante avvenimenti politici e sociali. Lì c’erano Paco Altuna, José Tabío e due fotografi di cognome Viñas che ebbero grande influenza su Corrales.
In una occasione venne presentata una richiesta, Altuna, che era il fotografo di guardia non c’era e Corrales si offrì per “coprirlo”. Camminò per mezza Avana con una macchina fotografica enorme e una valigetta piena di lastre, chassis e lampadine. “Cimi dinetificava come fotografo agli occhi di tutti e io me sentivo l’uomo più realizzato della terra”. Giunse a destinazione, scattò solo una foto, quella che gli chiesero, e tornò sui suoi passi. Giunto all’azienda l’amministratore gli chiese del suo lavoro. “La foto è fatta”, rispose Corrales. “Bene- disse l’uomo- aspettiamo il tale perché la sviluppi”. “È già sviluppata” ribatté Corrales. Allora l’amministratore disse . “Che Zutano la stampi”. “È già stampata commentò Corrales. Così divenne fotografo.
Nel 1953, dopo l’attacco alla caserma Moncada, Batista ordinò la chiusura del giornale Hoy, dove Corrales era andato a lavorare come fotografo, dopo il suo passaggio per la Cuba Sono Film. Allora, con Oscar Pino Santos, uno dei redattori del giornale, formò una coppia e si dedicarono a reportages che proponevano a Bohemia, ma la rivista a volte li accettava, a volte no e se i lavori non apparivano non apparivano in quelle pagine, non mangiavano. La situazione cambiò quando Miguel Ángel Quevedo, direttore e proprietario di Bohemia comprò, per due milioni di pesos, la rivista Carteles a Alfredo T. Quilez. Il narratore Antonio Ortega, nuovo direttore di Carteles, portò Pino Santos e Corrales come collaboratori fissi. Pubblicavano uno o due reportages la settimana -uno dei quali con pseudonimo- e ricevevano 30 pesos per ciascuno.
Erano anni nei quali già non si poteva esercitare il giornalismo a Cuba se non si erano frequentati gli studi nella Scuola Professionale Manuel Márquez Sterling. Anche i colonnisti dovevano avere il titolo del Collegio Nazionale di Giornalismo. Il delegato del Collegio in Carteles, il celebre cronista sportivo Elio Costantín, disse a Ortega che se Pino Santos e Corrales non passavano la Scuola Professionale, non avrebbero potuto continuare ed esercitare la professione. Entrambi si recarono alla Márquez Sterling. E grande fu la sorpresa di Corrales alla sua prima lezione. Il corso era già cominciato da tre giorni. Per il colmo, Corrales giunse tardi il suo primo giorno, entrò nell’aula di giornalismo grafico e quando si disponeva a occupare il suo posto, certo che nessuno avesse notato la sua presenza, il professore lo salutò dalla cattedra. “Corrales, cosa fa lei qui?” domandò. “Adesso sono suo alunno”, rispose l’interpellato. “Bene, si sieda subito che la lezione di oggi tratta di uno dei suoi servizi”.
Fu uno dei fondatori della scomparsa rivista Cuba, una delle esperienze più interessanti del giornalismo cubano della Rivoluzione.
Fu invitato a partecipare, come fotoreporter, a una comitiva del Governo che guidata da Fidel Castro, avrebbe visitato l’Hacienda Cortina, in provincia di Pínar del Río. Era una tenuta di 1800 cavallerie –oltre 24.000 ettari-, dedicata all’allevamento di bovini ed equini, la semina di tabacco e alberi da frutta e l’estrazione della resina di pino, dotata di un apparato amministrativo e commerciale che garantiva il commercio. In quei giorni della visita l’hacienda era stata espropriata dall’Istituto Nazionale per la Riforma Agraria (INRA). Fidel percorse la proprietà, fu nella casa padronale e in altre installazioni,ammirò la collezione di opera d’arte che l’arricchiva e alla fine qualcuno, forse il maggiordomo, suggerì che il gruppo si fermasse a cena. Si preparò una tavola fastuosa. Fidel si sedette e rimase assorto. All’improvviso disse: “Andiamocene”. La giornata, per il capo della Rivoluzione e i suoi accompgnatori, fini nel mezzo della notte, accomodati sotto gli alberi, mangiando i cibi in lattina che portavano con se.
Raúl Corrales e il geografo Antonio Nuñez Jiménez che allora occupava una posizione principale nell’INRA, presentarono alla rivista Bohemia il servizio sulla visita di Fidel alla tenuta dell’ex senatore José Manuel Cortina. Passarono 15, 30 giorni e il servizio non appariva pubblicato. Fidel chiamò i suoi autori e gli disse. “Lo pubblichiamo e siccome Bohemia non lo fa, lo faremo nella nostra propria rivista”. Aggiunse: “Avete 15 giorni per fare una rivista come questa” e consegnò a Nuñez Jiménez un esemplare della rivista Life. Questa fu l’origine della rivista Cuba, che ai suoi inizia veva il nome di INRA.
Di fretta per la vita
Più tardi, Corrales fece parte del gruppo fondatore dell’Accademia delle Scienze fino a che passò a lavorare nell’Ufficio Affari Storici della Presidenza della Repubblica – oggi Consiglio di Stato -. Per 25 anni fece copie fotografiche gli incartamenti che contenevano la storia recente di Cuba, i documenti delle più importanti figure della Rivoluzione. “Si ebbe in me una grande fiducia e oggi posso dire con orgoglio che assunsi quel lavoro con grande entusiasmo e responsabilità totale”, disse in un’occasione. Fotografò fino quasi al momento della sua morte. Morì all’Avana il 15 aprile del 2006.
Oltre a El sueño (1959) si trovano tra le migliori foto di Raúl Corrales quelle intitolate Gli stivali dell’intendente (1955) e La cavalleria (1959), quella che cattura un gruppo di cavalleggeri mentre penetra in un latifondo nordamericano espropriato in virtù della Legge di Riforma Agricola. Anche quelle della serie La banda del nuevo ritmo, scattate nelle trincee durante la crisi dei missili dell’ottobre 1962. La sua estetica era molto semplice. Un giorno mi disse: “Io non ho la speranza di ottenere una buona immagine. Si passi l’immodestia, ma quando ottengo una buona immagine è perché è lì. L’ho vista e ho schiacciato l’otturatore”. Allora, chiesi: “Quanto c’è di ricerca e quanto di casualità in una buona fotografia?”. La sua risposta fu quasi un colpo di pistola: “Io non cerco la buona fotografia; io vedo una buona fotografia”. Aggiunse “Se tornassi a nascere, sarei ancora fotografo. Sono andato sempre di fretta per la vita e così scelsi la via più rapida: captare immagini”.
Hablar de Raúl Corrales
Ciro Bianchi Ross • digital@juventudrebelde.cu
25 de Enero del 2014 20:20:36 CDT
Es de los grandes fotorreporteros cubanos, y su labor de años fue
reconocida con el Premio Nacional de Artes Plásticas, correspondiente
a 1996, que por primera vez distinguió a un fotógrafo. Antes, en 1988,
había merecido la Orden Félix Varela, la más alta condecoración del
Estado cubano en la esfera de la cultura, y el Instituto Superior del
Arte le otorgaría, en 2005, un Doctorado Honoris Causa.
La crítica resalta el tono poético de su fotografía, el poder de
síntesis, la capacidad para mostrar los detalles y su tratamiento
escultórico de la luz, sin que se pierda en sus imágenes el sentido
del mensaje directo, una manera de ver la vida y el tratamiento
enaltecedor del ser humano.
Una de sus fotos, El sueño, está considerada entre las cien mejores
imágenes de toda la historia de la fotografía. Pero más allá de fotos
aisladas, Raúl Corrales testimonió y documentó gráficamente los años
iniciales de la Revolución. No hay acontecimiento trascendental de ese
período que él no capturara en imágenes.
Así sucedió entre 1959 y 1964, cuando Corrales figuró en los equipos
fotográficos del periódico Revolución y la revista Cuba. En esa última
fecha, sin embargo, abandonó la fotografía de prensa. Cierto es que
otras tareas lo reclamaron, pero no deja de ser significativo su
alejamiento. Casual o no, coincide con el inicio de la decadencia de
la fotografía en la prensa cubana. Si hasta ese momento la fotografía
fue en Cuba la imagen misma de la Revolución y su vehículo más eficaz
de difusión, con fotos desplegadas a grandes espacios y
fotorreportajes de autor, comenzaba a replegarse ante las fotos de
«actividades», con su consabida trinidad de tribuna-orador-público,
mientras que la reducción de publicaciones y de páginas, la mala
calidad del papel y la escasez de materiales fotográficos hacían el
resto.
Antes, en la revista Carteles, su labor fotorreporteril había sido
también muy destacada. Junto con Oscar Pino Santos como redactor,
Corrales llegó a los lugares más inimaginables de la geografía cubana
para develar cómo vivían y morían los campesinos de las montañas y los
carboneros de las ciénagas, los cortadores de caña y los mineros… Eran
verdaderas denuncias aquellos reportajes, un llamado a la conciencia.
«Cuando se acabe la miseria en Cuba, dijo un día Korda a Corrales, te
vas a morir de hambre».
De puro milagro no había muerto de hambre Raúl Corrales hasta
entonces. Antes de su inicio en la fotografía se vio obligado a
acometer las ocupaciones más modestas. Fue vendedor de periódicos y de
frutas, limpiabotas y mozo de limpieza, valet de Jorge Negrete durante
las presentaciones del mexicano en Cuba… Pudo reunir lo suficiente
para adquirir una camarita de 127 milímetros. Tomaba con ella sus
imágenes, pero no todas las imprimía. Se contentaba con mirar los
negativos con un vidrio de aumento delante de una lamparita. Fue
entonces que consiguió empleo en la Cuba Sono Film y se hizo fotógrafo
profesional. Corría el año 1944.
Lejos están ya aquellos tiempos en que Raúl Corrales, armado de una
cámara Speed Graphic 4 x 5 y un maletín lleno de chasis y bombillos,
recorría La Habana en busca de la noticia. Lleno de ideas y proyectos,
nunca dejó de «inventar» fotos, aunque a veces no las tomara. Dejó a
su muerte un archivo de miles de negativos sin imprimir, varios libros
publicados y un prestigio bien consolidado dentro y fuera de Cuba.
Ciro Bianchi Ross • digital@juventudrebelde.cu
25 de Enero del 2014 20:20:36 CDT
Es de los grandes fotorreporteros cubanos, y su labor de años fue
reconocida con el Premio Nacional de Artes Plásticas, correspondiente
a 1996, que por primera vez distinguió a un fotógrafo. Antes, en 1988,
había merecido la Orden Félix Varela, la más alta condecoración del
Estado cubano en la esfera de la cultura, y el Instituto Superior del
Arte le otorgaría, en 2005, un Doctorado Honoris Causa.
La crítica resalta el tono poético de su fotografía, el poder de
síntesis, la capacidad para mostrar los detalles y su tratamiento
escultórico de la luz, sin que se pierda en sus imágenes el sentido
del mensaje directo, una manera de ver la vida y el tratamiento
enaltecedor del ser humano.
Una de sus fotos, El sueño, está considerada entre las cien mejores
imágenes de toda la historia de la fotografía. Pero más allá de fotos
aisladas, Raúl Corrales testimonió y documentó gráficamente los años
iniciales de la Revolución. No hay acontecimiento trascendental de ese
período que él no capturara en imágenes.
Así sucedió entre 1959 y 1964, cuando Corrales figuró en los equipos
fotográficos del periódico Revolución y la revista Cuba. En esa última
fecha, sin embargo, abandonó la fotografía de prensa. Cierto es que
otras tareas lo reclamaron, pero no deja de ser significativo su
alejamiento. Casual o no, coincide con el inicio de la decadencia de
la fotografía en la prensa cubana. Si hasta ese momento la fotografía
fue en Cuba la imagen misma de la Revolución y su vehículo más eficaz
de difusión, con fotos desplegadas a grandes espacios y
fotorreportajes de autor, comenzaba a replegarse ante las fotos de
«actividades», con su consabida trinidad de tribuna-orador-público,
mientras que la reducción de publicaciones y de páginas, la mala
calidad del papel y la escasez de materiales fotográficos hacían el
resto.
Antes, en la revista Carteles, su labor fotorreporteril había sido
también muy destacada. Junto con Oscar Pino Santos como redactor,
Corrales llegó a los lugares más inimaginables de la geografía cubana
para develar cómo vivían y morían los campesinos de las montañas y los
carboneros de las ciénagas, los cortadores de caña y los mineros… Eran
verdaderas denuncias aquellos reportajes, un llamado a la conciencia.
«Cuando se acabe la miseria en Cuba, dijo un día Korda a Corrales, te
vas a morir de hambre».
De puro milagro no había muerto de hambre Raúl Corrales hasta
entonces. Antes de su inicio en la fotografía se vio obligado a
acometer las ocupaciones más modestas. Fue vendedor de periódicos y de
frutas, limpiabotas y mozo de limpieza, valet de Jorge Negrete durante
las presentaciones del mexicano en Cuba… Pudo reunir lo suficiente
para adquirir una camarita de 127 milímetros. Tomaba con ella sus
imágenes, pero no todas las imprimía. Se contentaba con mirar los
negativos con un vidrio de aumento delante de una lamparita. Fue
entonces que consiguió empleo en la Cuba Sono Film y se hizo fotógrafo
profesional. Corría el año 1944.
Lejos están ya aquellos tiempos en que Raúl Corrales, armado de una
cámara Speed Graphic 4 x 5 y un maletín lleno de chasis y bombillos,
recorría La Habana en busca de la noticia. Lleno de ideas y proyectos,
nunca dejó de «inventar» fotos, aunque a veces no las tomara. Dejó a
su muerte un archivo de miles de negativos sin imprimir, varios libros
publicados y un prestigio bien consolidado dentro y fuera de Cuba.
Era muy dadivoso el general
Raúl Corrales nació en Ciego de Ávila, a unos 423 km al este de La
Habana, el 29 de enero de 1925, hace 88 años. Un día su madre decidió
venir para la capital, con todos sus hijos. El padre vendría después.
A los dos días de estar en la urbe, ya Corrales vendía periódicos. Un
revendedor de prensa, un «tonguero», como se le llamaba en la época,
le consiguió trabajo en El Carmelo, de Calzada y D, en el Vedado, el
mejor grill room de entonces. También allí vendería periódicos y
revistas y, por otra parte, conocería a alguna gente interesante.
El ex presidente Mario García Menocal llegaba a El Carmelo todas las
tardes, a las cuatro. Corrales se mantenía atento a su llegada y
corría a abrirle la puerta del automóvil, un vehículo negro,
imponente. Cuando le decía «Buenas tardes, mi general», Menocal le
tiraba una propina de diez centavos. Le llevaba a la mesa las revistas
norteamericanas que el ex mandatario gustaba leer, y Menocal entonces,
después de pagárselas, lo gratificaba con otros diez centavos. «Era
muy dadivoso el general», recordaba Corrales no sin ironía y no
olvidaba que le prestó un gran servicio la tarde en que advirtió su
ausencia y se interesó por él. Alguien le dijo que tras una discusión
con el dueño del establecimiento lo pusieron de patitas en la calle.
«Pues llámenlo otra vez, comentó Menocal, que el muchacho me agrada».
Corrieron a buscarlo y lo repusieron.
No haría hueso viejo en aquel restaurante. Un buen día salió de El
Carmelo para ayudar al padre en su expendio de frutas. Trabajaba el
turno de la madrugada. Terminaba en la escuela a las diez de la noche,
relevaba al padre y esperaba la llegada de su hermano a las seis de la
mañana. «Había muchos noctámbulos en La Habana de entonces; la noche
habanera era muy animada», evocaba.
Corrales vendió frutas hasta que le avisaron de un empleo como mozo de
limpieza en la Cuba Sono Film, una empresa del Partido Socialista
Popular que daba servicios de fotografía y películas en actos
políticos y sociales. Allí estaban Paco Altuna, José Tabío y dos
fotógrafos de apellido Viñas, que mucho influyeron en Corrales.
En una ocasión se presentó un pedido, Altuna, que era el fotógrafo de
guardia, no estaba, y Corrales se ofreció para «cubrirlo». Caminó
media Habana con una cámara enorme y un maletín lleno de placas,
chasis y bombillos. «Aquello me identificaba como fotógrafo a los ojos
de todos y yo me sentía el hombre más realizado de la tierra». Llegó a
su destino, tomó una sola foto, la que le pidieron, y volvió sobre sus
pasos. Ya en la empresa, el administrador le inquirió acerca de su
trabajo. «La foto está hecha», respondió Corrales. «Bueno, dijo el
hombre, esperemos por Fulano para que la revele». «Ya está revelada»,
repuso Corrales. Dijo el administrador entonces: «Que Zutano la
imprima». «Ya está impresa», comentó Corrales. Así se hizo fotógrafo.
En 1953, luego del ataque al cuartel Moncada, Batista ordenó la
clausura del periódico Hoy, donde Corrales había ido a trabajar como
fotógrafo tras su paso por la Cuba Sono Film. Entonces con Oscar Pino
Santos, uno de los redactores del periódico, formó pareja y
acometieron reportajes que propusieron a Bohemia, pero esa revista a
veces los aceptaba y a veces no, y no comían si los trabajos no
aparecían en sus páginas. La situación cambió cuando Miguel Ángel
Quevedo, director-propietario de Bohemia, compró por dos millones de
pesos la revista Carteles a Alfredo T. Quílez. El narrador Antonio
Ortega, nuevo director de Carteles, llevó a Pino Santos y a Corrales
como colaboradores fijos. Publicarían uno o dos reportajes a la semana
—uno de ellos, con seudónimo— y recibirían 30 pesos por cada uno.
Eran años en los que ya no se podía ejercer el periodismo en Cuba si
no se había cursado estudios en la Escuela Profesional Manuel Márquez
Sterling. Incluso los columnistas debían tener la titulación del
Colegio Nacional de Periodismo. El delegado del Colegio en Carteles,
el célebre cronista deportivo Elio Constantín, le dijo a Ortega que si
Pino Santos y Corrales no pasaban la Escuela Profesional no podrían
seguir ejerciendo la profesión. Ambos se fueron a la Márquez Sterling.
Por cierto, grande fue la sorpresa de Corrales en su primera clase. El
curso llevaba ya días de empezado. Para colmo, Corrales llegó tarde en
su primer día, entró al aula de periodismo gráfico y cuando se
disponía a ocupar su puesto, seguro de que nadie había advertido su
presencia, el profesor lo saludó desde el estrado. «Corrales, ¿qué
hace usted aquí?», inquirió. «Ahora soy su alumno», respondió el
aludido. «Pues siéntese enseguida que la clase de hoy tratará sobre
uno de sus reportajes».
Estaría en la fundación de la ya desaparecida revista Cuba, una de las
experiencias más interesantes del periodismo cubano de la
Revolución.
Fue invitado a incorporarse, como fotorreportero, a una comitiva del
Gobierno que, encabezada por Fidel Castro, visitaría la hacienda
Cortina, en la provincia de Pinar del Río. Era un predio de 1 800
caballerías —más de 24 000 hectáreas—, dedicado al fomento de la
ganadería vacuna y caballar, la siembra de tabaco y frutales, y la
extracción de resina de pino, y dotado de un aparato administrativo y
comercial que aseguraba el emporio. En aquellos días de la visita, la
hacienda había sido intervenida por el Instituto Nacional de la
Reforma Agraria (INRA). Fidel recorrió la propiedad, estuvo en la casa
de vivienda y otras instalaciones, admiró las colecciones de obras de
arte que atesoraba, y al final alguien, tal vez el mayordomo, sugirió
que el grupo se quedase a cenar. Se montó una mesa fastuosa. Fidel
tomó asiento y quedó pensativo. Dijo de pronto: «Vámonos». La jornada,
para el jefe de la Revolución y sus acompañantes, terminó en medio de
la noche, acomodados bajo los árboles y comiendo de los enlatados que
llevaban.
Raúl Corrales y el geógrafo Antonio Núñez Jiménez, que ocupaba
entonces una posición principal en el INRA, presentaron a la revista
Bohemia, dirigida todavía por Quevedo, el reportaje sobre la visita de
Fidel a la finca del ex senador José Manuel Cortina. Pasaron 15, 30
días y el reportaje no aparecía publicado. Llamó Fidel a sus autores y
les dijo: «Vamos a publicarlo, y como Bohemia no lo publica, lo
haremos en nuestra propia revista». Añadió: «Tienen quince días para
hacer una revista como esta», y entregó a Núñez Jiménez un ejemplar de
la revista Life. Ese fue el origen de la revista Cuba, que en sus
comienzos llevó el nombre de INRA.
De prisa por la vida
Con posterioridad, Corrales estuvo en el núcleo fundador de la
Academia de Ciencias hasta que pasó a trabajar en la Oficina de
Asuntos Históricos de la Presidencia de la República —hoy, del Consejo
de Estado—. Fotocopió allí, durante 25 años, los papeles que contenían
la historia reciente de Cuba, los documentos de las figuras más
importantes de la Revolución. «Se tuvo en mí una gran confianza y hoy
puedo decir con orgullo que acometí ese trabajo con entusiasmo y total
responsabilidad», dijo en una ocasión. Tomó fotos casi hasta el mismo
momento de su muerte. Falleció en La Habana, el 15 de abril de 2006.
Aparte de El sueño (1959) se cuentan entre las mejores fotos de Raúl
Corrales, las tituladas Las botas del mayoral (1955) y La caballería
(1959), la que capta a un grupo de jinetes cuando penetraba en un
latifundio norteamericano intervenido en virtud de la Ley de Reforma
Agraria. También las de la serie La banda del nuevo ritmo, captadas en
las trincheras durante la Crisis de los cohetes, de octubre 1962. Su
estética era bien simple. Me dijo un día: «Yo nunca tengo la esperanza
de lograr una buena imagen. Sé, y perdone la inmodestia, cuando voy a
lograr una buena imagen. Ella sale porque yo la veo y si la veo es
porque está ahí. La vi y apreté el obturador». Entonces, inquirí:
«¿Cuánto de búsqueda y cuánto de casualidad hay en una buena
fotografía?». Su respuesta fue casi un pistoletazo: «Yo no busco una
buena fotografía; yo veo una buena fotografía». Añadió: «Si volviera a
nacer, sería fotógrafo de nuevo. He andado siempre de prisa por la
vida y, así, elegí lo más rápido: captar imágenes».
Ciro Bianchi Ross
cbianchi@enet.cu
http://wwwcirobianchi.blogia.com/
http://cbianchiross.blogia.com/
domenica 26 gennaio 2014
mercoledì 22 gennaio 2014
Emergenza meteo e geologica in Emilia
Ricevo questa mail sulla grave situazione che si è creata in parte dell'Emilia. Dopo il terremoto anche questo...
http://www.24emilia.com/Sezione.jsp?titolo=Secchia,%2520mille%2520sfollati%2520e%2520un%2520uomo%2520disperso&idSezione=56006
A oggi sono circa 700 le persone assistite in centri, alberghi e strutture protette. Dai centri logistici della Protezione civile a Bologna e Ferrara si sta lavorando, proprio in queste ore, al trasferimento di materiale di pronto intervento idraulico, soprattutto idrovore, nelle aree colpite dall’alluvione per consentire le operazioni di drenaggio delle acque.
Nella giornata di ieri hanno operato sul campo 123 volontari della Protezione civile, e 20 mezzi. Continuano gli interventi dei Vigili del fuoco, in particolare per il recupero delle persone che sono rimaste nelle loro abitazioni, e per fornire loro i generi di prima necessità. Per qualunque esigenza, l’Agenzia regionale di Protezione civile invita i cittadini a chiamare il Centro di coordinamento di Modena, al numero 059 200200.
Dalle 21 di ieri sera è cessato il preallarme per il fiume Reno nei Comuni di Bologna, Argelato, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno e, nel ferrarese, a Cento e Sant'Agostino. Resta attivo il preallarme, nel bolognese, per Baricella, Malalbergo e Galliera, nel ferrarese per Poggio Renatico. Sempre ieri sera, l’Agenzia regionale di Protezione civile ha stabilito il cessato allarme e preallarme per il fiume Enza nei Comuni parmensi di Mezzani e Sorbolo e, per quanto riguarda il reggiano, Gattatico e Brescello. E’ ancora attivo il preallarme per i fiumi Secchia e Panaro. Poiché sono ancora possibili allagamenti e frane, è stata attivata ieri una fase di attenzione per la criticità idraulica e idrogeologica, fino alla mezzanotte del 23 gennaio, per tutti i bacini emiliani.
Con l’attività di coordinamento prevista dall’apposita legge, la Regione sta operando affinché nelle aree modenesi colpite dalla piena ci sia una sufficiente presenza di agenti di polizia locale, anche con l’apporto dalle altre province, grazie alla collaborazione dei Comuni e delle Unioni di tutto il territorio. Nonostante l’impegno dei Comuni colpiti, che con il coordinamento della Città di Modena hanno mobilitato tutti gli uomini disponibili, serve infatti un supporto per garantire i servizi necessari, attingendo agli oltre 4.000 operatori di polizia locale che operano in Emilia-Romagna. Come già avvenuto nei giorni successivi al terremoto 2012 - quando la Regione mobilitò fino a mille agenti - il Servizio politiche per la sicurezza sta lavorando perché il personale messo a disposizione dai comandi di tutta l’Emilia-Romagna possa essere inviato dove c’è necessità, in modo da garantire la sicurezza dei cittadini, della viabilità e le operazioni di controllo.
Ore 12 - Riaperto ponte Alto.
Ore 11 - Ancora centinaia di persone sono bloccate al freddo nelle case a Bastiglia e Bomporto. Dopo il passaggio delle acque molte strade sono state distrutte. Restano chiusi il ponte Alto e ponte dell’Uccellino a Modena sul Secchia, il ponte di Finale Emilia sul Panaro e il ponte vecchio di Navicello. Riaperti il ponte tra Ravarino e Bomporto sulla Sp. 1 e il ponte Motta a Cavezzo.
Il tratto più a nord di via Albareto, che collega la frazione di Modena al comune di Bastiglia, ancora parzialmente sommerso dall’acqua, viene utilizzato da automobilisti privati nonostante la chiusura al traffico temporanea segnalata da cartelli stradali. Il manto di catrame è sollevato in numerosi tratti e alcuni metri di argine sono stati erosi dall’acqua. Il riutilizzo della strada, fanno sapere dal comune di Modena, potrà avvenire solo dopo che i tecnici avranno effettuato gli opportuni controlli sul piano della sicurezza e completato gli interventi di ripristino. Rimangono per il momento chiusi al traffico anche via Munarola, via Dotta e Via Battaglia, tra via Cavo Argine e via del Frassino.
Gli alluvionati sono ora pronti alla class action contro enti locali ed enti pubblici nel caso emergano precise responsabilità all'origine dell'alluvione. Ad annunciare l'azione l'avvocato Massimo Jasonni: "Non sono colpite solo le case, ma anche i circostanti insediamenti industriali, le coltivazioni agricole, gli allevamenti del bestiame. Queste famiglie mi incaricano di collaborare con la magistratura, approfondendo le responsabilità penali, amministrative e civili di un tragico, prevedibile evento che ha cause ben precise in capo agli enti, ai pubblici ufficiali e agli incaricati di un pubblico servizio, che dovevano sovraintendere, e non lo hanno fatto, alla cura del territorio".
Ore 10 - I mezzi anfibi dei vigili del fuoco sono al lavoro per recuperare ancora alcune persone rimaste intrappolate dalla piena, mentre i sommozzatori di polizia e vigili del fuoco sono impegnati nella ricerca di Giuseppe Oberdan Salvioli, il disperso di Bastiglia.
Ore 9 - Dalla falla sull’argine del Secchia esce ormai pochissima acqua, quella che filtra dalla barriera in pietrame completata nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 gennaio. I lavori Aipo proseguono per consolidare la barriera rendendola ancora più impermeabile.
Nel modenese rimangono chiusi per gli allagamenti tratti di alcune provinciali, come la Sp. 2 Panaria bassa, la Ss. 12 Canaletto tra Bastiglia e Modena, la Sp. 1 tra Sorbara e Bomporto. A Bastiglia l'acqua è calata, ora in alcune zone si riesce a camminare per le strade. Anche a Bomporto le acque si stanno ritirando e i portoni vinciani sono quasi completamenti aperti.
luca lombroso
www.lombroso.it
luca@lombroso.it
http://www.24emilia.com/Sezione.jsp?titolo=Secchia,%2520mille%2520sfollati%2520e%2520un%2520uomo%2520disperso&idSezione=56006
A oggi sono circa 700 le persone assistite in centri, alberghi e strutture protette. Dai centri logistici della Protezione civile a Bologna e Ferrara si sta lavorando, proprio in queste ore, al trasferimento di materiale di pronto intervento idraulico, soprattutto idrovore, nelle aree colpite dall’alluvione per consentire le operazioni di drenaggio delle acque.
Nella giornata di ieri hanno operato sul campo 123 volontari della Protezione civile, e 20 mezzi. Continuano gli interventi dei Vigili del fuoco, in particolare per il recupero delle persone che sono rimaste nelle loro abitazioni, e per fornire loro i generi di prima necessità. Per qualunque esigenza, l’Agenzia regionale di Protezione civile invita i cittadini a chiamare il Centro di coordinamento di Modena, al numero 059 200200.
Dalle 21 di ieri sera è cessato il preallarme per il fiume Reno nei Comuni di Bologna, Argelato, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno e, nel ferrarese, a Cento e Sant'Agostino. Resta attivo il preallarme, nel bolognese, per Baricella, Malalbergo e Galliera, nel ferrarese per Poggio Renatico. Sempre ieri sera, l’Agenzia regionale di Protezione civile ha stabilito il cessato allarme e preallarme per il fiume Enza nei Comuni parmensi di Mezzani e Sorbolo e, per quanto riguarda il reggiano, Gattatico e Brescello. E’ ancora attivo il preallarme per i fiumi Secchia e Panaro. Poiché sono ancora possibili allagamenti e frane, è stata attivata ieri una fase di attenzione per la criticità idraulica e idrogeologica, fino alla mezzanotte del 23 gennaio, per tutti i bacini emiliani.
Con l’attività di coordinamento prevista dall’apposita legge, la Regione sta operando affinché nelle aree modenesi colpite dalla piena ci sia una sufficiente presenza di agenti di polizia locale, anche con l’apporto dalle altre province, grazie alla collaborazione dei Comuni e delle Unioni di tutto il territorio. Nonostante l’impegno dei Comuni colpiti, che con il coordinamento della Città di Modena hanno mobilitato tutti gli uomini disponibili, serve infatti un supporto per garantire i servizi necessari, attingendo agli oltre 4.000 operatori di polizia locale che operano in Emilia-Romagna. Come già avvenuto nei giorni successivi al terremoto 2012 - quando la Regione mobilitò fino a mille agenti - il Servizio politiche per la sicurezza sta lavorando perché il personale messo a disposizione dai comandi di tutta l’Emilia-Romagna possa essere inviato dove c’è necessità, in modo da garantire la sicurezza dei cittadini, della viabilità e le operazioni di controllo.
Ore 12 - Riaperto ponte Alto.
Ore 11 - Ancora centinaia di persone sono bloccate al freddo nelle case a Bastiglia e Bomporto. Dopo il passaggio delle acque molte strade sono state distrutte. Restano chiusi il ponte Alto e ponte dell’Uccellino a Modena sul Secchia, il ponte di Finale Emilia sul Panaro e il ponte vecchio di Navicello. Riaperti il ponte tra Ravarino e Bomporto sulla Sp. 1 e il ponte Motta a Cavezzo.
Il tratto più a nord di via Albareto, che collega la frazione di Modena al comune di Bastiglia, ancora parzialmente sommerso dall’acqua, viene utilizzato da automobilisti privati nonostante la chiusura al traffico temporanea segnalata da cartelli stradali. Il manto di catrame è sollevato in numerosi tratti e alcuni metri di argine sono stati erosi dall’acqua. Il riutilizzo della strada, fanno sapere dal comune di Modena, potrà avvenire solo dopo che i tecnici avranno effettuato gli opportuni controlli sul piano della sicurezza e completato gli interventi di ripristino. Rimangono per il momento chiusi al traffico anche via Munarola, via Dotta e Via Battaglia, tra via Cavo Argine e via del Frassino.
Gli alluvionati sono ora pronti alla class action contro enti locali ed enti pubblici nel caso emergano precise responsabilità all'origine dell'alluvione. Ad annunciare l'azione l'avvocato Massimo Jasonni: "Non sono colpite solo le case, ma anche i circostanti insediamenti industriali, le coltivazioni agricole, gli allevamenti del bestiame. Queste famiglie mi incaricano di collaborare con la magistratura, approfondendo le responsabilità penali, amministrative e civili di un tragico, prevedibile evento che ha cause ben precise in capo agli enti, ai pubblici ufficiali e agli incaricati di un pubblico servizio, che dovevano sovraintendere, e non lo hanno fatto, alla cura del territorio".
Ore 10 - I mezzi anfibi dei vigili del fuoco sono al lavoro per recuperare ancora alcune persone rimaste intrappolate dalla piena, mentre i sommozzatori di polizia e vigili del fuoco sono impegnati nella ricerca di Giuseppe Oberdan Salvioli, il disperso di Bastiglia.
Ore 9 - Dalla falla sull’argine del Secchia esce ormai pochissima acqua, quella che filtra dalla barriera in pietrame completata nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 gennaio. I lavori Aipo proseguono per consolidare la barriera rendendola ancora più impermeabile.
Nel modenese rimangono chiusi per gli allagamenti tratti di alcune provinciali, come la Sp. 2 Panaria bassa, la Ss. 12 Canaletto tra Bastiglia e Modena, la Sp. 1 tra Sorbara e Bomporto. A Bastiglia l'acqua è calata, ora in alcune zone si riesce a camminare per le strade. Anche a Bomporto le acque si stanno ritirando e i portoni vinciani sono quasi completamenti aperti.
luca lombroso
www.lombroso.it
luca@lombroso.it
martedì 21 gennaio 2014
lunedì 20 gennaio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)