Translate

Il tempo all'Avana

+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
+28° +29° +29° +28° +29° +29°
+24° +24° +24° +24° +24° +24°

giovedì 11 giugno 2015

Preparandosi a issare le bandiere...

Fonte: El Nuevo herald

Cuba

JUNIO 10, 2015

Instalan el mástil para la bandera de la futura embajada de Cuba en EEUU



Vista de la Sección de Intereses de Cuba hoy, miércoles 10 de junio de 2015, en Washington (Estados Unidos). El mástil ubicado a la izquierda está listo para izar bandera en el momento en que se anuncie la apertura de embajadas cubana y estadounidense en las respectivas capitales, dentro del marco de proceso de normalización bilateral iniciado en diciembre pasado. Una veintena de funcionarios de la Sección de Intereses de Cuba, incluido el jefe de la misión José Cabañas, cantaron el himno de Cuba y aplaudieron cuando los obreros erigieron el mástil frente al edificio situado en el barrio de Columbia Heights, a unos tres kilómetros de la Casa Blanca. | Pablo Martinez Monsivais AP

EFE
WASHINGTON
La Sección de Intereses de Cuba en Washington instaló este miércoles un mástil para poder izar su bandera en el momento en que se anuncie la apertura de embajadas cubana y estadounidense en las respectivas capitales, dentro del proceso de normalización bilateral iniciado en diciembre pasado.
Una veintena de funcionarios de la Sección de Intereses de Cuba, incluido el jefe de la misión, José Cabañas, asistieron a una pequeña ceremonia para colocar el mástil -sin izar todavía la bandera- en el exterior del edificio, que cuando haya un acuerdo bilateral se convertirá en la embajada de Cuba en Estados Unidos.


Fernando Rodríguez, izquierda, usa su teléfono celular para tomar una selfie mientras trabajadores de las costas orientales Astas criar a un asta en la Sección de Intereses de Cuba en Washington, en preparación para la reapertura de embajadas en La Habana y Washington, el miércoles 10 de junio de 2015. Rodríguez de Lancaster, PA, pero originario de Matanzas, Cuba, estaba de visita en Washington para obtener su pasaporte renovado y no estaba al tanto del evento hasta que vio toda la conmoción. Actualmente la Sección de Intereses de Cuba en los Estados Unidos se encuentra bajo los auspicios del Gobierno de Suiza y situado en el barrio de Adams Morgan de Washington. |PABLO MARTINEZ MONSIVAIS AP



Los funcionarios cantaron el himno de Cuba y aplaudieron cuando los obreros erigieron el mástil frente al edificio, situado en el barrio de Columbia Heights, a unos tres kilómetros de la Casa Blanca.
Periodistas y curiosos se agolparon frente a la verja que separa la futura embajada de la calle, en una breve ceremonia que concluyó sin declaraciones a la prensa.
La colocación del mástil se suma a una serie de obras de renovación que la Sección de Intereses cubana ha estado haciendo en preparación para la apertura de su futura embajada.
El Gobierno cubano prevé también cambiar el cartel de la entrada, que ahora reza “Embajada de Suiza, Sección de Intereses de Cuba” debido a que el país helvético ha ejercido como poder protector entre Estados Unidos y la isla desde que rompieron sus relaciones diplomáticas, en 1961.
La instalación del mástil frente al edificio, que pertenece al Gobierno cubano, podría ser una señal más de que el anuncio de apertura de embajadas entre Estados Unidos y Cuba está cerca.
Al concluir la última ronda de negociación entre EEUU y Cuba para restablecer las relaciones diplomáticas, a finales de mayo, la jefa negociadora estadounidense, Roberta Jacobson, dijo que los temas pendientes podrían resolverse mediante los equipos diplomáticos de ambos países, sin necesidad de una nueva ronda formal.
Varios expertos han interpretado esa declaración de Jacobson y la salida de Cuba de la lista de países patrocinadores del terrorismo que elabora cada año el Gobierno de EEUU como señales claras de que la reapertura de embajadas podría anunciarse en muy pocas semanas.
Además, la Sección de Intereses de Cuba logró regularizar el mes pasado su situación bancaria en Estados Unidos al firmar un acuerdo con el banco Stonegate de Florida, después de más de un año sin una entidad con la que hacer sus operaciones en el país norteamericano.

Scimunito

SCIMUNITO: dotato di sci

mercoledì 10 giugno 2015

Immagini di "Cuba es Moda"



Speriamo in una maggior partecipazione dalla seconda edizione in poi...

Cinema italiano alla sala Chaplin

Mi sono permesso di "rubare" questa informazione all'amico Alessandro Zarlatti dal suo Blog: www.il bellodellavana.com e spero non se ne abbia...



martedì 9 giugno 2015
Rassegna su Mario Monicelli al Cinema Chaplin fino al 12 giugno:

Mario Monicelli, el conocido de siempre
Cine Charles Chaplin – del 2 al 12 de junio de 2015


El médico y el curandero (martes 2, h 14 – domingo 7, h 17)

Il medico e lo stregone / Mario Monicelli (97’) Italia-Francia, 1957 / s.t. españoles /
Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Marisa Merlini, Alberto Sordi, Lorella De Luca, Gabriella Pallotta.
DVD, Sonido Estereofónico. Blanco y Negro.

El joven doctor Francesco Marchetti se instala en su nuevo destino, un perdido pueblecito de nombre Pianetta. Pronto descubre que allí los supersticiosos e ignorantes campesinos prefieren que les trate Don Antonio, un veterano curandero…
Estreno en Cuba.




Los compañeros (martes 2, h 17 – domingo 7, h 14)

I compagni / Mario Monicelli (124’) Italia-Francia-Yugoslavia, 1963 / s.t. españoles /
Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, Folco Lulli, Bernard Blier, Raffaella Carrá.
DVD, Sonido Estereofónico. Blanco y Negro.

Un intelectual bohemio trata de concientizar a los obreros de una fábrica… Significativo filme de la época, Premio Nastro d’argento al mejor actor no protagonista para Folco Lulli, mejor filme en el Festival de Mar del Plata y una candidatura para el Oscar de guión.



Casanova ’70 (miércoles 3, h 14 – martes 9, h 17)

Casanova ’70 / Mario Monicelli (110’) Italia, 1965 / s.t. españoles /
Marcello Mastroianni, Virna Lisi, Michele Mercier, Marisa Mell, Marco Ferreri, Enrico Maria Salerno, Guido Alberti, Marco Ferreri.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

Un joven oficial italiano, que gusta de las mujeres hermosas, padece de impotencia y visita a un sicoanalista, quien diagnostica que solo siente placer erótico en situaciones de peligro y debe cambiar su forma de relacionarse con el sexo opuesto…Muy simpático filme con la siempre eficaz presencia de Mastroianni. Según Morando Morandini, este filme es casi un remake de Homo eroticus (1971) de Marco Vicario con Lando Buzzanca.
Estreno en Cuba.


Romance popular (miércoles 3, h 17 – martes 9, h 14)

Romanzo popolare / Mario Monicelli (112’) Italia, 1974 / s.t. españoles /
Ugo Tognazzi, Ornella Muti, Michele Placido, Pippo Starnazza, Vincenzo Crocitti.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

Giulio, de cincuenta años, y su ahijada de 17, Vincenzina, están muy enamorados el uno del otro y deciden casarse. Al regresar de un viaje, Giulio encuentra a un amigo suyo con Vincenzina en el dormitorio y decide echarla de la casa. Los años pasan, y Giulio intenta reanudar el romance con la joven… Un gran éxito de público en Italia, y también en nuestro país.
Premio David di Donatello al mejor guión.

Querido Michele (jueves 4, h 14 – miércoles 10, h 17)

Caro Michele / Mario Monicelli (103’) Italia, 1976 / s.t. españoles /
Mariangela Melato, Delphine Seyrig, Lou Castel, Aurore Clément, Eriprando Visconti.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

Una mujer aún atractiva está separada de su esposo, un pintor. Ellos tienen varios hijos, pero el preferido es Michele, quien se ha marchado a Londres sin avisar. Entonces aparece una chica muy locuaz, quien cree que tal vez Michele pudiera ser el padre de su bebé…Según la novela de Natalia Ginzburg. “Un buen filme, insólito e inteligente” (Morando Morandini), premiado con el Oso de Plata al mejor director en el Festival de Berlín y David di Donatello a la mejor actriz (Melato), Estreno en Cuba.


Un burgués pequeño, muy pequeño (jueves 4, h 17 – miércoles 10, h 14)

Un borghese piccolo piccolo / Mario Monicelli (117’) Italia, 1977 / s.t. españoles /
Alberto Sordi, Shelley Winters, Vincenzo Crocitti, Romolo Valli, Renzo Carboni, Enrico Beruschi.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

El Sr. Vivaldi, modesto funcionario, vive muy orgulloso de su hijo Mario, que ha concluido sus estudios y aspira a una plaza de contable. Su padre se esfuerza para allanarle el camino y conseguirle empleo, pero…Premios David di Donatello (ex aequo) al mejor filme, director y actor (Sordi), y premios Nastro d’argento para el mejor actor (Sordi), actor de reparto (Valli) y nuevo actor (Vincenzo Crocitti), así como para el guión de Sergio Amidei y el director Monicelli. Muy interesante.

Habitación de hotel (viernes 5, h 14 – jueves 11, h 17)

Camera d’albergo / Mario Monicelli (93’) Italia-Francia 1981 / s.t. españoles /
Vittorio Gassman, Monica Vitti, Enrico Montesano, Nestor Garay, Ida Di Benedetto.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

Tres jóvenes y bisoños cineastas colocan en secreto cámaras en las habitaciones de un hotel con la esperanza de registrar algo interesante y le enseñan sus sorprendentes imágenes a un curtido y arruinado productor, quien cree que podrían convertirse en un filme…Vittorio Gassman está, como siempre, sensacional.
Premio David di Donatello al mejor editor (Ruggero Mastroianni).


Esperemos que sea niña (viernes 5, h 17 – jueves 11, h 14)

Speriamo che sia femmina / Mario Monicelli (115’) Italia,  1986 / s.t. españoles /
Liv Ullmann, Philippe Noiret, Catherine Deneuve, Giuliano Gemma, Bernard Blier, Giuliana De Sio, Athina Cenci, Stefania Sandrelli.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

El conde Leonardo visita en las provincias a su exesposa y a sus hijas, tras largo tiempo sin verlas, para convencerlas del buen negocio que sería abrir allí un hotel de termas. El administrador de la condesa cree es un negocio muy arriesgado y el conde, desesperado, no sabe qué hacer…Gran reparto internacional. Premios Nastro d’argento al mejor director, mejor guion y a la excepcional calidad técnica para el editor Ruggero Mastroianni y David di Donatello al mejor filme, mejor director, mejor guion, mejor producción, mejor actriz no protagonista (Athina Cenci) y mejor actor no protagonista (Bernard Blier).  
Estreno en Cinemateca.


Queridos jodidísimos amigos (sábado 6, h 14 – viernes 12, h 17)

Cari fottutissimi amici / Mario Monicelli (110’) Italia, 1994 / s.t. españoles /
Paolo Villaggio, Massimo Ceccherini, Vittorio Rap, Marco Graziani, Giuseppe Oppedisano, Elijah Raynard Childs, Béatrice Macola, Antonella Ponziani.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

Florencia, agosto de 1944. Los aliados acaban de entrar en Florencia, y un individuo apodado Dieci, que afirma haber sido boxeador, reúne a un grupo de jóvenes sin experiencia alguna con el fin de organizar combates de boxeo en los pueblos cercanos para poder comer. Muy divertida y original. Mención de Honor en el Festival de Berlín. Estreno en Cuba.



La rosa del desierto (sábado 6, h 17 – viernes 12, h 14)

Le rose del deserto / Mario Monicelli (102’) Italia, 2006 / s.t. españoles /
Michele Placido, Giorgio Pasotti, Alessandro Haber, Moran Atias, Danilo de Summa.
DVD, Sonido Estereofónico. Colores.

Historia de un grupo de enfermeros enviados a cumplir funciones en el desierto del Líbano, a finales de la Segunda Guerra Mundial. Allí tendrán que sortear los contradictorios pedidos de su superior, las incomprensibles exigencias de una cultura ajena como la árabe y la difícil convivencia entre ellos mismos. Basada en la novela El desierto de Libia de Mario Tobino.  
Premio Nastro d’argento al mejor actor no protagonista (Alessandro Haber)



Sciame

SCIAME: datemi gli sci

martedì 9 giugno 2015

Dalla Germania, con amore



È dal 1985 che Reiner Hofmann e sua moglie Hilde Gerigk, tedeschi di Stoccarda, visitano Cuba. La ragione che ha principalmente spinto Reiner a questa scelta è stata quella di trovare suo zio Wilhelm Bender, fratello della madre, del quale non si avevano più notizie da molti anni, epoca in cui Wilhelm era stato a Mannheim per rivedere la famiglia. Quello che rimaneva era un indirizzo del Cotorro (municipio periferico dell’Avana) che però era ormai inesistente come tale, anche se la casa, come poi si vedrà, era ancora quella.
Wilhelm nacque a Mannheim nel 1908. Da buon tedesco di quell’epoca, era un eccellente meccanico e nel 1938 decise di trasferirsi in Venezuela dove c’erano possibilità di lavoro e sviluppo, fuori dall’opprimente regime nazista. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, i cittadini delle “potenze dell’Asse” presenti in Venezuela, vennero rinchiusi in campi di prigionia in quanto “potenziali nemici”, dato che il Paese faceva parte delle forze alleate. Per questo motivo Wilhelm, ormai divenuto “Guillermo” decise, giocoforza, di rispedire la famiglia in Germania nonostante il conflitto, per evitare loro la prigionia. La moglie con un figlio maschio e una femmina ripartirono per l’Europa. Bender che si era conquistato la fiducia delle autorità locali non venne internato e continuò nel suo lavoro di meccanico provetto.
Finita la guerra “Guillermo” si recò a Mannheim per rivedere moglie e figli, oltre al resto dei parenti e scoprì di essere rimasto vedovo. I figli rimasero in  casa dei nonni. Nel 1948 riprese la nave per attraversare nuovamente l’Atlantico e fece scalo all’Avana. Siccome il transatlantico avrebbe effettuato uno scalo relativamente prolungato, Guillermo scese a terra dove incontrò la seconda donna della sua vita: Elsa, una splendida ragazza cubana che aveva 19 anni meno di lui. Non riprese la nave...
Reiner non ricorda se lo zio fosse ingegnere, ma sicuramente era un meccanico provetto che non ebbe difficoltà a trovare casa e lavoro. Dalla nuova unione nacquero tre figli, poi venne la liberazione dal regime di Batista che non era certo persona gradita a Guillermo. Cominciò a lavorare con entusiasmo per la sopraggiunta Revolución sia per il ministero dell’Industria che per la Antillana de Acero. Conobbe il “Che” Guevara di cui divenne amico e avversario nelle partite di scacchi. Al “Che” portò il prototipo di una macchina di sua invenzione per la fabbricazione delle matite. Il 30 marzo del 1961, venne personalmente invitato da Ernesto Guevara all’inaugurazione della fabbrica di matite che si costruì a Batabanò dove venne ritratto, in compagnia del figlio Alfredo mentre conversa con il Comandante. Non si tratta di foto precisamente “inedite” visto che furono pubblicate dal giornale El Mundo, ma sono certamente fra le meno pubbliche e conosciute di Ernesto “Che” Guevara.


Nelle foto Wilhelm e il piccolo Alfredo con il Comandante Guevara

Reiner e Hilde, sono venuti a trovarmi in ufficio dove mi hanno raccontato la storia di questo zio e dell’inizio dei loro viaggi a Cuba dove sono sempre venuti con gruppi socio politici, in collaborazione con l”Istituto Cubano per l’Amicizia coi Popoli (ICAP).
Il primo viaggio, comunque, rappresentava il chiodo fisso per Reiner di portare a sua madre notizie del fratello “disperso” da anni. Dopo aver parlato con la guida cubana che era incaricata di accompagnare il gruppo, invece che recarsi al cabaret Tropicana con gli altri, decise di recarsi al Cotorro alla ricerca dello zio. La guida gli disse che autobus prendere e che passava proprio dal Parque Central, dove erano alloggiati all’hotel Inglaterra, prima dei lavori di restauro...
Reiner montò sulla “guagua”, ma...prese quella che andava in direzione opposta. Giunto al capolinea della stazione ferroviaria, vide scendere tutti i passeggeri e che il veicolo non ripartiva. All’epoca non parlava nemmeno una parola di spagnolo, ma sapendo che quello era l’autobus giusto decise di rimanere seduto perché capì che prima o poi sarebbe ripartito nella direzione corretta. In effetti il pulmann ripartì e strada facendo cercò di comunicare con i passeggeri a gesti accompagnati da parole incomprensibili per i cubani, ricevendo risposte altrettanto incomprensibili per lui e facendo vedere sulla busta di una lettera, ricevuta molto tempo prima da sua madre, l’indirizzo che cercava fino a che un signore anziano, gli fece capire che avrebbe dovuto scendere due fermate dopo di lui. Finalmente giunse al Cotorrro, ma era buio e non aveva minimamente idea di come trovare l’indirizzo. Sempre a gesti e parole smozzicate gli indicarono la sede del Poder Popular dove una ragazza capì quello che cercava e sapeva anche la nuova denominazione dell’indirizzo indicato sulla lettera. Al Poder Popular sapevano che a quell’indirizzo abitava “el aleman”, in  quanto Wilhelm, non era nemmeno più chiamato Guillermo, ma “el aleman”. Giunsero a una casa con le luci accese e bussarono, una signora disse che colui che cercavano abitava nella casa a fianco: buia. Bussarono lungamente, ma non ebbero risposta. La ragazza prese un corridoio laterale e bussò nella parte posteriore. Alla fine Wilhelm aprì e dopo i primi momenti di stupore, finalmente parlando in una lingua comune, seppe che il visitatore era figlio della sua sorella minore.
Dopo la lunga e affettuosa conversazione che ebbero il cugino Alfredo, nonostante l’ora tarda e gli impegni del giorno successivo, non volle sentire ragioni e riaccompagnò Reiner fino alla porta dell’hotel Inglaterra.
Da allora i rapporti non si interruppero più fino alla morte del “aleman” nel 1992.
I viaggi di Reiner e Hilde, comunque non sono terminati con la scomparsa dello zio e durante un viaggio con l’associazione tedesca degli Amici della Natura fecero visita a un un consultorio medico di San Cristóbal, allora provincia di Pinar del Río, con il quale si compromisero ad inviare aiuti in prodotti difficili da reperire per Cuba, vuoi perché sottoposti all’embargo nordamericano, vuoi per i costi elevati.
Dopo questo primo contatto, conobbero il primario dell’ospedale Abel Santamaria di Pinar e su richiesta dell’ICAP gli aiuti confluirono verso quella istituzione.
Reiner mi spiegava che all’Avana ci sono medici in grado di estrarre tumori dal cervello attraverso le narici, ma occorre un apparecchio specifico che a Pinar del Río non hanno e che forma parte del prossimo progetto di aiuto.
Fino qua il racconto di questa famiglia tedesca e delle loro amicizie a Cuba e per Cuba. Vedremo se la storia continua...

Inaugurata Cuba es Moda

Fonte: Futuro Europa

di Elvira Marasco | 08 giugno 2015

                                                                                         


Oggi si inaugura a L’Avana la prima Fiera della Moda Cuba es Moda. Il Grupo Palco, Ente Fiera di Cuba, promotore dell’evento, lo ha voluto nell’ottica dei cambiamenti in atto sull’isola dopo l’apertura ​del presidente Obama.
A Cuba non è facile trovare negozi forniti, per lo più sono desolatamente vuoti oppure espongono merce molto modesta. Ma ora con questi nuovi orizzonti, il governo vuole mettersi alla pari con il resto del mondo, anche perché il potere di acquisto dei cubani si sta modificando e sono sempre di più gli stranieri presenti sull’isola e non solo per turismo.
Questa Fiera, la prima, vuole essere l’inizio di un nuovo corso e per fare questo sono state invitate a esporre aziende di tutto il mondo. Gli italiani hanno risposto con 6 aziende e, in via del tutto eccezionale e stata chiamata a far parte del Comitato organizzatore la AIDDA Italia, Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda.
Per l’occasione è arrivata a Cuba la sua Presidente nazionale Franca Audisio. Il legame tra il Grupo Palco e Aidda è solido e dura da almeno tre anni. Le imprenditrici di Aidda hanno già dalla prima missione nel 2013, individuato le potenzialità dell’Isola e iniziato rapporti di collaborazione.
Il nostro Ambasciatore Carmine Robustelli e il presidente del Grupo Palco Abraham Maciques hanno tagliato il nastro d’inaugurazione di Cuba es Moda insieme a Franca Audisio, certi di essere parte del nuovo corso della storia di questo Paese.

Peccato che la nostra ambasciata non abbia avvisato nessuno, nemmeno con una e-mail...


Sciagura

SCIAGURA: grave incidente sciistico

A qualcuno piace il caldo, ma se è troppo, è troppo...

Approfondimento sule tema clima pubblicato ieri e ricevuto, come il precedente, da Luca Lombroso


altro mio attrpofondimento su ondate di caldo e cambiamenti climatici, buona lettura, ogni feedback è benvenuto!
http://www.emiliaromagnameteo.com/ondate-di-caldo-e-globalwarming-i-fatti-e-i-miti/
Ondate di caldo e #globalwarming: i fatti e i miti
Ondate di caldo e #globalwarming: i fatti e i miti


anomalia di temperatura in Euroa e nel centro nord Italia durante l’estate del 2003, cortesia e fonte NASA
Ad ogni ondata di caldo si sprecano i commenti su siti, quotidiani e forum, e talvolta le liti e discussioni.
Proviamo a vedere quali sono i fatti, con una premessa: la vera domanda non è “l’ondata di caldo è dovuta al global warming?” ma un’altra: può il riscaldamento del pianeta e i conseguenti cambiamenti climatici aumentare la probabilità di ondate di caldo? Premetto che la risposta è si.
Vediamo come e perché attenendo alla bibliografia scientifica e ad analisi di veri esperti e ricercatori del settore.
Prima di tutto, i fatti: Europa, Asia e Australia in particolare stanno già vivendo un aumento della frequenza delle ondate di caldo (vedi sotto la bibliografia). Le ondate di caldo hanno conseguenze serie, anche peggio di alluvioni e nubifragi (e, indirettamente, li favoriscono all’arrivo dei fronti che le interrompono), e in particolare causano siccità, rischio di incendi, problemi di salute e di qualità dell’aria e incremento di mortalità. Non a caso, nel 2003 si è osservata, per la prima volta da decenni, una flessione dell’aspettitiva di vita in Italia e in Europa. Quell’ondata di caldo causò infatti un eccesso di mortalità di oltre 50000 vittime in Europa, circa 15000 in Italia, e 20000 in Francia. Notare che se è pur vero che “si muore comunque e che molte di queste erano persone malate o deboli”, questo argomento non regge. E’ come dire che se troviamo uno accoltellato, non è stato ucciso perché si è sempre morti naturalmente. E comunque, anche se malate, erano persone che in condizioni normali potevano vivere più a lungo.


come cambia la distribuzione delle temperature (adattato da #denial101x Licenza CC-By-SA fonte e cortesia Keah Schuenemann https://www.youtube.com/watch?v=POaVUAnp5j0)
E’ un fatto pubblicato in varia bibliografia che il riscaldamento globale aumenta di quattro volte la probabilità di ondate di caldo, ma paradossalmente cala solo di poco la probabilità di situazioni di freddo o perturbate. Insomma, è molto più frequente il caldo, ma non sparisce del tutto il freddo, che spesso però è di breve durata. Gli esempi negli ultimi anni e mesi sono innumerevoli. Lo possiamo spiegare in modo semplice divulgativo, vedi il mio “gioco dei dadi truccati del clima che cambia”

https://youtu.be/iWSISIaIek4
oppure, se avete dimestichezza con l’inglese (magari aiutatevi coi sottotitoli) qui trovate un dettagliato approfondimento dal corso on line “Make a sense to climate denial “, dare un senso al negazionismo climatico” dove è spiegato bene come la variabilità climatica influenza la distribuzione statistica delle temperature nonché come il fatto che aumentano le temperature minime più delle temperature massime (quindi notti più calde) è in accordo con l’impronta umana sui cambiamenti climatici dovuto all’aumento dei gas serra in atmosfera.

https://www.youtube.com/watch?v=POaVUAnp5j0

insomma, dire “le ondate di caldo ci sono sempre state e quindi non è colpa dei cambiamenti climatici” è “saltare alle conclusioni”, e un “fallimento di logica” delle affermazioni. Come dire, per fare un’analogia alla campagna che fecero le multinazionali del tabacco, che “si è sempre morti di cancro e quindi non ci sono prove che le sigarette causano il cancro

https://www.youtube.com/watch?v=gCMzjJjuxQI#action=share

E il futuro? Ne ho parlato in questo articolo “Estati ieri, oggi e domani”, meglio dunque prepararsi a combattere veramente il caldo, leggete anche l’approfondimento di Pierluigi Randi sugli effetti fisiologici e sugli indici di calore, spesso impropriamente detti “temperatura apparente”.


scenario delle estati 2070-2100 in Europa secondo uno scenario “BAU business as usuall)
Bibliografia tratta da #Denial101x:
Beniston, M. (2009), Decadal-scale changes in the tails of probability distribution functions of climate variables in Switzerland. Int. J. Climatol., 29: 1362–1368. doi: 10.1002/joc.1793. Link to Abstract
Della‐Marta, P. M., Haylock, M. R., Luterbacher, J., & Wanner, H. (2007). Doubled length of western European summer heat waves since 1880. Journal of Geophysical Research: Atmospheres (1984–2012), 112(D15). Link to PDF
Hartmann, D.L., A.M.G. Klein Tank, M. Rusticucci, L.V. Alexander, S. Brönnimann, Y. Charabi, F.J. Dentener, E.J. Dlugokencky, D.R. Easterling, A. Kaplan, B.J. Soden, P.W. Thorne, M. Wild and P.M. Zhai, 2013: Observations: Atmosphere and Surface. In: Climate Change 2013: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Stocker, T.F., D. Qin, G.-K. Plattner, M. Tignor, S.K. Allen, J. Boschung, A. Nauels, Y. Xia, V. Bex and P.M. Midgley (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA. Link to PDF, see pages 209-213, 218-219
IPCC, 2013: Summary for Policymakers. In: Climate Change 2013: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Stocker, T.F., D. Qin, G.-K. Plattner, M. Tignor, S.K. Allen, J. Boschung, A. Nauels, Y. Xia, V. Bex and P.M. Midgley (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA. Link to PDF, see pages 5, 7, 19, 20.
Stott, P. A., Stone, D. A., & Allen, M. R. (2004). Human contribution to the European heatwave of 2003. Nature, 432(7017), 610-614. Link to Abstract. Link to interview with Stott.


luca lombroso
www.lombroso.it
luca@lombroso.it

lunedì 8 giugno 2015

Il clima e il suo cambio: analisi e suggerimenti di Luca Lombroso

Estate ieri, oggi e domani: quando il caldo fa 40
Post di Luca Lombroso n.13 | 5 giugno 2015 L’estate sta partendo in quarta, o meglio ancora in quinta. L’anticiclone delle Azzorre di bernacchiana memoria negli ultimi anni lascia spesso lo spazio a un altro anticiclone, quello subtropicale africano, figura non del tutto nuova ma che comunque era piuttosto rara nello scenario meteorologico del Mediterraneo. E comunque, anche quando arrivano anticicloni “normali”, le temperature sono spesso più elevate del passato.
Guardiamo per esempio a cosa succedeva a Modena, presso l’Osservatorio Geofisico del DIEF UNIMORE, una cinquantina di anni fa, quando sono nato io, e cosa succede oggi. Se notate, negli anni 1960 le estati oscillavano, come temperatura media, attorno ai 23°C, negli anni 1980 sono comparse le prime estati calde che poi hanno caratterizzato sempre più spesso quella che era la nostra tranquilla estate mediterranea nel corso del XXI secolo, con i picchi, anche drammatici sotto certi versi, delle estati 2003 e 2012, in parte anche 2013. La scorsa estate del 2014 molti l’hanno vissuta come “fredda” ma nonostante le tante piogge l’estate 2014 negli anni 1960 sarebbe stata considerata calda.
Insomma, quello che sembrava un’ipotesi per il futuro, “chiamare fresco quello che oggi è il caldo più incallito” sta già avvenendo oggi, e in futuro, senza azioni, potrà andar solo peggio.
Se già sapevamo che le estati come quella del 2003, che, per inciso, è stato probabilmente l’evento meteoclimatico che ha causato più vittime in Europa ed Italia più di alluvioni, frane e tornado, tanto da essere considerato l’evento con il più alto rateo di mortalità in Europa negli ultimi 50 anni. Ora abbiamo anche indicazione che senza azione, in Italia già dal 2044 potremmo chiamare “fresco” quello che oggi consideriamo il caldo più incallito.
Con opportune azioni invece, avremo 30 anni di tempo in più circa prima che questo avvenga, e questo lasso di tempo è importante per adattarci, ovvero adeguare le nostre infrastrutture, e le nostre case in particolare, al nuovo clima.
Pensiamo all’ondata di caldo che sta attanagliando l’India in questi giorni: temperature di 45-48°C sono, comprenderete, come si dice in gergo “incompatibili con la civiltà globale interconnessa”. Potrà capitare da noi?
Proviamo, senza bisogno di sofisticati modelli climatici, a fare una semplice proiezione.
Già oggi nelle giornate più calde estive arriviamo attorno ai 38-40°C. gli scenari di cambiamenti climatici indicano, al 2100, un ulteriore riscaldamento fra i 2°C (scenario “accettabile”) e i 5°C (scenario a cui è meglio non pensare e che dobbiamo evitare “ad ogni costo”, dice la Banca Mondiale). Considerato che il Mediterraneo e l’Emilia Romagna sono zone particolarmente sensibili al global warming, dove il riscaldamento potrebbe essere anche maggiore, potremmo ipotizzare in uno scenario “soft”, di avere, nelle giornate più calde di fine secolo, temperature simili a quelle dell’attuale ondata di caldo in India, mentre meglio non pensare e lavorare per evitare lo scenario “catastrofico”.
Ora, qualcuno dirà, sto facendo “catastrofismo” ma a me piace più il termine “catastrofologo”, del resto occuparsi di clima è, inevitabilmente, occuparsi e prevedere, ma soprattutto prevenire, catastrofi.
Dunque, non mi sottraggo alla legittima richiesta che molti mi fanno alle conferenze, ovvero non parlare solo dei problemi ma anche delle soluzioni. Come combattere veramente il caldo non tanto oggi ma soprattutto quello di domani ?
Ovvio, sappiamo tutti di vestire leggero e fresco, mangiare cibi di stagione, non uscire nelle ore più calde, ecc, ma ecco alcune semplici indicazioni di “cosa fare in casa”, consigli di per quanto banali spesso dimenticati:
• Ripara le finestre e i balconi nelle ore più calde con tende o persiane
• Rinfresca la casa non appena si alzano venti freschi di sera o dopo un temporale
• Usa preferibilmente ventilatori e pale a soffitto
• Evita, o limita il più possibile, l’uso del condizionatore
• Se proprio lo usi, limita il raffrescamento a 2-4°C in meno che all’esterno, e comunque entro i 26-28°C; possibilmente dotati di impianto fotovoltaico
• Valuta se puoi isolare meglio la casa, possibilmente col cappotto, che ti darà risparmi anche d’inverno
• Se hai un balcone o terrazzo, metti piante possibilmente rampicanti
• Se puoi, nel soffitto metti delle piante (tetti verdi)
• In ogni caso, è bene isolare bene anche la copertura
• Quando ti lavi i capelli, se fa caldo evita l’uso dell’asciugacapelli: consuma e scalda casa!
• Anche i grandi elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie) scaldano l’ambiente
Per finire però a voi il vero decalogo anticaldo, per evitare che il caldo futuro diventi insopportabile per la nostra stessa società e civiltà:
• Riduci drasticamente le emissioni di gas serra
• Lascia i combustibili fossili sotto terra
• Usa fonti rinnovabili
• Ferma la deforestazione
• Pianta alberi ad alto fusto e con ampie foglie verdi nei viali e nelle piazze
• Meno auto, più biciclette
• Costruisci e ristruttura la casa portandola autosufficiente energeticamente
• Scegli prodotti e alimenti locali e biologici
• Limita i consumi superflui e scegli prodotti ecosostenibili


Andamento delle temperature medie estive a Modena (Osservatorio Geofisico DIEF UNIMORE presso Palazzo Ducale)


Quando si riesce a misurare la temperatura dell’aria col termometro da febbre, allora bisogna preoccuparsi del caldo!


L’incredibile anomalia termica dell’estate 2003 in Europa, ritenuta fino a quel momento “evento impossibile”


luca lombroso
www.lombroso.it