Dopo secoli di divisioni e di guerre, con il culmine delle due "mondiali" del secolo scorso, che pure non sono state certo le ultime...(Corea, Vietnam, per citare le più pesanti), l'umanità, specialmente europea, aveva dato segni di non poterne più e di cercare una vita pacifica e armoniosa. Poi...sono apparsi sulla scena dei personaggi che definire "politici" è un eufemismo e a causa delle loro mire belliciste a fianco di un Premio Nobel della Pace che ha al suo attivo due guerre ereditate (Afghanistan e Iraq) e ne ha inventata un'altra giusto per onorare il riconoscimento della Reale Accademia di Svezia: la crociata contro Gheddafi.
I lacché europei, a nome di chi?, si sono subito schierati a favore della crociata dai costi astronomici e dalle prospettive più nere. Uno dei risultati è quello della revisione del Trattato di Schenghen per la libera circolazione delle persone. La causa? L'immigrazione clandestina e il terrorismo, guarda caso in "allarme rosso" più che mai dopo l'avventura libica.
Ringraziamo i Governi di Francia, Inghilterra (non facente parte di Schenghen), Berlusconia e anche il Compagno Rodriguez Zapatero per aver azzerato i progressi di decenni di sforzi comuni di "veri" uomini politici, con i loro pregi e tanti difetti, che almeno un po' pensavano ai loro "sudditi" forse perchè sapevano di guadagnarci anche loro.
Translate
Il tempo all'Avana
+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
+28° | +29° | +29° | +28° | +29° | +29° |
+24° | +24° | +24° | +24° | +24° | +24° |
sabato 25 giugno 2011
giovedì 23 giugno 2011
Cinema tedesco
Con la proiezione di 7 films, uno al giorno, inizia domani la "Settimana del Cinema Tedesco" all'Avana.
mercoledì 22 giugno 2011
Concluso il 13° Colloquio su Hemingway
Si è concluso il 13° Colloquio Internazionale dedicato allo scrittore de “Il vecchio e il mare”.
La Dottoressa Sandra Spanier, docente di lingua inglese all'Università Statale della Pennsylvania, ha dichiarato che sarà pubblicato l'epistolario dello scrittore di cui sono state rinvenute circa 6000 lettere, tra Cuba e gli USA. Il primo volume, contenente gli scritti datati tra il 1907 e il 1922 sarà nelle librerie il prossimo Ottobre con il marchio editoriale della Stampa Universitaria d'Inghilterra.
Grande soddisfazione alla fine dei lavori, ai quali, hanno contribuito molti intellettuali di diversi Paesi con i loro studi sul “personaggio” Hemingway ed esposti con filmati e/o conferenze. La complessa e ricca personalità e vita di “Papà Ernest” continuano ad essere investigate per le infinite sfaccettature che presentano e che attirano la curiosità di molti intellettuali. Si sono espresse parole di biasimo verso il Governo statunitense per aver impedito la partecipazione di 14 dei 27 rappresentanti previsti le cui opere, fra l'altro, erano già pervenute all'Avana.
Con visite ai luoghi prevalentemente frequentati dallo scrittore ed un brindisi alla sua memoria, ci si è dato l'appuntamento per il 14° Colloquio.
venerdì 17 giugno 2011
Agli USA il Trofeo Hemingway - XIII Colloquio sullo scrittore
Concluso il 61° Trofeo Hernest Hemingway di pesca al Marlin. La competizione ha visto la partecipazione di 19 equipaggi di 12 Paesi così suddivisi: 4 USA, 3 Russia, 2 Messico e 1 rispettivamente Argentina, Costa Rica, Ecuador, Francia, Germania, Gran Bretagna e Guatemala mentre Canada e Italia avevano entrambe 1 equipaggio “nazionale” più uno condiviso fra di loro.
Il primo premio è stato vinto dall'equipaggio americano del De-Bait-Able con un totale di 4 catture per un accumulato di 1350 punti nei 4 giorni di uscite, seguiti dal Marina Bella, argentino, con 3 catture e 1050 punti. Terzo un'altro equipaggio statunitense con 2 catture e 700 punti. La barca italiana Veneciana II ha effettuato 1 cattura ma non ha ottenuto punti.
Nel frattempo, nel quadro della commemorazione del 50° della scomparsa si tiene, all'Avana, il XIII coloquio dedicato allo scritore e nei saloni dell'Hotel Ambos Mundos, dove passò i primi anni del suo soggiorno a Cuba, si tiene l'esposizione di fotografie e documenti: "In nome di Papà Hemingway". Per disposizione del Ministero del Tesoro USA è stata vietata la partecipazione all'evento di 14 intellettuali americani. Lo ha confermato Jenny Phillips, nipote dell'editore Maxwell Perkins che pubblicò per primo "Il vecchio e il mare" e che invece ha potuto essere presente all'evento. La comitiva americana doveva essere composta da 27 persone,invece solamente a 13 di loro è stato concesso di venire. In totale i partecipanti stranieri sfiorano il centinaio.
giovedì 16 giugno 2011
Da che parte si deve andare?
Una mattina mi sono alzato (come Bella ciao), ma non ho trovato l'invasor. Ho trovato però, a pochi metri da casa, questo bell'esempio di segnaletica stradale dalla chiarezza inequivocabile...o no? Meno male che non ho la macchina.
Le strade incriminate? Calle General Suarez dove si deve fare il frontale e Panchito Gomez dove si suppone che non si possa svoltare.
Le strade incriminate? Calle General Suarez dove si deve fare il frontale e Panchito Gomez dove si suppone che non si possa svoltare.
mercoledì 15 giugno 2011
Compleanno e diari del "Che" Guevara
Ha suscitato, giustamente, scalpore in tutto il Mondo l'annuncio della pubblicazione dei diari del "Che" durante la lotta per la liberazione di Cuba da Batista, tanto che non ne ho voluto parlare per non dover e poter competere con i potenti mezzi dell'informazione planetaria.
Mi rimane solo una domanda: come mai solo adesso, dopo tanti anni?
Mi rimane solo una domanda: come mai solo adesso, dopo tanti anni?
martedì 14 giugno 2011
Posada Carriles e Hialeah
E' proprio vero che all'indecenza non c'è limite: oggi sono stata date le "chiavi della città" di Hialeah a Luis Posada Carriles. Terrorista e assassino confesso e mai pentito. Nel frattempo la (ennesima) richiesta di estradizione inoltrata dal Venezuela per crimini commessi in quel Paese, oltre all'installazione della bomba nel volo di Cubana de Aviaciòn, restera sicuramente lettera morta. Sigor Obama: VERGOGNA.
Il Balletto Nazionale di Cuba negli U.S.A.
Il Balletto Nazionale di Cuba prosegue la sua tourneé negli Stati Uniti con grande consenso di pubblico. La presentazione dello spettacolo "La magia della danza" ha riscosso applausi a scena aperta nella Brooklyn Academy of Music di New York.
Le rappresentazioni proseguiranno fino al 26p.v. in diverse città degli Stati Uniti.
Le rappresentazioni proseguiranno fino al 26p.v. in diverse città degli Stati Uniti.
Danny Glover a Cuba
Il popolare attore 65enne Danny Glover, Ambasciatore della Buona Volontà per l'UNICEF, si trova a Cuba per partecipare al seminario: Cuba e i popoli afrodiscendenti delle Americhe.
L'interprete di film di successo come la serie "Arma letale" è un assiduo frequentatore dell'Isola da circa 10 anni ove segue con interesse la cura dei bambini e adolescenti.
L'interprete di film di successo come la serie "Arma letale" è un assiduo frequentatore dell'Isola da circa 10 anni ove segue con interesse la cura dei bambini e adolescenti.
lunedì 13 giugno 2011
Ricordi: il "Mago" H.H. in visita a Cuba
Uno degli aneddoti che Omar non conosceva e chissà inserisca nelle prossime edizioni del suo libro, è di quando il “Mago” Helenio Herrera è stato a Cuba in viaggio di piacere assieme a sua moglie Fiora Gandolfi nella seconda metà degli anni '80.
H:H: era già stato all'Avana e un giorno come oggi: il 13 Giugno del 1952 debuttò alla guida dell'Atletico Madrid che vinse 1 a 0, davanti a 15 mila spettatori, con la squadra di Marianao.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, specie quelli di Venezia dove il tecnico si era ritirato a vita privata dopo la sua lunga carriera culminata in Italia con i grandi successi ottenuti dalla “sua” Inter e quelli un po' meno roboanti della Roma dove terminò la sua vita attiva da tecnico calcistico.
Seppi dell'arrivo del “Mago” da un amico collaboratore della Federazione cubana e che il mattino seguente sarebbe stato salutato dal Presidente, José Francisco Reinoso, in via informale dal momento che non era un viaggio di lavoro. L'amico mi invitò ad essere presente all'incontro che si tenne nella hall dell'Hotel Habana Libre.
Helenio era già avanti con gli anni, ma in buona forma fisica, coi capelli ondulati freschi di tinta nera. Il suo spirito inquieto gli suggeriva che avrebbe potuto ancora rendersi utile ed avere una parte nel mondo del Calcio anche senza dover scendere in una panchina.
Così, tra una chiacchiera e l'altra si propose per dare un seminario ai tecnici e allenatori cubani. Disse che non avrebbe voluto essere pagato, ma che gli era sufficiente l'ospitalità per se e per sua moglie per la durata del corso.
Superfluo dire che la proposta cadde nel vuoto anche perché l'allora Presidente era specializzato nel NON fare piuttosto che nel fare. Così come rinunciò alla possibilità, eventuale, di portare la squadra in Italia durante la preparazione precampionato delle squadre di A e B che cercavano sempre avversari “leggeri” per il rodaggio. Erano altri tempi...
La scusa fu quella che andando in Italia avrebbe dovuto ritardare l'inizio del campionato nazionale con il pericolo di...concorrenza del baseball per l'afflusso di pubblico.
Accettò solo un invito che gli feci ottenere dall'Associazione di Amicizia Italia-Cuba che gli consentì di viaggiare a campionato nazionale sospeso ed avere due o tre incontri amichevoli con squadre di serie “C”.
Iscriviti a:
Post (Atom)