Leggo sul "Corriere online" che il "nostro" ha dichiarato di essere certo che Gheddafi lo vuole morto e teme per se e la sua famiglia.
Ma dopo lo "scherzetto" che sta causando migliaia di lutti, danni miliardari ed espropri pirateschi dei beni libici, cosa si aspettava? Forse un altro invito nella fastosa tenda beduina con cena luculliana, danza del ventre e magari un dopocena condito con una nutrita squadra di ragazzine berbere rigorosamente "under 18"?
Evidentemente di "Tafazzi" in Italia ce ne sono tanti...ma le signore "Tafazzi" dove e come si flagellano, oltre a sopportare il cavaliere?
Translate
Il tempo all'Avana
+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
+28° | +29° | +29° | +28° | +29° | +29° |
+24° | +24° | +24° | +24° | +24° | +24° |
sabato 30 luglio 2011
Altre condanne per corruzione
Il Tribunale Provinciale dell'Avana ha condannato, ieri, 8 ex funzionari responsabili del trasporto merci aereo e 2 dell'impresa farmaceutica Heber Biotec s. a.
Le pene inflitte per corruzione e altri delitti a carattere economico variano da un minimo di 3 a un massimo di 13 anni. Gli imputati e il pubblico ministero hanno facoltà di appellare contro la sentenza.
Le pene inflitte per corruzione e altri delitti a carattere economico variano da un minimo di 3 a un massimo di 13 anni. Gli imputati e il pubblico ministero hanno facoltà di appellare contro la sentenza.
Cinema cubano: Esordio internazionale di Habanastation
Successo di publico al Festival di Traverse City (Michigan) per il recentissimo film di Ian Padròn, Habanastation. Risate e qualche lacrimuccia, secondo le circostanze, tra gli spettatori. A pochi giorni dal suo esordio assoluto sugli schermi il film è già avviato ad essere riconosciuto internazionalmente, questa è anche l'opinione del premio oscar Michael Moore, direttore del Festival.
Il termine della proiezione è stato salutato dal publico con una "standing ovation". Sarà l'erede di "Fragole e cioccolata" nel panorama del cinema cubano nel Mondo?
Il termine della proiezione è stato salutato dal publico con una "standing ovation". Sarà l'erede di "Fragole e cioccolata" nel panorama del cinema cubano nel Mondo?
venerdì 29 luglio 2011
Al lavoro le commissioni parlamentari
Sono al lavoro da un paio di giorni le commissioni parlamentari che dovranno fornire all'Asamblea Nacional del Poder Popular gli elementi per poter convertire in leggi gli orientamenti forniti dal 6° Congresso del PCC.
L'assemblea plenaria sessionerà dal 1° Agosto. Aspettiamo...
L'assemblea plenaria sessionerà dal 1° Agosto. Aspettiamo...
USA, Tolto il veto ai fondi per attività antirivoluzionarie
Il senatore John Kerry, sottoposto a pressioni e giochi politici, ha tolto il veto che manteneva dall scorso 1° aprile sullo stanziamento di 20 milioni di dollari destinati ad attività contro il governo cubano.
Kerry, che naturalmente qualcuno ha subito definito "comunista" e "amico di Castro" non è affatto tale, solo che ha rilevato molte illegalità nell'uso di questi fondi da parte della "mafia" di Miami, oltre a ritenere "inefficaci" tutte le misure prese fino ad ora e che sono costate milioni al contribuente americano per arricchire chi ha fatto dell'anticastrismo una professione lucrosa.
giovedì 28 luglio 2011
Malgioglio derubato o no?
Si è sparsa la voce che il cantautore Cristiano Malgioglio, innamorato di Cuba e in particolare dei suoi nerboruti e virili ragazzi, fosse stato derubato durante il soggiorno a Marina Hemingway, poi lo stesso ha smentito dicendo di aver dimenticato la borsa in taxi che però non gli è stata restituita.
Interessa a qualcuno? Se così fosse sarei preoccupato non avendo molti argomenti del genere da pubblicare.
Interessa a qualcuno? Se così fosse sarei preoccupato non avendo molti argomenti del genere da pubblicare.
lunedì 25 luglio 2011
Altro Forum interessante su Cuba
Vorrei ricordare agli amanti e interessati a Cuba un altro Forum completo e interessante che comprende anche una chat: http://www.lovelyforum.com/
domenica 24 luglio 2011
VII° Rallie di auto d'epoca
Oggi, Domenica 24 Luglio, si è svolto all'Avana il VII° Rallie di regolarità per auto d'epoca, 65 km. Di percorso urbano disseminato di punti di controllo palesi e occulti. La manifestazione è stata promossa e organizzata, come sempre, dalla Scuderia di auto d'epoca “A lo cubano” ed allo sforzo, anche fisico, del suo vice presidente Marcelo Gorajuria Marichal che è anche autore di un voluminoso trattato sulla storia dell'automobilsmo a Cuba, corredato di centinaia di foto, di cui molte inedite e fra l'altro è in cerca di un editore interessato al tema.
Hanno preso il via, alle 9.30 precise, 64 autovetture e 11 moto per dividersi rispettivamente 5 e 3 premi riservati alla categoria. Partenza e arrivo dal “parque” della 5ta Avenida y Calle 2 a Miramar. La durata del percorso era stata calcolata per la durata di 2 ore circa con partenza ad intervalli di 1 minuto e per ordine di iscrizione. La vittoria viene assegnata ha chi ha meno penalizzazioni e si tiene conto solo in parte del tempo di percorrenza.
La vettura più “stagionata” era una Ford modello “A” del 1930 e la più giovane una Lada del 1984. Fra queste due generazioni modelli di tutte le marche e di tutte le età. Erano presenti due Alfa Romeo 1750 e 3 Fiat 125 costruite tutte nei primi anni '70.
Tra le moto la più anziana era una Harley Davidson 1945 e la più giovane un'altra Harley a triciclo del 1977.
Gli equipaggi erno formati, ovviamente, da pilota e navigatore ed il successo per le moto è andato alla BSA 1958 condotta da Eduardo Corso con Yoanka Regalado come navigatore.
Fra le auto la Peugeot 1960 condotta da Dayan Gutierrez con Carlos Cueva alla “regia” è stata la vincitrice bissando il la vittoria ottenuta lo scorso anno.
![]() |
La più "stagionata", 81, ma non li dimostra |
La moto meno giovane: 66enne
La "sbarbina" delle moto": un triciclo di 34 anni
Arrivo della moto vincente
L'arrivo dei bi-campioni
Una Fiat 1100 "Farfallino" degli anni '60 non in gara
Le due coppie vincenti
sabato 23 luglio 2011
Allende: fu suicidio
Una notizia non "freschissima" che si era persa tra le maglie di "apagones" e interruzioni telefoniche: dopo gli esami necroscopici effettuati sui resti di Salvador Allende i periti medici legali sono giunti alla conclusione che l'allora presidente cileno si sia suicidato piuttosto che consegnarsi ai "golpisti".
Iscriviti a:
Post (Atom)