Translate

Il tempo all'Avana

+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
+28° +29° +29° +28° +29° +29°
+24° +24° +24° +24° +24° +24°

giovedì 6 giugno 2013

Dizionario demenziale

ACULEO: molto fortunato

mercoledì 5 giugno 2013

Dizionario demenziale

ACQUISIRE: sovrano di Acqui

martedì 4 giugno 2013

Dizionario demenziale

ACQUEDOTTO: esperto in acque

lunedì 3 giugno 2013

La leggenda di Atlantide

Conversando con un amico, ho scoperto che crede alla Leggenda di Atlantide e in questo non ci trovo niente di male, moltissimi ci credono e comunque ognuno è libero di credere a quello che gli pare. Le leggende si sa, non sono Storia, ma generalmente non sono nemmeno completamente fantasie, la realtà e l’immaginazione si fondono in differenti proporzioni. Ora, nel caso specifico ho una mia teoria che naturalmente è del tutto personale e non basata su fatti concreti, scientifici o storici, ma mi sembra che potrebbe avere delle basi, quantomeno, logiche.
È accertato che prima di Cristoforo Colombo erano giunti, via mare, altri visitatori di quello che poi si sarebbe chiamato Continente Americano. Ci sono reperti che testimoniano il passaggio dei vichinghi nella parte settentrionale: l’odierno Canada e il nord degli Stati Uniti. Loro erano agevolati dalla maggior vicinanza geografica, rispetto alla rotta seguita da Colombo e la stessa Groenlandia fa “fisicamente” parte dell’America. Rimane un mistero il perché non vi si fossero insediati in modo permanente se non, probabilmente, solo alcuni di loro mescolatisi con i nativi.
Meno documentate e certe, sono le visite nella parte centrale e meridionale del continente da parte di navigatori egizi, ma ci sono indizi che potrebbero essere avvenute. Ora, la mia teoria è la seguente: visto che aztlán è una parola con cui gli aztechi indicavano la loro terra, visto che l’America centrale è una zona densamente costellata di vulcani attivi, visto che i mezzi dell’epoca non consentivano tanta precisione nelle localizzazioni, visto che le tradizioni orali possono subire anche modifiche nell’essere tramandate...non è che antichi navigatori provenienti dalla Africa o Medio Oriente avessero trovato l’America (che non si chiamava ovvamente così, allora) e assistendo a eruzioni devastanti, tornando in patria terrorizzati potessero aver riferito di aver trovato un continente “scomparso per le eruzioni”?
La presenza degli egizi potrebbe anche dare un significato alle piramidi presenti nella zona mesoamericana, con caratteristiche diverse da quelle del Nilo, ma che potrebbero essere state “interpretate” dai nativi con un loro modo di costruire (quelle di Tenochtitlán, nemmeno tanto)...
Rimane il fatto che con i mezzi tecnologici a disposizione oggi, come i satelliti per esempio, non si è mai trovata nessuna traccia di questo misterioso “continente scomparso”. Ma chi ci vuol credere ci creda, mancherebbe altro.

Dizionario demenziale

ACQUAREGIA: la bevono i sovrani

domenica 2 giugno 2013

Dizionario demenziale

ACCURATO: parrocchia di campagna, anche: si è preso cura

sabato 1 giugno 2013

Dizionario demenziale

ACCORCIAMENTO: operazione di chirurgia estetica

venerdì 31 maggio 2013

Cambiano le classificazioni di tormente tropicali e uragani


Come ha fatto sapere il Dottor José Rubiera, capo dell'Ufficio Previsioni del Tempo e vice presidente del gruppo di esperti appartenenti alla IV regione dell'Organizzazione Metereologica Mondiale, a cui appartiene Cuba, sono state modificate alcune caratteristiche per differenziare le categorie delle tempeste tropicali. Le nuove "categorie" si distinguono così:

Depressione tropicale: si ha quando i venti, sostenuti, misurati mediamente per un minuto mantengono velocità fino a 63 kmh.

Tormenta tropicale: quando i venti hanno una velocità che varia tra i 63 e i 119 kmh.

Gli uragani si hanno quando i venti abbiano una velocità da 119 kmh in su.

Questi ultimi si misurano con la scala Saffir-Simpson nelle seguenti categorie:

Categoria 1: con venti tra 119 e 153 kmh.

Categoria 2: con venti tra 154 e e 177 kmh (invariata)

Categoria 3: con venti tra 178 e 208 kmh.

Categoria 4: con venti tra 209 e 251 kmh.

Categoria 5: con venti superiori ai 252 kmh.

Per la presente stagione ciclonica i nomi previsti per le tempeste sono: Andrea, Barry, Chantal, Dorian, Erin, Fernand, Gabrielle, Humberto, Ingrid, Jerry, Karen, Lorenzo, Melissa, Néstor, Olga, Pablo, Rebekah, Sebastíen, Tania, Van e Wendy.

La lista compilata per il 2018 comprendeva il nome di "Sandy", il peggior evento meteo che si ricordi e che ha causato un totale di 147 morti tra Stati Uniti, Haiti, Cuba e altri Paesi dell'area. Per questo motivo la commissione apposita, ha deciso di sostituire il nome con "Sara".

Dizionario demenziale

ACCOMANDANTE: militare

giovedì 30 maggio 2013

Ciao Franca

Anche Franca Rame se n'è andata. Una donna forte, volitiva, non so se la sua bellezza la facesse sentire a disagio, però non ne faceva ostentazione, forse solo "uso" per il suo lavoro di presentarsi in pubblico. Un matrimonio quasi inossidabile con il grande Dario Fo che ha avuto qualche sbandamento solo in età matura e che poi si è ricomposto. Grandi talenti, si compensavano a vicenda. Ho avuto la fortuna di passare una settimana con loro, anni fa a Cuba quando vennero invitati, per la seconda volta, dal Ministero di Cultura e la mia compagna di allora era incaricata di dare loro le attenzioni dovute. Con loro c'era anche il figlio Jacopo giovanissimo, ma già di carattere inquieto: figlio d'arte. Dario offrì una funzione speciale ad inviti de "Il mistero buffo" nella sala Avellaneda del Teatro Nacional, zeppa di pubblico che grazie alla mimica insuperabile del, non ancora, Premio Nobel aiutato dal suo impareggiabile "gramelot", comprese praticamente un monologo quasi esclusivamente recitato in lombardo/varesino. Franca da parte sua volle offrire ai lavoratori dell'Hotel Nacional, dove erano ospitati, una funzione speciale della sua opera "Tutta casa e chiesa" per la quale aveva preparato appositamente, in Italia, le diapositive con i sottotitoli in spagnolo. Pur brava che fosse non aveva certo il potere istrionico del marito per farsi comprendere in dialetto e comunque fu un gesto veramente generoso, molto apprezzato dai lavoratori, riuniti per l'occasione pomeridiana, nel Cabaret Parisienne.
La sua storia è stata costellata di avvenimenti, oltre ai successi riportati sugli scenari di tutto il mondo, anche negli Stati Uniti molto tardi, dopo ripetuti dinieghi di visto in quanto comunisti, si era sempre adoperata a difesa delle classi emarginate come con la fondazione di "Soccorso Rosso" diretto ad assistere gli ex carcerati. Poi venne anche il sequestro e la violenza subita dai fascisti che superò con grande forza e dignità, da par suo. Sicuramente si pubblicheranno "coccodrilli" e biografie molto più complete di questo piccolo e modesto ricordo di una grande donna che in più era anche bella. Ciao Franca.