Translate
Il tempo all'Avana
+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
+28° | +29° | +29° | +28° | +29° | +29° |
+24° | +24° | +24° | +24° | +24° | +24° |
domenica 7 luglio 2013
sabato 6 luglio 2013
Addio a Leo Cittone
È scomparso oggi a Milano, all'età di 90 anni (ne avrebbe compiuti 91 nel prossimo agosto) l'imprenditore Leo Cittone. Ne ha dato notizia la moglie alla sede della COMEI all'Avana, nella persona del suo direttore Sergio Bassani. Il dottor Cittone, fu il primo italiano a rompere l'embargo imposto dagli Stati Uniti a Cuba e che per i primi anni venne appoggiato anche dai Paesi "amici" degli americani. Nel 1962 riuscì a compiere una "triangolazione" con due navi cariche di zucchero cubano, ferme nel porto di Genova, facendole arrivare all'URSS. Da quel momento si convertì in partner commerciale privilegiato dell'Isola caraibica dove ebbe una stretta relazione personale col Comandante Fidel Castro e nella quale fece arrivare molti prodotti italiani fra cui tutti quelli, non strategici, della gamma FIAT con l'apertura della COGIS, successivamente chiamata COMEI. La Fiat ebbe, attraverso la struttura di Cittone una presenza permanente per l'assistenza a tutti i suoi motori. Oltre ai prodotti della casa torinese, negli anni '70, fece pervenire a Cuba, tra i prodotti italiani più conosciuti e apprezzati, una partita di Alfa Romeo 1750 per uso governativo, motociclette Guzzi per la polizia e una grande quantità di macchine da scrivere Olivetti distribuite in migliaia di uffici di tutto il Paese.
Mi onoro di averlo potuto conoscere personalmente e mi unisco al lutto di tutti i suoi collaboratori, vecchi e nuovi nonché a quello della moglie e dei figli.
Al centro, Leo Cittone e Fidel Castro alla prima edizione della Fiera dell'Avana, traslocata dal Pabexpo a Expocuba.
Mi onoro di averlo potuto conoscere personalmente e mi unisco al lutto di tutti i suoi collaboratori, vecchi e nuovi nonché a quello della moglie e dei figli.
Al centro, Leo Cittone e Fidel Castro alla prima edizione della Fiera dell'Avana, traslocata dal Pabexpo a Expocuba.
Partite le cooperative private (non agricole)
Col 1° luglio sono state attivate 126 cooperative private a carattere non agricolo, dal momento che queste erano già una realtà presente.
Si conta molto sull'apporto delle cooperative nel campo produttivo e dei servizi per una spinta all'economia generale. I lavoratori autonomi che lo desiderino, hanno l possibilità di unirsi ad altri colleghi del settore e dar vita a una cooperativa con uno spettro di intervento più ampio, particolarmente ad esempio, nel campo della costruzione e/o ristrutturazione edilizia.
Un'altra figura che è allo studio di prossima attuazione è il commerciante all'ingrosso.
Si conta molto sull'apporto delle cooperative nel campo produttivo e dei servizi per una spinta all'economia generale. I lavoratori autonomi che lo desiderino, hanno l possibilità di unirsi ad altri colleghi del settore e dar vita a una cooperativa con uno spettro di intervento più ampio, particolarmente ad esempio, nel campo della costruzione e/o ristrutturazione edilizia.
Un'altra figura che è allo studio di prossima attuazione è il commerciante all'ingrosso.
venerdì 5 luglio 2013
33° Festival del Caribe
È in pieno svolgimento, a Santiago de Cuba, il Festival dei Paesi caraibici con manifestazioni cultuali e artistiche in ogni campo, compreso seminari e incontri di studio specialistici. In questo ambito è anche compresa la 13ma edizione della Fiesta del Fuego che vede la Colombia come Paese ospite con la presenza del suo Ambasciatore a Cuba: Sig. Gustavo Adolfo Bell. Nel quadro delle manifestazioni è stata premiata col Premio Internacional del Caribe la cantante, del Paese sudamericano, Totò la Mamposina che il pubblico internazionale conosce particolarmente per la sua interpretazione del brano dei musicisti portoricani "Calle 13": "Tú no puedes comprar el viento".
La manifestazione dura dal 3 al 9 di luglio.
La manifestazione dura dal 3 al 9 di luglio.
giovedì 4 luglio 2013
mercoledì 3 luglio 2013
martedì 2 luglio 2013
lunedì 1 luglio 2013
Disponibile la versione spagnola di "Lecciones cubanas"
Sul sito http://www.sandron.it/scheda_lecciones.htm è disponibile la versione spagnola del libro di Luca Tognaccini "Lezioni cubane".
El protagonista de Lecciones cubanas da vueltas en una Firenze fría y hostil, aplastado por la neurótica conciencia de su propia actitud inadecuada frente a la vida. Un viaje a Cuba, ocurrido de casualidad, le brinda la oportunidad para intentar salirse de su carapacho de frustraciones y miedos para jugar un partido decisivo con el destino; escapando al grupo de los italianos presentes en su hotel, empieza a explorar la isla animado por la atmosfera relajada que allí se respira, aprovechando de las ocasiones brindadas por un coloreado demi-monde de chofferes, santeros y muchachas más que disponibles. Reanimado por el nuevo entorno, el joven florentino, que en Italia es un profesor suplente, proyecta de encontrar un empleo en el ordenamiento escolar cubano, que tiene modo de conocer visitando una escuela primaria; el proyecto se demuestra más difícil de lo previsto, pero la experiencia cubana deja, de toda manera, el signo como una revelación.
En parte novela, en parte recopilación biográfica de notas de viaje, el libro de Tognaccini evoca una Cuba lejana de aquella propuesta por muchas, más o menos documentadas exploraciones socio-culturales. Su experiencia de la Isla, aunque auxiliada por una clara y brillante observación, está fuertemente interiorizada: La atención del narrador se concentra sobre las inesperadas oportunidades brindadas por un mundo y un estilo de vida radicalmente diferentes de los nuestros y del conocido mix de cultura caribeña y dirigismo estatal se destacan en estas páginas el sentido de alivio que puede encontrar quien se encuentra incomodo en nuestra sociedad neurótica y despiadadamente competitiva. Entre las páginas más memorables de la novela se deben destacar las que describen de personajes, jóvenes o no, que expresan un ingenuo y contagioso entusiasmo para la vida; el narrador se encuentra cómodo también en la descripción, amargamente irónica, de los momentos de involuntaria comicidad en que se manifiesta el malestar social de su protagonista.
Iscriviti a:
Post (Atom)