Ricevo e pubblico informazioni sulla presenza cubana alla Esposizione Universale di Milano, come sempre ringrazio l'attento amico Luca Lombroso
Ciao Aldo
ecco qualcosa su Cuba a Expo
http://www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/cuba
Cuba | Expo Milano 2015
Tema della partecipazione: "Sulla strada per l’indipendenza alimentare"
Il concept
A Expo Milano 2015, il Padiglione cubano celebra la sua visione di "Cuba - Sulla strada per l’indipendenza alimentare", con intuizioni sui due temi chiave della prossima Esposizione Universale: il cibo nelle culture e tra i gruppi etnici del mondo e la scienza per la sicurezza e la qualità alimentare.
Il Padiglione di Cuba propone la cucina come chiave dell'identità del Paese che rivela il modo cubano di intendere la vita e la convivenza con la natura, elemento essenziale della sua espressione artistica e culturale. Raccontando la sua storia cubana attraverso la cucina, si percepisce una fusione di influenze tra aborigeni, spagnoli, africani, francesi, franco-haitiani, cinesi, arabi e creoli che permeano le creazioni culinarie cubane. Questo mix culturale si applica anche ai ricchi prodotti locali come il tabacco, un prodotto di lusso originale cubano; la canna da zucchero, importato in Europa da Cristoforo Colombo; il rum "massima espressione della canna da zucchero" piacere insuperabile e patrimonio dell'identità cubana; il caffè, portato dai francesi dopo la rivoluzione anti-schiavitù ad Haiti nel tardo 18° secolo e il cacao, introdotto dagli spagnoli, che a Baracoa, primo villaggio di Cuba, viene coltivato e utilizzato secondo le antiche tradizioni.
Come parte del Cluster sul Cacao, a Expo Milano 2015 Cuba descrive la sua Stazione di Ricerca che si dedica alla ricerca e alla produzione di ibridi resistenti alle epidemie. La Stazione dispone anche di un deposito di plasma germinale che conserva almeno dieci campioni di ciascuno dei 256 genotipi di cacao esistenti nel Paese.
Il gusto è conoscenza e perciò, prima di lasciare il padiglione, i visitatori sono invitati a provare un assaggio di Cuba, scegliendo tra rum o tabacco, e a partecipare alle degustazioni di caffè e cacao. Un barman è a disposizione per condurre i visitatori a degustare genuine bevande cubane.
Sulla strada per l’indipendenza alimentare
luca lombroso
www.lombroso.it
luca@lombroso.it
Translate
Il tempo all'Avana
+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
+28° | +29° | +29° | +28° | +29° | +29° |
+24° | +24° | +24° | +24° | +24° | +24° |
martedì 12 maggio 2015
lunedì 11 maggio 2015
Per chi volesse alloggi in case private a Cuba
Ricevo e pubblico la segnalazione di un sito che offre un'ampia scelta di case "particular" a Cuba. Per chi fosse interessato:
www.yourcasaparticular.com
www.yourcasaparticular.com
domenica 10 maggio 2015
Cuba a 360 gradi anche in Turchia
Con motivo di alcuni miei post relativi alla nuova (e vecchia) passione per il calcio a Cuba, anche in virtù del passaggio della meteora Pietro resta, il giovane e appassionato giornalista turco Sargin Teksal mi ha contattato ponendomi una serie di domande per pubblicare successivamente questo articolo sulla pagina web dell'Accademia Turca del Football. Sono naturalmente riconoscente e orgoglioso di questo interesse per la mia modesta pubblicazione e persona. La mia mamma, buonanima, era già stat rimproverata in più occasioni per non avermi mai insegnato il turco, nonostante lei fosse nata a Istanbul.
Teşekür ederìm (spero si scriva così).
http://www.futbolakademi.net/2015/05/baska-bir-futbol-dunyasi-kuba.html
Her geçen gün artan kazanma arzusuyla futbolu pençeleri arasına alan endüstriyelleşme yavaş yavaş insanları oyunun ruhundan uzaklaştırırken, hala Dünyanın bir ucunda profesyonel ligin olmadığı bir ülke var. İsmini futbol hariç hayatın her alanında duyabileceğimiz Küba’da yerel lig bu sene 100. Yılını kutluyor. Profesyonel ligin bulunmadığı ülkede ise futbolla ilgilenenelerin kafasında son zamanlarda hep aynı soru var:
Doğru yolda mıyız?
Şubat ayında başlayan Küba Ligi’nin (Campeonato Nacional de Futbol de Cuba) 100. yılını doldurduğu şu günlerde ülke tarihi açısından da önemli gelişmeler yaşanıyor. ABD-Küba ilişkilerinin uzun yıllar sonra yumuşamasının ardından Kübalı futbolcular da denizin ötesine geçme hayalleri kurmaya başladı. Küba Genç Milli takımı eski kaptanı ve gazeteci Osmany Torres’e göre; ‘’Ülkede oynanan futbolun kalitesi yüksek değil ve sadece Kübalı oyuncular var. Oyuncuların tekniklerini geliştirmeleri için yurtdışında oynama fırsatı yakamaları şart.’’
Amerikan Rüyası
Torres ile aynı fikirde olan bazı gençler bir şekilde karşı kıyıya geçerek, şanslarını denemek ve daha yüksek seviyedeki rekabete ortak olmak istiyor. Miami’de Edmonton forması giyen Andy Ramos da bu oyunculardan birisi. 21 yaşında Miami’ye giden genç kaleci, bu tercihinde futbol kariyeri ve ailesine destek olma arzusunun etkili olduğunu söylüyor. Panama’ya karşı ilk ve son kez milli formayı giydikten sonra Miami’deki kontratından dolayı bu hakkı bir daha yakalayamamaktan fazlasıyla şikayetçi; ‘’Yasalar gereği yurtdışındaki profesyonel liglerde kontratınız varsa, Küba milli takımında oynayamıyorsunuz. Politikaya girmek istemiyorum ama bana göre sporu seven insanlar kariyer tercihleri yüzünden milli takımdan uzaklaştırılmamalı.’’
Zevk mi, Zorunluluk mu?
Futbolun içinde olan genç nüfusun çoğu Osmany ve Andy ile aynı fikri paylaşırken, Küba’nın futbol dünyasındaki nev-i şahsına münhasır konumundan memnun olan insanlar da az değil. Latin Amerika topraklarında yetişen en büyük kalemlerden birisi olan Eduardo Galeano, futbolun zamandaki yolculuğunu ‘’Zevkten zorunluluğa doğru uzanan bir öykü’’ şeklinde tanımlarken, Küba’nın bu öykünün giriş kısmındaki karakterlerden birisi olmasını arzulayanlarda var. Bu düşüncenin destekçilerinden birisi de Aldo Abouaf.
1944 yılında Milano’da doğan Abouaf’ın Türkiye’yi de içinde bulunduran ilgi çekici bir hayat hikayesi var. Üsküdar’da doğan annesi dolayısıyla Can Bartu veŞükrü Gülesin gibi lejyonerleri İtalya’daki günlerinde ayrı bir gözle izleyen Abouaf’ın futbolculuk kariyeri amatör seviyede kalmış. 1983 yılında Havana’ya taşındıktan sonra Küba futbolunu yakından takip etme fırsatı bulan Abouaf’a göre;’’Ülke futbolundaki en büyük eksiklik taktik yetersizlik. Futbolcuların atletizm açısından eksiği olmamasına rağmen oyun bilgisi açısından problemleri var. Top ayağındayken gayet hızlı mesafe kateden oyuncular, topsuz oyunda ne yapacaklarını bilmiyorlar. Bu eksikliğin giderilmesi için isteyen sporcuların yurtdışına gidip bir şeyler öğrendikten sonra buradakilere bunu öğretmesi lazım. Takım stratejisinden uzak, bireysel beceriye bağlı geleneğin düzelmesi için bu tarz şeylere ihtiyacımız var. Ligin profesyonelleşmesine ise mesafeli bakıyorum. Profesyonellikle beraber gelecek paranın Küba futboluna mutsuzluk getireceği görüşündeyim. Ülkede futbol kültürünün gelişmesi amacıyla profesyonel rekabet için yurtdışına gitmek isteyen oyunculara devlet koyduğu yasalarla engel olmamalı. Zaten son yıllarda artan yabancı liglerin TV yayınlarıyla, genç futbolcu adaylarının yurtdışında oynamaya arzusu her geçen gün artıyor.’’
Küba Futbolunun Kısa Tarihi
Kübalı futbolseverlere ülkenin altın çağını sorduğunuzda, alacağınız cevap aynı olacaktır: 1930’lu yıllarda adadaki en popüler spor futbolken, Orta Amerika’nın da en güçlü ülkesiydiler. 1930 Pan-Amerikan Oyunları’nda alınan zafer, onları Fransa’da düzenlenen 1938 Dünya Kupası’na taşıdı. İlk turda Romanya’yı 3-3’ün rövanşında 2-1 geçerek çeyrek final biletini kaptılar. Antibes’de oynanan çeyrek final karşılaşmasında İsveç’e 8-0 yenilmelerine rağmen ülke tarihinin futboldaki en büyük başarısını elde etmiş oldular.
Küba futbolu 40’lı yıllardan sonra gerilemeye başladı. Özellikle de Fidel Castro ve Che Guevara önderliğindeki devrimden sonra ‘’el futbol’’ hükümet desteğini kaybetti. Dünya üzerindeki birçok insanın tanrısı olan futbola kuşkuyla yaklaşan Küba Devrimi, halkı uyutan bu oyuna mesafeli yaklaştı. Dünya tek kutuplu bir şekle evrilirken, futbol da bundan nasibini alarak endüstriyelleşmenin rüzgarına kapıldı. Artık her golün bir maddi karşılığı varken, taraftarlar da en iyi müşteri olacaktı. Ülke yönetiminin politikaları sayesinde bu rüzgardan kaçıp sakin bir kıyıya demir atan Küba futbolu bugün hala amatör seviyede. Oyuncuların aylık ortalama geliri 20 $ civarındayken, futbol sezonu Ocak’tan Haziran’a kadar sürüyor. Bu sebeple oyuncuların hepsi başka işlere sahip.
Küba’da Bir İtalyan
Şartlar böyle olunca çok az sayıda yabancı oyuncu Küba’da oynamayı tercih ediyor. Yabancı oyuncuların çoğu, tıp eğitimi için adaya gelen Afrikalı öğrenciler. Ancak geçen sezon Küba futbolunda uzun yıllardır görülmeyen bir gelişme oldu. Fiorentina alt yapısında yetişen Pietro Resta, La Habana formasıyla bambaşka bir deneyim yaşadı. Geçirdiği sakatlık sonrası tedavi için Küba’ya gelen İtalyan, adada kalarak futbol oynamayı tercih etti.
Karayiplerin bunaltıcı güneşi altında 1 sezon forma giyen 22 yaşındaki sol bek, 1959 yılından sonra adada oynayan ilk Avrupalı oldu. 1930’lu yıllarda İspanyol kökenli kulüpler sayesinde Avrupalı oyunculara aşina olan lig, Resta sayesinde 55 yıl sonra Avrupalı bir futbolcuyu izleme fırsatı buldu. 1 sezonluk fantastik deneyimini kendisine sorduğumuzda; ‘’Atmosfer eğlenceliydi, oyuncular maça hazırlanırken ve oynarken mutluydular. Küba’da maçlar büyük bir parti, İtalya’daki gibi savaş değil! Arada büyük bir fark var.’’ dedi. Kendisini en çok zorlayan şeyin bunaltıcı sıcaklar ve güneş olduğunu söylerken, ilk 2 haftanın ardından bu duruma alıştığını belirtti. Sezon boyunca alışmadığı tek şey ise kötü zeminlerdi. Resta’ya göre Küba futbolunda finansal ve lojistik destek hiç yok, formalarını bile adadaki İtalyanların desteğiyle yaptırıyorlar. U-20 milli takımının iyi sonuçlar aldığını ve kaliteli oyunculara sahip olduğunu söylerken, mücadeleci liglere gittikleri takdirde Küba futbolunun gelişebileceği düşüncesinde. Resta’nın ilgi uyandıran hikayesi ise maalesef kötü sonla bitti. Sezon sonunda sakatlandıktan sonra kramponlarını asan genç İtalyan artık Floransa’da kendine yeni bir yaşam kurma çabasında.
Küba futbolunun içinde bulunan kişilerin görüşlerini aldıktan sonra, futbol dünyasının ünik eserlerinden birisi olan Küba’nın da sisteme adapte olacağını tahmin etmek zor değil. Futboldaki şiddet ve kazanma hırsından bıktığımız şu günlerde Küba futbolunun hikayesinin Galeano Usta’nın tanımlamasındaki öyküye benzememesi dileğiyle…
Yazar: Sargın Tekşal
Yazar | sarginteksal@futbolakademi.net
Ringrazio Peppo Gariboldi per la traduzione dal turco
Cuba
diventasse uno dei caratteri principali di questa storia.
Abouaf, nato a Milano nel 1944 ha
una storia interessante che riguarda anche la Turchia. Per la
mamma nata ad Üsküdar (Istanbul), Abouaf ha seguito i legionari turchi in
Italia come Can Bartu e Şükrü Gülesin con occhi diversi. Anche se
la sua carriera calcistica è durata poco, dopo essersi trasferito all'Avana
nel 1983, ha avuto l'opportunità di seguire il calcio Cubano da vicino. “Il
problema maggiore nel calcio del paese –spiega Abouaf- è la scarsa conoscenza
tattica. Nonostante le qualità atletiche eccellenti dei giocatori che sono a nche abbastanza veloci, non sanno cosa fare off the
ball. Per superare questa mancanza, chi vuole dovrebbe poter andare all’estero
e condividere le conoscenze imparate con i nostri i compagni. C'è bisogno di progetti
del genere per sistemare il gioco senza strategia di squadra e basato
ancora sulle qualità individuali. Io non sono sicuro che il professionismo nel campionato sia del tutto positivo, perché credo che il troppo denaro entrato con il calcio, potrebbe portare problemi al calcio Cubano. Lo stato non dovrebbe proibire a quelli
che vogliono andare all’estero per una scelta professionale. Con
la trasmissione televisiva dei campionati stranieri negli ultimi anni, i
giovani cubani sognano sempre più di poter giocare all’estero e questo non sarebbe, in sé un fattore negativo.”
Ringrazio Peppo Gariboldi per la traduzione dal turco
Un
altro mondo del calcio: CUBA
07/05/2015
Mentre l’industrializzazione del gioco allontana la gente
dal suo spirito ogni giorno di più, esiste ancora un paese dove il campionato
non è ancora professionale. Il campionato locale Cubano festeggia il 100° anno,
ma recentemente tutti si fanno la stessa domanda:
Siamo sulla strada
giusta?
Importanti
progressi si notano nel Campeonato Nacional de Futbol de Cuba. Dopo che le
relazioni tra gli Stati Uniti e Cuba sono addolcite, i giocatori Cubani sognano
di oltrepassare il mare.
“La
qualità del calcio nel paese non è così alta” -osserva Osmany Torres,
giornalista ed ex capitano della squadra nazionale giovanile- “i giocatori
devono avere l’opportunità di giocare all’estero affinchè aquisiscano delle
competenze tecniche”
American
Dream
Andy
Ramos, uno dei pochi che ha avuto questa occasione, è andato a Miami a 21 anni.
Il giovane portiere, dopo la prima e ultima partita nazionale contro Panama, lamenta il fatto che a causa del suo contratto all’estero non potrà
più giocare per la squadra nazionale Cubana. “Non vorrei mai intervenire nel
politico” -esprime Ramos- “ma gli amanti dello sport non devono essere
allontanati dalla squadra nazionale per le loro scelte di carriera”.
Piacere o dovere?
Mentre la popolazione
giovane è d’accordo con
Osmany e Andy, ci sono anche quelli che sono
contenti della posizione Cubana nel mondo del calcio. Uno degli scrittori più
grandi dell’America Latina, Eduardo Galeano, descrive il viaggio storico del
calcio come “una storia dal piacere al dovere” ma Aldo Abouaf desiderebbe che
La storia rapida del
calcio Cubano
L’epoca
d’oro del calcio Cubano senza dubbio è negli anni ‘30, quando erano il Paese più
forte dell’America
Centrale.
La vittoria ottenuta nei gioci Panamericani nel 1930 li ha portati alla coppa
mondiale del 1938 in Francia dove sono arrivati nei quarti superando la
Romania con i risultati di 3-3 e 2-1. Nonostante la sconfitta di 8-0 contro la Svezia nella
partita dei quarti di finale ad Antibes, questo è rimasto, comunque, il maggior successo nella storia di calcio Cubano.
Si nota una regressione dopo gli anni ’50. In particolare
con la rivoluzione sotto il comando di Fidel Castro e Che Guevara, “el futbol”
ha perso il sostegno statale. Mentre in tutto il mondo il calcio si
industrializzava ed ogni gol portava un premio monetario, il calcio Cubano si
è isolato ed è rimasto ancora a livello amatoriale. Il reddito medio mensile dei
giocatori si aggira attorno ai 20$ ed il campionato si svolge da Gennaio a Giugno. Per
questo motivo tutti i giocatori hanno un altro lavoro.
Un Italiano a Cuba
Di
conseguenza, pochi giocatori stranieri preferiscono giocare a Cuba, la maggior parte sono studenti Africani arrivati sull’Isola per studiare medicina.
L’anno scorso però c'è stata una novità, mai accaduta per lunghi anni: Pietro
Resta, cresciuto nella squadra giovanile di Fiorentina ed
andato a Cuba per la cura di un infortunio, si è messo la maglia de “La Habana”
ed ha giocato una stagione intera, diventando così il primo Europeo, dal
1959, a giocare nell’Isola.
“L’atmosfera
era piacevole – spiega Resta durante un’intervista dopo 1 stagione – i
giocatori Cubani, prima e durante la partita sono felici. La partita di calcio
in
Cuba è una grande
festa, non una guerra come in Italia.
La sfida maggiore per me era il caldo e il sole ma dopo 2
settimane sono abituato. Una cosa che non mi sono potuto adattare era i campi
di bassa qualità.” Secondo
Resta,
non esiste un sostegno finanziario o logistico per il calcio a Cuba, pure le
maglie sono prodotte con il sostegno degli Italiani nell’Isola. La storia
interessante di Resta però non è andata a buon fine. Dopo l’infortunio ha
smesso di giocare a calcio ed ora deve farsi una vita nuova a Firenze.
Dopo
aver sentito le opinioni dei personaggi del calcio Cubano, non è difficile
prevedere l’adattamento di
Cuba,
un sistema quasi unico nel mondo del calcio, al sistema mondiale: ora che
siamo usciti dall'isolamento e con la forte ambizione di vincere nel calcio, ci auguriamo che la storia del calcio di Cuba non sarà simile a quella descritta del
grande Galeano...
Autore:
Sargın
Tekşal
Autore
| sarginteksal@futbolakademi.net
Orma italiana a Cuba, di Ciro Bianchi Ross
Pubblicato su Excelencias, n. 132 del 2015
L’orma italiana è ben visibile a Cuba. Cristoforo Colombo genovese, aprì, oltre cinque secoli fa, una via per cui transitarono cantanti, artisti plastici, scrittori, politici, uomini d’affari, costruttori...In fine gente di ogni tipo, dal capo mafioso Lucky Luciano fino ad Antonio Meucci che inventò il telefono al’Avana e morì pazzo, nella peggior miseria, senza riuscire a vedere come la Corte Suprema nordamericana riconoscesse la primigenia della sua invenzione su quella di Alexander Graham Bell.
La difesa dell’Avana coloniale deve molto all’ingegnere romano Giovanni Battista Antonelli, costruttore dei castelli del Morro e la Punta. Enrico Caruso si presentò nel 1920 sulle scene cubane, ma oltre un secolo prima, nel 1834, vi attuò la prima compagnia d’opera italiana. Nel 1863, Daniele Dall’Aglio edificò, nella città di Matanzas, il teatro Sauto, uno dei gioielli dell’architettura cubana; un’opera che a detta degli specialisti, “è degna di qualunque capitale europea”.
Fernando Ortiz, considerato il terzo scopritore di Cuba, ebbe nel medico e criminalista Cesare Lombroso una delle sue prime influenze. Umberto Veronesi passò dall’Isola nel 1978, nel momento in cui era riconosciuto come il vertice della cancerologia mondiale. Nel 1521 il veneziano Giovanni da Verrazzano apriva in America il capitolo della pirateria.
È un italiano, Aldo Gamba, l’artista della fontana delle Muse chiamata anche Danza delle ore, posta allingresso del famoso cabaret Tropicana che divenne simbolo delle notti avanere. Gamba scolpì quest’opera mentre era detenuto al Castillo del Principe: aveva sparato alla sua amante.
Eras l’epoca in cui non pochi scultori italiani si muovevano in lungo e in largo in un Paese che si apriva alla vita repubblicana e insisteva a perpetuare la sua storia.
Sorsero così i monumenti ad alcuni degli eroi cubani dell’Indipendenza come quello del maggior generale Antonio Maceo, che scolpì Domenico Boni nel 1916 sul Malecón avanero e quello del generalissimo Máximo Gómez (1935) del già citato Aldo Gamba, nell’Avenida del Puerto. Nessuno, senza dubbio, come quello del maggior generale José Miguel Gómez esguito, nel 1936, nell’Avenida de los Presidentes da Giovanni Niccolini, autore anche di altre opere scultoriche rilevanti nella capitale cubana, come il monumento a Miguel de Cervantes (1908) nel parco di San Juan de Dios, all’Avana Vecchia.
Impossibile escludere da questo riassunto i gruppi scultorei che rifiniscono la scalinata del Capitolio dell’Avana. Sono opere dell’italiano Angelo Zanelli, autore di sculture che decorano l’Altare della Patria che conforma, a Roma, il monumento al re Vittorio Emanuele II. Di questo scultore è anche la Statua della Repubblica che si distingue nell’imponente salone dei Passi Perduti, esattamente sotto la cupola dell’edificio. Il suo peso è di 30 tonnellate e si eleva a un’altezza totale di 16,4 metri. La Repubblica vi è rappresentata da una giovane donna che appare in piedi e porta elmo, lancia e scudo. La tunica che la copre è in stile arcaicizzante, accentuando il ritmo verticale dei volumi e dando alla figura la qualità che richiede la sua taglia monumentale.
Giuseppe Gaggini, con la sua bellissima Fontana dei leoni (1836) è l’artista che comincia il catalogo della scultura italiana a Cuba. Dello stesso autore è la fontana della India o della Nobile Avana (1837) e di Ugo Luisi è la statua di Nettuno (1838). È di un artista italiano, non precisato, la colonna (1847) che abbellisce l’Alameda de Paula, la prima passeggiata di cui contò la capitale dell’Isola e di un altro italiano, Cucchini, l’immagine del busto di Colombo nel Museo della Città. Di Pietro Corto è il monumanto funebre del vescovo Serrano (1878) nella Cattedrale avanera.
Se la traccia italiana a Cuba è, come si è detto apprezzabile, non si può parlare di un immigrazione numerosa; all’Isola vennero meno italiani di quelli che andarono in altri Paesi d’America e lo fecero sempre su invito delle autorità coloniali spagnole interessate alla genetica (bianca) della popolazione. Ad ogni modo furono marinai genovesi e veneziani, sopravvissuti a un naufragio nella costa nord dell’attuale provincia di Pinar del Río, quelli che fondarono nella zona una città a cui dettero il nome di Mantua (Mantova) come quella della Lombardia italiana.
Fu notevole il contributo degli italiani all’Esercito di Liberazione. Solo nell’aprile del 1998 si incorporarono 75 volontari alla Guerra d’Indipendenza. Già prima, nella contesa iniziata nel 1868, Juan Bautista Spotorno, un discendente di italiani nato nella città di Trinidad, occupò la presidenza della Camera dei Rappresentanti e la presidenza della Repubblica in Armi.
Colonnello, come Spotorno,n fu Oreste ferrara y Marino. Avvocato brillante, consigliere dei fratelli hernand e Sosthenes Behn nella fondazione del monopolio telefonico della ITT, Ferrara raggiunse, nella Repubblica, l’incarico più alto a cui poteva aspirare, per elezione, uno straniero naturalizzato, la presidenza della Camera.
Vincolato al dittatore Machado, fu ambasciatore a Washington e Cancelliere. Alla caduta della dittatura fuggì per sfuggire alla giustizia popolare. Fu eletto membro della Commissione Costituente del 1940 e per molti anni, ambasciatore all’UNESCO. Il Governo Rivoluzionario lo dimise nel 1959. La casa che si fece costruire e che porta il nome di “La dolce dimora”, è una dimora fiorentina con tutte le caratteristiche, nel mezzo del quartiere di Centro Avana.
Nel 1884, gli italiani residenti all’Avana, crearono una società mutua di soccorso. Dopo anni sorse la Socità di Beneficenza. Nel 1931 risiedevano nell’Isola più di 110 italiani con passaporto e assommavano a circa dieci mila i discendenti. È negli anni ’30 che sorge, in Prado e Trocadero, il Circolo della Cultura Italiana. Lì vicino in Prado 44, senza che avesse niente a che fare col circolo, funzionò a partire dal 1937, la scuola “Rosa Maltoni Mussolini” (madre del Duce, n.d.t.), patrocinata da fascisti italiani residenti all’Avana e in modo particolare da Camillo Ruspoli Principe di Candriano. Detta scuola che si trasferì alla Playa di Jaimanitas, all’ovest della città, fu a carico delle Figlie di Don Bosco o Sorelle Salesiane che impartivano lezioni in lingua italiana. Venne chiusa con l’ingresso di Cuba nella II Guerra Mondiale, quando l’Avana ruppe le relazioni con i Paesi dell’asse Roma-tokio-Berlino e Candriano venne messo in carcere.
Al termine della contesa, la delegazione cubana alla Conferenza della Pace (Parigi 1946), annunciò il proposito del presidente Grau San Martín di rinunciare a tutte le richieste di danni di guerra come mezzo di rinnovare le relazioni cubane con l’Italia, per gratitudine all’attitudine di simpatia che assunse questo Paese verso i patrioti cubani durante le lotte per l’indipendenza. In vista del criterio chiuso della Conferenza, volto a imporre severe sanzioni, la nostra delegazione lasciò costanza della decisione del Governo cubano di fare la pace separatamente con detta nazione, cosa che si avviò per mezzo di un convegno sottoscritto all’Avana, al quale aderirono alcuni Paesi americani.
Se la vedette cubana Chelo Alonso fece fortuna ede ebbe fama nell’Italia dei ’50, non pochi artisti italiani raccolsero successo all’Avana. Furono molto appaluditi, qua, Katyna Ranieri, Ernesto Bonino e Renato Carosone che con la sua Piccolissima serenata si installò nella hit parade del 1958. Già da allora la bellissima Tina de Mola impressionava i telespettatori con quello che molti ricordano come il primo close up della TV cubana. Questa cantante venne contrattata dalla CMQ-Canale 6 e quando terminò i suoi impegni con l’emittente, passò a lavorare con Tele-Mundo Canale 2, di proprietà del calabrese Amedeo Barletta che manovrava una quindicina di aziende con un capitale di oltre 40 milioni di dollari e che, si dice, rappresentava la mafia italiana nei suoi affari con facciata pulita, a Cuba. Cosa che non si è mai potuta provare. Fu assieme al cubano Goar Mestre, padrone della CMQ, senza che se lo proponessero di comune accordo, il promotore della mitica Rampa avanera.
Nello scorso 2008, oltre 2300 italiani risiedevano a Cuba. Ogni anno migliaia di italiani arrivano all’Isola in qualità di turisti. La Società Dante Alighieri è oggi una delle istituzioni più importanti per la diffusione e difesa della cultura e la lingua italiana fra noi.
L’orma italiana è ben visibile a Cuba. Cristoforo Colombo genovese, aprì, oltre cinque secoli fa, una via per cui transitarono cantanti, artisti plastici, scrittori, politici, uomini d’affari, costruttori...In fine gente di ogni tipo, dal capo mafioso Lucky Luciano fino ad Antonio Meucci che inventò il telefono al’Avana e morì pazzo, nella peggior miseria, senza riuscire a vedere come la Corte Suprema nordamericana riconoscesse la primigenia della sua invenzione su quella di Alexander Graham Bell.
La difesa dell’Avana coloniale deve molto all’ingegnere romano Giovanni Battista Antonelli, costruttore dei castelli del Morro e la Punta. Enrico Caruso si presentò nel 1920 sulle scene cubane, ma oltre un secolo prima, nel 1834, vi attuò la prima compagnia d’opera italiana. Nel 1863, Daniele Dall’Aglio edificò, nella città di Matanzas, il teatro Sauto, uno dei gioielli dell’architettura cubana; un’opera che a detta degli specialisti, “è degna di qualunque capitale europea”.
Fernando Ortiz, considerato il terzo scopritore di Cuba, ebbe nel medico e criminalista Cesare Lombroso una delle sue prime influenze. Umberto Veronesi passò dall’Isola nel 1978, nel momento in cui era riconosciuto come il vertice della cancerologia mondiale. Nel 1521 il veneziano Giovanni da Verrazzano apriva in America il capitolo della pirateria.
È un italiano, Aldo Gamba, l’artista della fontana delle Muse chiamata anche Danza delle ore, posta allingresso del famoso cabaret Tropicana che divenne simbolo delle notti avanere. Gamba scolpì quest’opera mentre era detenuto al Castillo del Principe: aveva sparato alla sua amante.
Eras l’epoca in cui non pochi scultori italiani si muovevano in lungo e in largo in un Paese che si apriva alla vita repubblicana e insisteva a perpetuare la sua storia.
Sorsero così i monumenti ad alcuni degli eroi cubani dell’Indipendenza come quello del maggior generale Antonio Maceo, che scolpì Domenico Boni nel 1916 sul Malecón avanero e quello del generalissimo Máximo Gómez (1935) del già citato Aldo Gamba, nell’Avenida del Puerto. Nessuno, senza dubbio, come quello del maggior generale José Miguel Gómez esguito, nel 1936, nell’Avenida de los Presidentes da Giovanni Niccolini, autore anche di altre opere scultoriche rilevanti nella capitale cubana, come il monumento a Miguel de Cervantes (1908) nel parco di San Juan de Dios, all’Avana Vecchia.
Impossibile escludere da questo riassunto i gruppi scultorei che rifiniscono la scalinata del Capitolio dell’Avana. Sono opere dell’italiano Angelo Zanelli, autore di sculture che decorano l’Altare della Patria che conforma, a Roma, il monumento al re Vittorio Emanuele II. Di questo scultore è anche la Statua della Repubblica che si distingue nell’imponente salone dei Passi Perduti, esattamente sotto la cupola dell’edificio. Il suo peso è di 30 tonnellate e si eleva a un’altezza totale di 16,4 metri. La Repubblica vi è rappresentata da una giovane donna che appare in piedi e porta elmo, lancia e scudo. La tunica che la copre è in stile arcaicizzante, accentuando il ritmo verticale dei volumi e dando alla figura la qualità che richiede la sua taglia monumentale.
Giuseppe Gaggini, con la sua bellissima Fontana dei leoni (1836) è l’artista che comincia il catalogo della scultura italiana a Cuba. Dello stesso autore è la fontana della India o della Nobile Avana (1837) e di Ugo Luisi è la statua di Nettuno (1838). È di un artista italiano, non precisato, la colonna (1847) che abbellisce l’Alameda de Paula, la prima passeggiata di cui contò la capitale dell’Isola e di un altro italiano, Cucchini, l’immagine del busto di Colombo nel Museo della Città. Di Pietro Corto è il monumanto funebre del vescovo Serrano (1878) nella Cattedrale avanera.
Se la traccia italiana a Cuba è, come si è detto apprezzabile, non si può parlare di un immigrazione numerosa; all’Isola vennero meno italiani di quelli che andarono in altri Paesi d’America e lo fecero sempre su invito delle autorità coloniali spagnole interessate alla genetica (bianca) della popolazione. Ad ogni modo furono marinai genovesi e veneziani, sopravvissuti a un naufragio nella costa nord dell’attuale provincia di Pinar del Río, quelli che fondarono nella zona una città a cui dettero il nome di Mantua (Mantova) come quella della Lombardia italiana.
Fu notevole il contributo degli italiani all’Esercito di Liberazione. Solo nell’aprile del 1998 si incorporarono 75 volontari alla Guerra d’Indipendenza. Già prima, nella contesa iniziata nel 1868, Juan Bautista Spotorno, un discendente di italiani nato nella città di Trinidad, occupò la presidenza della Camera dei Rappresentanti e la presidenza della Repubblica in Armi.
Colonnello, come Spotorno,n fu Oreste ferrara y Marino. Avvocato brillante, consigliere dei fratelli hernand e Sosthenes Behn nella fondazione del monopolio telefonico della ITT, Ferrara raggiunse, nella Repubblica, l’incarico più alto a cui poteva aspirare, per elezione, uno straniero naturalizzato, la presidenza della Camera.
Vincolato al dittatore Machado, fu ambasciatore a Washington e Cancelliere. Alla caduta della dittatura fuggì per sfuggire alla giustizia popolare. Fu eletto membro della Commissione Costituente del 1940 e per molti anni, ambasciatore all’UNESCO. Il Governo Rivoluzionario lo dimise nel 1959. La casa che si fece costruire e che porta il nome di “La dolce dimora”, è una dimora fiorentina con tutte le caratteristiche, nel mezzo del quartiere di Centro Avana.
Nel 1884, gli italiani residenti all’Avana, crearono una società mutua di soccorso. Dopo anni sorse la Socità di Beneficenza. Nel 1931 risiedevano nell’Isola più di 110 italiani con passaporto e assommavano a circa dieci mila i discendenti. È negli anni ’30 che sorge, in Prado e Trocadero, il Circolo della Cultura Italiana. Lì vicino in Prado 44, senza che avesse niente a che fare col circolo, funzionò a partire dal 1937, la scuola “Rosa Maltoni Mussolini” (madre del Duce, n.d.t.), patrocinata da fascisti italiani residenti all’Avana e in modo particolare da Camillo Ruspoli Principe di Candriano. Detta scuola che si trasferì alla Playa di Jaimanitas, all’ovest della città, fu a carico delle Figlie di Don Bosco o Sorelle Salesiane che impartivano lezioni in lingua italiana. Venne chiusa con l’ingresso di Cuba nella II Guerra Mondiale, quando l’Avana ruppe le relazioni con i Paesi dell’asse Roma-tokio-Berlino e Candriano venne messo in carcere.
Al termine della contesa, la delegazione cubana alla Conferenza della Pace (Parigi 1946), annunciò il proposito del presidente Grau San Martín di rinunciare a tutte le richieste di danni di guerra come mezzo di rinnovare le relazioni cubane con l’Italia, per gratitudine all’attitudine di simpatia che assunse questo Paese verso i patrioti cubani durante le lotte per l’indipendenza. In vista del criterio chiuso della Conferenza, volto a imporre severe sanzioni, la nostra delegazione lasciò costanza della decisione del Governo cubano di fare la pace separatamente con detta nazione, cosa che si avviò per mezzo di un convegno sottoscritto all’Avana, al quale aderirono alcuni Paesi americani.
Se la vedette cubana Chelo Alonso fece fortuna ede ebbe fama nell’Italia dei ’50, non pochi artisti italiani raccolsero successo all’Avana. Furono molto appaluditi, qua, Katyna Ranieri, Ernesto Bonino e Renato Carosone che con la sua Piccolissima serenata si installò nella hit parade del 1958. Già da allora la bellissima Tina de Mola impressionava i telespettatori con quello che molti ricordano come il primo close up della TV cubana. Questa cantante venne contrattata dalla CMQ-Canale 6 e quando terminò i suoi impegni con l’emittente, passò a lavorare con Tele-Mundo Canale 2, di proprietà del calabrese Amedeo Barletta che manovrava una quindicina di aziende con un capitale di oltre 40 milioni di dollari e che, si dice, rappresentava la mafia italiana nei suoi affari con facciata pulita, a Cuba. Cosa che non si è mai potuta provare. Fu assieme al cubano Goar Mestre, padrone della CMQ, senza che se lo proponessero di comune accordo, il promotore della mitica Rampa avanera.
Nello scorso 2008, oltre 2300 italiani risiedevano a Cuba. Ogni anno migliaia di italiani arrivano all’Isola in qualità di turisti. La Società Dante Alighieri è oggi una delle istituzioni più importanti per la diffusione e difesa della cultura e la lingua italiana fra noi.
Cuba: la huella italiana
Ciro Bianchi Ross
La huella italiana es bien visible en Cuba. Cristóbal Colón, (Cristoforo Colombo) genovés, abrió, hace más de cinco siglos, un camino por el que transitaron cantantes, plásticos, escritores, políticos, hombres de negocio, constructores…Gente, en fin, de todas las pintas, desde el cabecilla mafioso Lucky Luciano hasta Antonio Meucci, que inventó el teléfono en La Habana y murió loco y en la mayor miseria sin alcanzar a ver cómo la Corte Suprema norteamericana reconocía la primacía de su invento sobre el Alexander Graham Bell.
Mucho debe la defensa de La Habana colonial al ingeniero romano Giovanni Battista Antonelli, constructor de los castillos del Morro y de la Punta. Enrico Caruso se presentó en 1920 en escenarios cubanos, pero más de un siglo antes, en 1834, actuó aquí la primera compañía de ópera italiana. En 1863, Daniele Dall’ Aglio edificó, en la ciudad de Matanzas, el teatro Sauto, una de las joyas de la arquitectura cubana; una obra que, al decir de especialistas, «es digna de cualquier capital europea».
Fernando Ortiz, considerado el tercer descubridor de Cuba, tuvo en el médico y criminalista Cesare Lombroso una de sus primeras influencias. Umberto Veronesi pasó por la Isla en 1978, en el momento en que se le reconocía como la cima de la cancerología mundial. En 1521, el veneciano Giovanni da Verrazzano abría en América el capítulo de la piratería.
Es un italiano, Aldo Gamba, el artista de La fuente de las Musas, llamada también Danza de las horas, emplazada a la entrada del famoso cabaret Tropicana y que devino símbolo de la noche habanera. Gamba esculpió esa pieza mientras guardaba prisión en el Castillo del Príncipe: había baleado a su amante.
Era la época en que no pocos escultores italianos se movían a sus anchas en un país que se abría a la vida republicana e insistía en perpetuar su historia. Surgían así los monumentos a algunos de los grandes próceres cubanos como el del mayor general Antonio Maceo, que acometió Domenico Boni en 1916 en el Malecón habanero, y el del generalísimo Máximo Gómez (1935) del ya aludido Aldo Gamba, en la Avenida del Puerto. Ninguno tan fastuoso, sin embargo, como el del mayor general José Miguel Gómez, ejecutado, en 1936, en la Avenida de los Presidentes, por Giovanni Niccolini, autor asimismo de otras relevantes obras escultóricas en la capital cubana, como el monumento a Miguel de Cervantes (1908) en el parque de San Juan de Dios, en la Habana Vieja.
Imposible eludir en este recuento los grupos escultóricos que rematan la escalinata del Capitolio de La Habana. Son obras del italiano Angelo Zanelli, autor de esculturas que decoran el Altar de la Patria que en Roma forma parte del monumento al rey Víctor Manuel. También de ese escultor es la Estatua de la República que se destaca en el imponente Salón de los Pasos Perdidos, exactamente debajo de la cúpula del edificio. Su peso es de 30 toneladas y se eleva a una altura total de 14,6 metros . La República, en ella, está representada por una mujer joven que aparece de pie y lleva casco, lanza y escudo. La túnica que la cubre se estiliza en el sentido arcaizante, acentuando el ritmo vertical de los volúmenes y dando a la figura la calidad que requiere su talla monumental.
Giuseppe Gaggini, con su bellísima Fuente de los leones (1836) es el artista que inicia el catálogo de la escultura italiana en Cuba. Del propio autor es La fuente de la india o de La noble Habana (1837) y de Ugo Luisi, la estatua de Neptuno (1838). Es un artista italiano no precisado la columna (1847) que embellece la Alameda de Paula, el primer paseo con que contó la capital de la Isla, y de otro italiano, Cucchini, la imagen de busto de Colón, en el Museo de la Ciudad. De Pietro Corto es el monumento funerario del obispo Serrano (1878) en la Catedral habanera.
Si el trazo italiano en Cuba es, como ya se dijo, apreciable, no puede hablarse de una emigración numerosa; vinieron a la Isla menos italianos de los que fueron a otros países de América, y siempre lo hicieron al llamado de las autoridades coloniales españolas interesadas en el blanqueamiento de la población. Con todo, fueron marineros genoveses y venecianos sobrevivientes de un naufragio en la costa norte de la actual provincia de Pinar del Río los que fundaron en la zona una ciudad a la que dieron el nombre de Mantua (Mantova) como la de la Lombardía italiana.
Notable fue la contribución de los italianos al Ejército Libertador. Solo en abril de 1898, 75 voluntarios se incorporaron a la Guerra de Independencia. Ya antes, en la contienda iniciada en 1868 Juan Bautista Spotorno, un descendiente de italianos nacido en la ciudad de Trinidad, ocupó la presidencia de la Cámara de Representantes y la presidencia de la República en Armas.
Coronel, como Spotorno, fue Oreste Ferrara y Marino. Abogado brillante, asesor de los hermanos Hernand y Sosthenes Behn en la fundación del monopolio telefónico de la ITT, Ferrara alcanzó en la República el cargo más alto al que podía aspirar, por elección, un extranjero nacionalizado, la presidencia de la Cámara. Vinculado al dictador Machado, fue embajador en Washington y Canciller y huyó a la caída de la dictadura para eludir la justicia popular. Fue, por elección, miembro de la Convención Constituyente de 1940 y, durante largos años, embajador ante la UNESCO. El Gobierno Revolucionario lo cesanteó en 1959. La casa que se hizo construir y que lleva el nombre de «La dolce dimora» es una mansión florentina con todas las de la ley en pleno barrio de Centro Habana.
En 1884 italianos asentados en La Habana crearon una sociedad de socorros mutuos. Años después surgía la Sociedad de Beneficencia. En 1931 radicaban en la Isla algo más de 1100 italianos con pasaporte y sumaban unos diez mil los descendientes. Es en los años 30 que surge, en Prado y Trocadero el Círculo de la Cultura Italiana. Cerca de allí, en Prado 44 y sin que nada tuviera que ver con el Círculo, funcionó, a partir de 1937, la escuela «Rosa Maltoni Mussolini» (madre del Duce, n.d.t.), patrocinada por italianos fascistas residentes en La Habana, en especial por Camillo Ruspoli, Príncipe di Candriano. Dicha escuela, que se trasladó a la playa de Jaimanitas, en el oeste de la ciudad, estuvo a cargo de la congregación de las Hijas de Don Bosco o Hermanas Salesianas que impartían las clases en idioma Italiano. Fue clausurada con la entrada de Cuba en la II Guerra Mundial, cuando La Habana rompió relaciones con los países del eje Roma-Berlín-Tokio y Candriano fue a dar a la cárcel.
Al finalizar la contienda, la delegación cubana a la Conferencia de Paz (París, 1946) anunció el propósito del gobierno del presidente Grau San Martín de renunciar a toda reclamación de guerra como medio de renovar las relaciones cubanas con Italia, en atención a la actitud de simpatía que asumió ese país hacia los patriotas cubanos durante las luchas por la independencia. Y en vista del criterio cerrado de la Conferencia, de imponerle severas sanciones, nuestra delegación dejó constancia de la decisión del gobierno cubano de hacer la paz por separado con dicha nación, lo cual se viabilizó por medio de un convenio suscrito en La Habana, al que se adhirieron algunos países americanos.
Si la vedette cubana Chelo Alonso hizo fama y dinero en la Italia de los 50, no pocos artistas italianos cosecharon éxitos en La Habana. Mucho se hicieron aplaudir aquí Katyna Ranieri, Ernesto Bonino, y Renato Carosone, que con su Piccolissima serenata se instalaba en el hit parade de 1958. Ya para entonces la bellísima Tina de Mola impactaba a la teleaudiencia con lo que muchos recuerdan como el primer close up de la TV cubana. Esa cantante vino contratada por CMQ-Canal 6, y cuando finalizó sus compromisos con esa televisora, pasó a trabajar a Tele Mundo-Canal 2, propiedad del calabrés Amedeo Barletta, que manejaba unas quince empresas con un capital de más de 40 millones de dólares y que, se dice, representaba a la mafia italiana en sus negocios con fachada legal en Cuba, lo que nunca ha podido comprobarse. Fue, junto con el cubano Goar Mestre, dueño de la CMQ, y sin que se lo propusieran de conjunto, el impulsor de la mítica Rampa habanera.
En el pasado año 2008, más de 2 300 italianos vivían en Cuba. Cada año miles de italianos arriban a la Isla en calidad de turistas. La Sociedad Dante Alighieri es hoy una de las instituciones más importantes para la difusión y defensa de la cultura y el idioma italianos entre nosotros.
Iscriviti a:
Post (Atom)