Translate

Il tempo all'Avana

+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
+28° +29° +29° +28° +29° +29°
+24° +24° +24° +24° +24° +24°

mercoledì 29 ottobre 2025

Uragano Melisa ed embargo USA, votazione

  L’uragano Melissa sta lasciando la zona orientale di Cuba diretto a nord-nord est lasciando, come previsto, una buona quantita’ di danni materiali e sembra, finora, nessun danno fisico dopo aver devastato la Giamaica dove invece pare abbia lasciato qualche decesso.

Melissa di categoria 5, come e’ stato ripetutamente riportato dai media di tutto il Mondo, e’ il terzo piu’ potente rilevato nell’Atlantico Nord da quando si hanno le notizie e il primo a colpire con la forza dei suoi venti di 295 kmh, con raffiche oltre i 300, la Giamaica.

Dopo aver toccato terra l’uragano ha perso un po’ di energia ed e’ arrivato sulla costa meridionale di Cuba come categoria 3, ma pur sempre con venti attorno ai 180 kmh.

Nel frattempo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sta discutendo per votare l’abolizione dell’embargo economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti verso Cuba. Una votazione che ogni anno e’ andata aumentando, da un stragrande maggioranza, alla quasi unanimita’ con i soli voti contrari di Stati Uniti e Israele. L le previsioni di quest’anno fanno pensare che l’Argentina di Milei, recente trionfatore nelle elezioni parlamentari, grazie a un sostanzioso foraggiamento degli USA, se non vota contro, almeno si asterra’. Comunque nonostante questa schiacciante maggioranza, l’Assemblea dell’ONU, non ha la facolta’ di rendere esecutivo quanto votato, pertanto la storia dei bastoni fra le ruote del Governo e di riflesso del popolo cubano continua, alla faccia della liberta’ e autodeterminazione che nel caso di Cuba non si ottengono con l’embargo che crea soltanto disagi e sofferenze.

Ma veniamo alla votazione numero 30 sull'embargo a Cuba. Anche in questa occasione una grande maggioranza a favore di togliere l'embargo, ma non schiacciante come ci eravamo abituati negli ultimi anni: 165 voti a favore, 7 contrari e 12 astenuti.

i voti contrari sono stati di: Argentina,  Israele, Macedonia del Nord, Paraguay, Stati Uniti, Ucraina e Ungheria.

Le astensioni di: Albania, Bosnia Erzegovina, Costarica, Ecuador, Estonia, Lettonia, Lituania, Marocco, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca e Romania

 

Nessun commento:

Posta un commento