Translate

Il tempo all'Avana

+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
+28° +29° +29° +28° +29° +29°
+24° +24° +24° +24° +24° +24°

sabato 1 novembre 2014

Miasma

MIASMA: mio problema respiratorio

venerdì 31 ottobre 2014

Metronotte

METRONOTTE: trasporto pubblico sotterraneo in funzione nelle ore notturne

Blanca Rosa Blanco, una delle più popolari attrici cubane, è...italiana

In questi giorni ho avuto l’occasione di incontrarmi con una “ospite” eccezionale per questa pagina. Un’attrice di grande talento e che gode di una giusta enorme popolarità presso il pubblico cubano di ogni età e ogni tendenza. Sarebbe lungo e tedioso elencare uno per uno tutti i suoi lavori televisivi, cinematografici e teatrali, ne citeró solo due fra i più noti: nel cinema ha protagonizzato la parte della madre del bambino “disperso” nel film di Ian Padrón che fu candidato all’Oscar: “Habana Station” e nel piccolo schermo è una eccezionale “maggiore Monica” nella serie poliziesca “Trás la huella” nella quale ha contribuito ad aumentare i favori di publico e critica. Attualmente, inoltre, è una delle figure principali della telenovela “La otra esquina”, in onda in questi mesi sul canale Cubavisión, accompagnata da una serie di attori di prima grandezza, uno dei cast più ricchi che mi ricordi, della televisione cubana.



Si tratta di Blanca Rosa Blanco, sempre diversa, camaleontica, nelle sue interpretazioni nelle quali a volte è difficile riconoscerla di primo acchito, è in grado di caratterizzare qualunque personaggio, dal drammatico al brillante. Semplice, modesta e disponibile, come generalmente sono gli attori e i personaggi popolari a Cuba. Alla bravura unisce anche un fascino particolare che non guasta.
Non è introversa, ma ha il giusto riserbo che deve avere una persona della sua posizione. Certamente si nota, dietro alla sua naturale cordialità, la presenza di una donna decisa e determinata nel perseguire i suoi obiettivi. La sua vita privata è totalmente indipendente da quella pubblica, non certo di stile hollywoodiano. Come del resto è comune nel mondo dello spettacolo cubano.
Nata e cresciuta all’Avana, si è diplomata ll’ISA (Istituto Superiore dell’Arte)  a tutti gli effetti facoltà universitaria, nella specialità di Arti Sceniche.
L’incontro avviene nella casa-museo di Compay Segundo, indimenticato e indimenticabile musicista cubano, reso ancor più famoso dal film “Buena Vista Social Club”, dove si familiarizza col resto del cast che comprende Lieter Ledesma, che oltre ad essere attore è conduttore del più popolare varietà televisivo in onda la prima serata della domenica. Per l’occasione hanno anche girato uno spot promozionale per lo spettacolo.

                     

Sulle sue, ancor giovani, spalle ci sono diversi anni di lavoro con uno dei gruppi storici del Teatro cubano: il gruppo “Irrumpe”, fondato e diretto per molti anni dal compianto Roberto Blanco (nessuna parentela, solo omonimia) che ha messo in scena una lunghissima serie di classici del palcoscenico. Durante e dopo questa sua appartenenza al gruppo, come si è detto una serie innumerevole di partecipazioni a fiction sia televisive che cinematografiche, senza mai aver abbandonato il teatro. Certamente l’arte scenica è la sua vita e la conferma viene immediata.

Le chiedo come e quando è nata questa sua passione per l’attuazione.
“Fin dalla più tenera età ho avuto il desiderio di imparare brani a memoria, poesie, prose e oltre a recitarli per me stessa, facendo “prove di scena”, mi piaceva esibirmi, mettermi alla prova, per coloro che mi circondavano, nella fattispecie la mia famiglia o di amici della medesima”.
Invece l’esordio vero e proprio sulle scene?
“Avevo 9 anni e ho preso parte a un lavoro studentesco, un lavoro prettamente dilettantistico, mentre quello nella professione è stato con una parte nella telenovela “Las honradas”, avevo 19 anni ed è stato il trampolino che mi ha permesso di cominciare a fare una esperienza vera e propria nel mondo dell’arte scenica come professione. Non è stato un lavoro di grande importanza artistica, certamente, ma mi è servito per cominciare a capire come muovermi sui set e davanti alle camere e le luci. Contemporaneamente lavoravo di giorno col teatro universitario, dal momento che frequentavo ancora l’ISA e nello stesso periodo ho girato il film “Kleims Tropicana” oltre che lavorare anche di sera, in teatro, col gruppo Irrumpe. Un inizio molto intenso ma dal quale ho potuto imparare molto”.
Il tuo ultimo lavoro, fra l’altro ancora in scena tre volte la settimana in TV, è la telenovela “La otra esquina”, nel futuro hai progetti in vista?
“Come vedi oggi sono qua per fare conoscenza con i miei prossimi compagni di lavoro. Si tratta di un’operetta, l’unica, scritta da Compay Segundo e che andrà in scena nei giorni 14, 16 e 18 novembre al Teatro Miramar, in occasione della ricorrenza del 107° anno della nascita. Il titolo del lavoro è “Se secó el arroyo” (Si è asciugato il ruscello) per la regia di Ulises Salazár. Questo è l’impegno più immediato, poi ho già la proposta di una telenovela prossima ad essere girata e ho in mente un progetto come autrice e regista oltre che come attrice, sia in televisione che per un film poliziesco”.
Quel’è il personaggio che ti è piaciuto di più interpretare?
“Forse, quello che non ho ancora fatto. Per esempio mi piacerebbe moltissimo interpretare Shakespeare”.
Quello che ti è piaciuto di meno?
“Per fortuna ho la possibilità di scegliere i lavori che devo interpretare e se qualche personaggio o qualunque altra situazione non mi piace...non lo accetto”.
Quello che assomiglia di più, se c’è, a Blanca Rosa Blanco?
“La realtà supera sempre la finzione diciamo che in ognuno, seppure molto diversi fra loro, c’è un pochino di me, in fondo sono io che li interpreto e cerco di mettere quel po’ di me stessa che sia utile alla parte”.
La conversazione con Blanca è molto piacevole, una persona che ti fa sentire a tuo agio e mi rivela di essere cittadina italiana. Rimango di stucco e lei mi spiega di essere sposata con un ex compagno di scuola, cubano di nascita, ma figlio di madre italiana e che ha ottenuto la cittadinanza per diritto materno. Lei, a sua volta, l’ha ottenuta per matrimonio. Uno dei suoi più grandi rimpianti è quello di non essere mai stata in Italia, ma si è data come termine l’anno prossimo per realizzare questo desiderio. Data la sua posizione, e il suo passaporto che l’ha agevolata negli spostamenti all’estero, ha potuto o anche dovuto viaggiare spesso per Festival e premi vari, ma sempre nell’area americana. Solo una volta è stata in Europa: a Parigi e la tentazione di fare un salto in Italia, a portata di mano, era molta. Il tempo a disposizione però era poco ed avendo una sorella in Spagna ha preferito passare a trovarla prima del rientro a Cuba.
La sua relazione con l’Italia non finisce qua. E’ stata interprete di un film di David Riondino, girato a Cuba: “Cuba Libre – velocipedi ai Tropici” del 1997, in seguito a questa sua apparizione è stata scelta la sua immagine per una campagna di propaganda sul risparmio energetico promossa da Sorgenia e pubblicata sul Corriere della Sera. Dettaglio abbastanza grave della vicenda è che non ha mai riscosso una ricompensa per questo. Lei non recrimina e e non reclama niente, ma il sottoscritto si chiede: chi avrà incamerato quello che le era dovuto?
Per consegnarmi una copia del Corriere della Sera del 7 novembre 2007, dove appare nell’annuncio assieme ad un altro grande della scena cubana, Patricio Wood, mi ha dato appuntamento alle prove dello di “Se secó el arroyo”, dove ho aprofittato per “rubare qualche immagine.


                                           


 




Fin qua questo incontro con Blanca Rosa Blanco alla quale auguro di realizzare il suo desiderio, davvero grande, di visitare il nostro, e anche suo, Paese, oltre a proseguire nella sua carriera per arricchirla ancora di più, di successi e popolarità.





giovedì 30 ottobre 2014

Metafora

METAFORA: mezzo fuori (Veneto)

mercoledì 29 ottobre 2014

Embargo a Cuba: Resto del Mondo - USA, 188 a 2

Anche in occasione della 23ma votazione alle Nazioni Unite gli Stati Uniti d'America hanno incassato una pesante sconfitta politica, ma che non ha nessun effetto vincolante. Tutto rimane come prima. Eppoi dicono che uno si butta a sinistra...diceva il grandissimo Principe.

Metafisico

METAFISICO: mezzo corpo

martedì 28 ottobre 2014

Mestizia

MESTIZIA: zia triste

lunedì 27 ottobre 2014

Zurigo/Avana con Edelweiss

Compagnia aerea svizzera inaugura nuovi voli senza scali per L’Avana
Pubblicato da Redazione TTC 



La principale compagnia aerea Svizzera specializzata in viaggi turistici, Edelweiss, incorporerà un volo diretto supplementare per L’Avana da aprile del prossimo anno.
Una nota del Ministero del Turismo di Cuba specifica che la decisione obbedisce a una serie di modifiche apportate dalla società associata a Swiss International Air Lines ai suoi itinerari di viaggio e alle infrastrutture.
La nuova frequenza permetterà l’arrivo di un maggior numero di visitatori nella capitale cubana, provenienti da Svizzera ed Europa.


Novitá di Blue Panorama per la stagione invernale 2014-2015
Pubblicato da Redazione TTC 


Roma.- Nel corso della prossima stagione invernale 2014/2015 Blue Panorama Airlines prosegue nel suo programma di ristrutturazione aziendale annunciando numerose ed importanti novità.
Già dal 24 ottobre pv la compagnia opererà, dopo 2 licenze provvisorie, con un’ordinaria licenza di volo senza termine che ha appena rilasciato l’ENAC, anche sulla base del monitoraggio circa il migliorato stato economico della società.
Inoltre in questi giorni la compagnia ha trasformato il contratto di locazione di uno dei Boeing 737 già in flotta in acquisto a titolo definitivo.
Blue Panorama Airlines riconferma per la Winter 2014/15 l’intera programmazione di lungo raggio operata in proprio per i Caraibi – Cuba, Giamaica, Messico e Repubblica Dominicana – collegati sia da Milano che da Roma.
Cuba in particolare verrà raggiunta da Est ad Ovest con 7 servizi settimanali e voli per L’Avana, Cayo Largo, Santa Clara-Cayo Santa Maria, Holguin, e Santiago, ai quali si aggiungerà da Natale la novità assoluta del volo per Cayo Coco, isola ricca di fascino e perla dell’arcipelago Jardines del Rey.
Blue Panorama Airlines prosegue nel suo percorso di continua ottimizzazione della propria offerta con l’introduzione a partire dal 20 marzo 2015 del primo collegamento low cost tra la capitale russa e Milano, servendo rispettivamente i due aeroporti di Mosca-Domodedovo e Milano-Bergamo Orio al Serio. Tale collegamento si affianca al Mosca-Roma -divenuto permanente per tutto l’anno e con rotazioni addizionali in occasione del prossimo Capodanno– e punta a cogliere, oltre al consistente flusso di turisti e businessmen, anche la crescente domanda in vista dell’EXPO 2015 a Milano.
Per Blue-express, la low cost di Blue Panorama Airlines, quella che sta per iniziare sarà inoltre una stagione invernale di conferma del posizionamento altamente competitivo che il vettore ha raggiunto sull’area mediterranea.
Partono infatti domenica 26 ottobre 2014 i collegamenti diretti Genova-Tirana-Genova, che saranno operati 2 volte a settimana nelle giornate di mercoledì e domenica.
L’espansione delle operazioni su Tirana, avviate in concomitanza al traguardo dei 15 anni di attività del vettore, confermano la leadership di blu-express sullo scalo della capitale albanese da dove vengono ora servite 9 città italiane: Milano/Malpensa, Milano/Bergamo, Venezia, Verona, Bologna, Ancona, Pisa, Roma Fiumicino ed appunto Genova. Per la stagione Winter 2014/15, la compagnia ha inoltre previsto un’intensificazione delle frequenze nel periodo di alta stagione, dal 15 dicembre 2014 al 15 gennaio 2015, per soddisfare le esigenze di mobilità tra Italia ed Albania durante le festività di fine anno.
“Crediamo che la fiducia dimostrata dall’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile con il rilascio della nuova licenza di volo definitiva, sia un segno tangibile del grande impegno che stiamo profondendo per dare continuità alla nostra azione aziendale – commenta Franco Pecci, fondatore di Blue Panorama Airlines – In questo spirito, le novità proposte nell’ultimo periodo, sia a livello di destinazioni che di flotta, continuano a riflettere reali esigenze di mobilità dei vari segmenti di mercato, mentre il continuo miglioramento dei risultati economico-operativi riflettono in pieno il pragmatismo delle nostre scelte strategiche.”
“Con l’accessibilità garantita dalla convenienza delle nostre tariffe – conclude Pecci – puntiamo a stimolare tutte le esternalità positive legate alla presenza di un’offerta di qualità sui mercati di primaria importanza, sia per rispondere alla domanda di traffico in partenza dall’Italia che il contesissimo traffico incoming dai Paesi stranieri”.
I biglietti per le destinazioni servite dalla compagnia sono disponibili sui siti www.blue-panorama.com e www.blu-express.com, tramite call center chiamando dall’Italia lo +39 06 98956666 o il numero dedicato al mercato albanese +355 44 500130, nonché sui terminali GDS (Global Distribution System) utilizzati da tutte le migliori agenzie di viaggio.


Pronta la XXXII edizione della FIHAV, aumenta la presenza italiana

Gli spazi espositivi di FIHAV 2014 sono al completo
Pubblicato da Redazione TTC 




Già al completo le 25 sale espositive di Expocuba di 
L’Avana, che ospiterà la XXXII Fiera Internazionale dell’Avana dal 2 all’8 novembre. L’evento avrà come obiettivo principale quello di promuovere gli investimenti stranieri a Cuba.
Il Ministro del Commercio Estero e degli Investimenti Esteri dell’isola, Rodrigo Malmierca ha recentemente dichiarato in una conferenza stampa che le aree esterne devono essere utilizzate per la visualizzazione dei prodotti.
Questa edizione sarà caratterizzato da circa 2.000 uomini d’affari stranieri provenienti da più di 60 paesi e 360 entità cubane, e i paesi che hanno maggiore crescita rispetto al precedente esercizio sono l’Italia e il Brasile. Inoltre parteciperanno 29 delegazioni di alto livello e i rappresentanti di 46 Camere di Commercio visiteranno la fiera.
A questo proposito, Malmierca ha annunciato che sono stati individuati progetti specifici e, in molti casi, sono stati fatti studi di fattibilità, che sono molto importanti per gli imprenditori.
Nel frattempo, Orlando Guillén, presidente della Camera di Commercio di Cuba, ha detto che lo stand dell’Ufficio della Zona Speciale di Sviluppo Mariel (ZEDM) e del Container Terminal situato nella zona, sono tra i principali espositori.
Secondo il manager, il programma è arricchito da convegni d’affari con delegazioni commerciali provenienti da Venezuela, Cina, Russia, Svizzera, Messico e Ungheria, in cui i partner cubani e stranieri potranno aggiornare lo stato dei loro legami commerciali.
La XXXII Fiera Internazionale de L’Avana sarà la cornice che servirà anche a celebrare il 500 ° anniversario della città diSantiago de Cuba, confermandosi come uno degli eventi più importanti del suo genere in America Latina.