Translate

Il tempo all'Avana

+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
+28° +29° +29° +28° +29° +29°
+24° +24° +24° +24° +24° +24°

mercoledì 13 luglio 2011

Contenuto del blog

Mi è stato segnalato da un amico (dai quali ci guardi Iddio) che le gentili signore trovano il blog troppo politico e quindi non abbastanza interessante. Probabilmente è vero anche se cerco sempre di essere il più "leggero" possibile anche nelle notizie meno divertenti. Purtroppo non sono più giornalista accreditato, non dispongo di un mezzo di trasporto e quindi mi è difficile andare a "caccia" di notizie curiose o d'intrattenimento. Gli spostamenti, e chi conosce l'Avana lo sa, non sono facili e col calore estivo ancora meno. In quanto alla ricerca di notizie, purtroppo, un po' anche per la mentalità che si è creata col "bloqueo" e gli indubbi tentativi di infiltrazione di agenti nemici, diventa difficile perchè chi fa domande viene guardato con sospetto e in molti casi gli viene data una risposta evasiva o non vera. Anche le cose più banali qua diventano "politiche". Pertanto, a malincuore, senza una credenziale che mi dia appoggio legale ad esercitare il giornalismo dovrò continuare a farlo con i mezzi da dilettante di cui dispongo. Mi resta solo da offrire le mie scuse alle gentili lettrici (non tutte credo) che non si "divertono" col blog e sperare in tempi migliori.

p.s.. di spalla, sulla sinistra, appaiono le notizie di Agenzia che pubblicano un po' di tutto, anche quello che non so, non posso o non voglio pubblicare io...

Il lavoro privato rende di più

Secondo statistiche ufficiali, il lavoro privato nel 2010 ha reso molto di più di quello pubblico a coloro che si sono dedicati a praticarlo. Gli ingressi medi dei contadini sono stati di 700 pesos mensili equivalenti a 28 dollari, i lavoratori urbani hanno incassato mediamente 1023 pesos (41 dollari) mentre gli statali hanno ricevuto mensilmente una media di 441 pesos (18 dollari).
E non si era ancora ampliata l'apertura alle attività private del presente anno.

martedì 12 luglio 2011

Nuovi viadotti nei "cayos" del Nord di Ciego de Avila

Dopo le amare esperienze dei "pedraplenes" (terrapieni) per unire Cayo Coco e Cayo Guillermo con la terraferma e che hanno creato enormi danni all'ecosistema della zona, adesso si procede con più cautela e per proseguire il cammino per unire al sistema di viabilità terrestre anche Cayo Romano, si stanno costruendo ponti che non impediranno il naturale deflusso delle acque. Nel frattempo, dopo che sono aperte delle brecce nel terrapieno costruito per riaprire il flusso delle correnti marine, sono riapparsi i "Flamengos" (Fenicotteri rosa) che erano spariti e sono rimasti assenti per molti anni non avendo più habitat alimentare per mancanza di ossigenazione delle acque.

Convocata l'Assemblea del poder Popular

L'assemblea del Poder Popular (Parlamento) è stata convocata dal suo Presidente Ricardo Alarcòn de Quesada per il 1° Agosto alle ore 10 nel Palazzo delle Convenzioni dell'Avana.
Le speranze di tutti sono rivolte all'approvazione delle tanto attese leggi sulla compravendita...

lunedì 11 luglio 2011

Mostra su Cuba a vele spiegate 2

Martedì 19/07:

Il documentario "Che Guevara, il corpo e il mito" di R. Brunetti e S. Missio



Giovedì 21/07


Un capolavoro della cinematografia cubana. "Morte di un burocrata" del compianto Tomàs Gutierrez Alèa, uno dei più grandi cineasti di Cuba, anch'egli studente dell'Istituto Sperimantale di Cinematografia di Roma assieme a Garcia Espinosa e Gabriel Garcia Marquez. sua anche la versione cinematografica di "Fragole e cioccolata".



Martedì26/07:


Il cine-documentario "Cronica de una victoria! di F. Perez e Jesùs Diaz



Giovedì 28/07:

"La Rumbera", un film di piero Vivarelli a cui farà seguito un dibattito fra i presenti-

Mostra su Cuba a vele spiegate

Devo ringraziare il coordinatore, Arch. marco Marini, che mi invia sempre l'aggiornamento dei programmi. Purtroppo, non so per quale mistero, non riesco più a trasferire i pdf relativi sul blog, cosa che mi era sempre riuscita... comunque nei prossimo giorni e sempre alle ore 17.00 vi saranno le seguenti rassegne e/o proiezioni:

Martedì 12/07:

Documentario "I Misteri di Cuba" che tratta la tematica del culto yoruba mescolato alla religione cattolica dando origine alla "Santeria" afro-cubana.


Giovedì 14/07:

Il film commedia "Le avventure di Juan Quin Quin" di Julio Garcia Espinosa che ha studiato cinematografia a Roma ed è stato uno dei fondatori della nuova cinematografia cubana.


Sabato 16/07
Pittori e scultori italiani a Cuba 1800-1900

domenica 10 luglio 2011

Difficoltà tecniche

Dopo l'interruzione di cui ho parlato in un precedente "post", la linea telefonica è stata riattivata per il servizio "voce" per i dati invece ci sono ancora problemi che mi hanno detto "ci vorranno più di tre giorni" per sistemarli. L'eternità...è più di tre giorni, speriamo.
Per il momento, ogni tanto, riesco a connettermi a una "velocità" esasperante e non sempre le pagine desiderate si aprono. Aprofitto di questo "squarcio" di gioia per avvisare gli amici che mi scrivono che, naturalmente, ho anche difficoltà con la posta.

venerdì 8 luglio 2011

Cassazione per Gross

Il prossimo 22 Luglio ci sarà la seduta della Corte di Cassazione per esaminare il ricorso del cittadino statunitense Alan Philip Gross, per ascoltare le sue motivazioni difensive, avverso la sentenza che lo ha condannato a 15 anni di reclusione. Gross è stato ritenuto colpevole di delitti contro la sicurezza dello Stato e della Rivoluzione per aver importato clandestinamente e cercato di distribuire apparecchi atti alle comunicazioni satellitari.

Dizionario Demenziale



PDF Disponibile a richiesta, gratuitamente.



D.D.d.L.I.


Dizionario Demenziale della Lingua Italiana

di

A.A. – Aldo Abuaf


Dove la Lingua Italiana viene riveduta e scorretta con tante scuse al Sommo

Poeta DANTE Aligh

ieri e al suo discendente PRENDENTE Aligoggi


In Appendice:

i “Sor” di Roma e il dizionario marinaresco per Lupi di

terraferma


















Servizi e interruzioni

Pochi giorni fa il quartiere è rimasto senza luce per 8 ore. Può succedere ovunque. Adesso sono rimasto 2 giorni senza telefono e relativa connessione a internet. Può succedere ovunque.

Il problema è che a Cuba queste situazioni sono relativamente frequenti e solo in parte si possono giustificare con il “bloqueo” o l'anzianità delle strutture. Non sono ingegnere e nemmeno operaio specializzato del settore, però mi viene comunque una domanda: perché in un Paese flagellato da piogge torrenziali e venti sostenuti, per non parlare dei veri e propri cicloni e uragani, non si è cominciato a pensare di cambiare la tecnologia oppure cercare di interrare i cavi elettrici e telefonici almeno nel limite del possibile?

La vecchia tecnologia americana era concepita per lavorare in superficie, però non credo sia impossibile utilizzare una “tecnica mista” sotterrando la maggior parte dei cavi esposti alla furia dei venti e alle cadute di alberi e pali di sostegno. Utilizzando tubi in pvc, separati per telefono e elettricità e utilizzando pali di sostegno vuoti per far “riemergere” i cavi dove necessario per connessioni, manutenzione, eccetera. Ho visto che anche le installazioni di nuove reti, in aperta campagna, vengono effettuate su pali, quando non ci sarebbe nessun ostacolo per poter fare degli scavi.

Credo che in breve, medio termine ne guadagnerebbe l'economia, la qualità del servizio, la sicurezza delle strade e anche, scusate se è poco...anche l'estetica.