Translate
Il tempo all'Avana
+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
| Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| +28° | +29° | +29° | +28° | +29° | +29° |
| +24° | +24° | +24° | +24° | +24° | +24° |
sabato 2 febbraio 2013
venerdì 1 febbraio 2013
giovedì 31 gennaio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
Nascita di un nuovo blog
Ricevo la notizia della nascita di un nuovo Blog generalista, ma con un occhio di riguardo per Cuba: http://ilsognodelcaribe.blogspot.com. Auguri all'amico Roberto Delzoppo che ne è autore e curatore.
martedì 29 gennaio 2013
Riaperte le caffetterie private, emergenza finita
Pur senza abbassare la vigilanza e l'attenzione, si sono riaperti i piccoli spacci di alimentari privati in alcune zone della città che erano state prevalentemente colpite dal contagio colerico. Sembra passata la fase di emergenza e la vita sta riprendendo normalmente anche in quei luoghi (circoscritti) ove era stata temporaneamente sospesa.
Una scemenza al giorno, toglie il medico di torno
LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI, SE NO CE LA SI FA AD HOC
lunedì 28 gennaio 2013
Una scemenza al giorno, toglie il medico di torno
LA GIUSTIZIA NON È CIECA, MA CI VEDE ALMENO CON UN OCCHIO (DI RIGUARDO)
Prevista riapertura dello "Sloppy Joe"
Annunciata, dopo quasi 50 anni di abbandono, dello storico locale Sloppy Joe che era diventato famoso per il suo lunghissimo banco di mescita, degno del Guinness dei primati. I lavori di restauro del locale sono ancora in corso, pertanto l'apertura peraltro prevista per lo scorso venerdì 25, è stata rimandata e si spera non debba protrarsi molto.
Non è possibile visitare i lavori in corso, ma si dice che il famoso bancone, simbolo del locale si stato sacrificato...sarebbe veramente una mutilazione imperdonabile.
L'esterno e l'edificio che lo ospita hanno invece visto la fine dei lavori di restauro che hanno recuperato il rudere fatiscente in cui si era trasformato per renderlo un bel palazzo d'epoca dalla delicata tinta rosa.
Sicuramente la riapertura del locale sarà un'opzione in più per il turismo, specialmente per i raffinati seguaci della storia e cultura cubana.
Museo automobilistico a cielo aperto
ormai non esiste al mondo un Paese ove si concentri un "circolante" così alto di veicoli costruiti negli anni '40 e '50 (in qualche caso anche anteriori), come a Cuba.
Moltissimi di essi hanno avuto modifiche strutturali e meccaniche abbastanza importanti, la maggiore delle quali la sostituzione del motore on più moderni ed economici motori Diesel. Questa trasformazione, ovviamente non si può limitare solo al blocco, ma comprende anche la scatola del cambio con relativi leveraggi ed altri organi della trasmissione. Le carrozzerie e quasi sempre gli interni, però, resistono al tempo e conservano la loro estetica originale che se non sempre pratica al massimo, li rende affascinanti o perlomeno degni di curiosità.
Una delle concentrazioni maggiori di questi veicoli, dai colori pastello, si trova nell'appendice della Calle Industria, ove sfocia nel Parque de la Fraternidad, dove i loro proprietari offrono i loro servizi a pagamento, preferibilmente per corse fuori città o comunque di una certa lunghezza.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)