Translate

Il tempo all'Avana

+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
+28° +29° +29° +28° +29° +29°
+24° +24° +24° +24° +24° +24°

lunedì 17 novembre 2025

Come andremo a finire?

 Come ho gia’ avuto modo di accennare, la vita quotidiana per i residenti stranieri a Cuba diventa sempre piu’ difficile. I piu’ anziani non solo di eta’, ma anche di “status”, ricorderanno che fino agli anni a cavallo tra i due secoli, per i privati cittadini, non era possibile avere un conto in valuta nelle banche e questo aveva una sua logica dal momento che circolava solo la moneta nazionale anche nei pochi supermercati esistenti allora, gran parte dei beni di consumo era razionata e non esisteva il piccolo commercio privato.

Con le prime, timide, aperture e l’introduzione di alcuni supermercati in valuta, si conio’ il CUC (Peso Cubano Convertibile) moneta cartacea equivalente al dollaro USA e che poteva essere detenuta solo dagli stranieri, residenti o turisti, per gli acquisti in detti esercizi.

Con l’introduzione della riunificazione monetaria e il riordinamento (sic!) finanziario, inventato dall’allora Ministro delle Finanze Alejandro Gil, adesso in prigione e sotto processo a porte chiuse per un sacco di infamie, compreso lo spionaggio, inizio’ il disastro e l’inflazione galoppante.

I salari di allora che si aggiravano piu’ o meno attorno ai 300 Pesos mensili erano considerati astronomici, la media era tra i 200 e i 250. Io, quando sono entrato a Publicitur per contratto, prendevo 260 Pesos e una volta passato in pianta stabile mi sono stati ribassati a 211. Il tutto legalmente, secondo le norme vigenti. Ma allora si viveva senza traumi, adesso un’uscita per acquisti non costa meno di 5.000 pesos che possono arrivare a superare i 10.000 per garantirsi una certa riserva e le piccole spese giornaliere si aggirano sui 2 o 3 mila per un pacchettino di cafe’ e qualche bibita.

Fu abolito il CUC, sostituito con l’attuale moneta virtuale MLC (Moneta Liberamente (altro sic!) convertibile). Questa manovra in teoria doveva rendere circolante solo la Moneta Nazionale ovvero il Peso Cubano, ma guarda caso si sono andati sviluppando sempre piu’ i supermercati in valuta dove gli stranieri potevano acquistare in MLC.

Attualmente, in questi supermercati si paga solo con dollari contanti o con carte di credito che non siano emesse da banche nordamericane che non potrebbero essere riscosse, oppure con una carta di credito nazionale: la Classica che viene rilasciata solo da una banca (Banco Financiero Internacional) e solo ad operatori economici, ma non a privati cittadini.

Pertanto la situazione economica per i pochi o tanti stranieri residenti, molti pensionati come il sottoscritto, diventa sempre piu’ critica vista anche la graduale sparizione di esercizi dove si paga in MLC che fra l’altro ha tutti i sintomi di scomparire con la fine dell’anno. Uno di questi sintomi e’ l’impossibilita’ di comprare biglietti aerei presso le compagnie straniere che fino a poco tempo fa la accettavano. Come faremo a viaggiare, al di la’ degli acquisti, dal momento che le banche nelle quali si sono aperti c/c in valuta che continua ad affluire, non la danno ai clienti con la risposta “non abbiamo disponibilita’”. Ma come? Se questi soldi arrivano, seppure con i naturali ritardi tra il virtuale e il reale, dove vanno a finire? Evidentemente vengono deviati, senza autorizzazione, per altri scopi da uno Stato in coma profondo.

Altra stranezza e’ come mai con le tesserine in MLC non si possa comprare nei centri in valuta dove invece vengono accettate le carte di credito estere. La risposta e’ che gli MLC del c/c sono moneta virtuale che ritarda ad essere riscossa, nonostante siano stati accreditati diversi mesi fa, ma le carte di credito estere, non sono altrettanto virtuali? Certo, ma virtuali a cui si attinge da “fuori” non da “dentro”.

Riassumendo: come vivremo? E che fine faranno i nostri soldi accreditati nelle loro banche? Il Corpo Diplomatico accreditato potra’ e vorra’ intervenire in qualche modo?

Nessun commento:

Posta un commento