Translate
Il tempo all'Avana
+28
°
C
H: +28°
L: +23°
L'Avana
Lunedì, 24 Maggio
Vedi le previsioni a 7 giorni
Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
+28° | +29° | +29° | +28° | +29° | +29° |
+24° | +24° | +24° | +24° | +24° | +24° |
domenica 23 febbraio 2014
sabato 22 febbraio 2014
venerdì 21 febbraio 2014
David Riondino e i "repentisti"
Los repentistas, sono attori per lo più dilettanti e di origine contadina che recitano poemi, storie e racconti in versi e formano una ricca tradizione cubana. Il "nostro" poeta, scrittore, intellettuale e attore David Riondino, tornato dopo la sua recente visita in occasione della Settimana della Cultura Italiana, è responsabile di un gruppo che ha un progetto ambizioso: quello di portare un'opera, nientemeno che di Shakespeare, trasposta in chiave moderna e recitata dai repentistas in diversi Paesi europei, Italia compresa. Nel suo attuale soggiorno sta lavorando per abituare gli artisti locali a muoversi con disinvoltura e padronanza sulle scene. Come scenario delle prove, ha scelto un angolo appartato del litorale avanero dove arricchisce gli attori con la sua esperienza nel mestiere.
In vista modifiche alla legge sugli investimenti stranieri
Nei prossimi mesi è prevista l'approvazione di una nuova legge sugli investimenti stranieri, che in realtà non sarà proprio "nuova", ma conterrà sostanziali modifiche principalmente per la riesportazione degli utili sulla falsariga delle disposizioni della Zona franca del Mariel . Non è certo cosa da poco e favorirà (credo) nuovi investimenti. Mi è giunta notizia, invece, che i "soliti bene informati" qua e la, spargono false aspettative e speranze a chi spera di aprire la sua piccola azienda a carattere "famigliare" pur senza avere la residenza. Per non alimentare queste voci, mi sembra giusto pubblicare una nota da fonte cubana sicuramente più informata dei fantasisti del web.
Fonte TTC.
Di Eileen Martínez Sosin. On Cuba
Il mese di marzo porterà con sé non solo l’attesa primavera, ma anche molte nuove aspettative. Proprio a primavera, l’Assemblea Nazionale di Cuba voterà infatti una nuova legge sugli investimenti turistici stranieri.
Il capitale straniero svolge un ruolo sempre più attivo nell’economia del Paese e il Ministero del Turismo (MINTUR) ha già pronto un pacchetto di future opportunità per gli investitori interessati.
Secondo José Reinaldo Daniel (direttore per gli affari esteri MINTUR), gli investimenti riguarderanno principalmente le joint venture destinate alla costruzione di alberghi, e a imprese e progetti di costruzione associate a campi da golf; ma anche a contratti di gestione e alla commercializzazione di alberghi e franchising di famosi ristoranti cubani in altri paesi fuori da Cuba.
Nel Paese, attualmente, diverse aree in forte sviluppo sono alla ricerca di maggiori risorse (a livello di expertise, tecnologia, etc.): è il caso di Cienfuegos, di Rancho Luna o di Pasacaballos. Fra queste, anche Perla del Sur, rinomata per la qualità della sua architettura e per il suo patrimonio culturale (oltre che per la sua splendida baia costituita da 88 chilometri quadrati e oltre 10 chilometri di litorale).
Caratteristiche come queste sono alla base di un progetto che intende migliorare il polo del turismo cubano; offrendo un prodotto di qualità sia a livello di accoglienza nelle città, sia per quanto riguarda il settore delle crociere e della logistica nautica.
Anche la città di Trinidad e la vicina penisola di Ancon sono aree di forte interesse per gli investimenti turistici, in quanto rappresentano una destinazione sempre più richiesta (che giustificherebbe dunque un aumento consistente nella ricettività: hotel, camere, ma anche immobili in affitto / basti considerare che, così come affermato dalla delegazione provinciale del MINTUR, la sola Trinidad conta circa 600 affittacamere).
Playa Santa Lucia, a nord di Camagüey, è caratterizzata da un’imponente barriera corallina (perfetta per immersioni e altre attività subacquee). In questa zona sono presenti dieci lotti per altrettanti progetti di sviluppo (in previsione della realizzazione di circa 5.000 nuove camere).
A nord di Las Tunas si trova Covarrubias, area poco sfruttata, ma con un grande “potenziale turistico” per vacanze da spiaggia e sport acquatici, grazie anche alla presenza di terreni dove sarebbe possibile costruire campi da golf. Stesso potenziale anche per Guardalavaca (Holguin), che meriterebbe certamente un considerevole aumento della capacità alberghiera.
Oltre alle garanzie offerte agli investitori stranieri a Cuba dall’attuale legge 77 (rimpatrio gratuito dei profitti, senza espropriazione e con un regime fiscale agevolato, etc. /in special modo per le forme di turismo associate al patrimonio storico e culturale) sicuri punti di forza per l’attivazione dei progetti sono: una manodopera altamente qualificata; collegamenti aerei diretti da/per 43 città; un sistema sanitario avanzato; un ambiente sano e una politica stabile.
Più nello specifico, in relazione alla realizzazione di nuovi campi da golf e nuovi complessi immobiliari, l’obiettivo fondamentale della partecipazione straniera dovrebbe essere quello di ottenere finanziamenti esterni, ampliare l’accesso ai mercati fonte di turismo e coordinare le metodologie gestionali.
Gli accordi per attuare soluzioni di franchising prevedono la standardizzazione sistematica sia per quanto riguarda il controllo di qualità, sia in merito alla formazione e alla gestione complessiva. Il gruppo Palmares gestisce attualmente 11 di queste strutture in franchising, (“riproduzioni” fedeli di ristoranti cubani di fama mondiale come La Bodeguita del Medio e El Floridita: cinque sono attualmente presenti in Messico; il resto si trova tra Regno Unito, Austria, Ucraina, Ungheria, Repubblica Ceca e Argentina).
Alla fine del 2013 Cuba ha ricevuto 14.000 visitatori in più rispetto l’anno precedente (confermando una crescita dello 0,5%). La capacità ricettiva attuale ha raggiunto le 60.500 camere (il 63% delle quali sono situate in alberghi a quattro e cinque stelle). Tre terminal crociere, sette porti turistici e 10 aeroporti internazionali completano attualmente i servizi offerti dall’isola.
Recentemente sono stati firmati cinque nuovi contratti di gestione (con l’introduzione di due nuovi marchi, uno dei quali è la società NH, che si era ritirata da Cuba nel mese di febbraio e che gestirà ora l’Hotel Capri).
Fonte TTC.
Di Eileen Martínez Sosin. On Cuba
Il mese di marzo porterà con sé non solo l’attesa primavera, ma anche molte nuove aspettative. Proprio a primavera, l’Assemblea Nazionale di Cuba voterà infatti una nuova legge sugli investimenti turistici stranieri.
Il capitale straniero svolge un ruolo sempre più attivo nell’economia del Paese e il Ministero del Turismo (MINTUR) ha già pronto un pacchetto di future opportunità per gli investitori interessati.
Secondo José Reinaldo Daniel (direttore per gli affari esteri MINTUR), gli investimenti riguarderanno principalmente le joint venture destinate alla costruzione di alberghi, e a imprese e progetti di costruzione associate a campi da golf; ma anche a contratti di gestione e alla commercializzazione di alberghi e franchising di famosi ristoranti cubani in altri paesi fuori da Cuba.
Nel Paese, attualmente, diverse aree in forte sviluppo sono alla ricerca di maggiori risorse (a livello di expertise, tecnologia, etc.): è il caso di Cienfuegos, di Rancho Luna o di Pasacaballos. Fra queste, anche Perla del Sur, rinomata per la qualità della sua architettura e per il suo patrimonio culturale (oltre che per la sua splendida baia costituita da 88 chilometri quadrati e oltre 10 chilometri di litorale).
Caratteristiche come queste sono alla base di un progetto che intende migliorare il polo del turismo cubano; offrendo un prodotto di qualità sia a livello di accoglienza nelle città, sia per quanto riguarda il settore delle crociere e della logistica nautica.
Anche la città di Trinidad e la vicina penisola di Ancon sono aree di forte interesse per gli investimenti turistici, in quanto rappresentano una destinazione sempre più richiesta (che giustificherebbe dunque un aumento consistente nella ricettività: hotel, camere, ma anche immobili in affitto / basti considerare che, così come affermato dalla delegazione provinciale del MINTUR, la sola Trinidad conta circa 600 affittacamere).
Playa Santa Lucia, a nord di Camagüey, è caratterizzata da un’imponente barriera corallina (perfetta per immersioni e altre attività subacquee). In questa zona sono presenti dieci lotti per altrettanti progetti di sviluppo (in previsione della realizzazione di circa 5.000 nuove camere).
A nord di Las Tunas si trova Covarrubias, area poco sfruttata, ma con un grande “potenziale turistico” per vacanze da spiaggia e sport acquatici, grazie anche alla presenza di terreni dove sarebbe possibile costruire campi da golf. Stesso potenziale anche per Guardalavaca (Holguin), che meriterebbe certamente un considerevole aumento della capacità alberghiera.
Oltre alle garanzie offerte agli investitori stranieri a Cuba dall’attuale legge 77 (rimpatrio gratuito dei profitti, senza espropriazione e con un regime fiscale agevolato, etc. /in special modo per le forme di turismo associate al patrimonio storico e culturale) sicuri punti di forza per l’attivazione dei progetti sono: una manodopera altamente qualificata; collegamenti aerei diretti da/per 43 città; un sistema sanitario avanzato; un ambiente sano e una politica stabile.
Più nello specifico, in relazione alla realizzazione di nuovi campi da golf e nuovi complessi immobiliari, l’obiettivo fondamentale della partecipazione straniera dovrebbe essere quello di ottenere finanziamenti esterni, ampliare l’accesso ai mercati fonte di turismo e coordinare le metodologie gestionali.
Gli accordi per attuare soluzioni di franchising prevedono la standardizzazione sistematica sia per quanto riguarda il controllo di qualità, sia in merito alla formazione e alla gestione complessiva. Il gruppo Palmares gestisce attualmente 11 di queste strutture in franchising, (“riproduzioni” fedeli di ristoranti cubani di fama mondiale come La Bodeguita del Medio e El Floridita: cinque sono attualmente presenti in Messico; il resto si trova tra Regno Unito, Austria, Ucraina, Ungheria, Repubblica Ceca e Argentina).
Alla fine del 2013 Cuba ha ricevuto 14.000 visitatori in più rispetto l’anno precedente (confermando una crescita dello 0,5%). La capacità ricettiva attuale ha raggiunto le 60.500 camere (il 63% delle quali sono situate in alberghi a quattro e cinque stelle). Tre terminal crociere, sette porti turistici e 10 aeroporti internazionali completano attualmente i servizi offerti dall’isola.
Recentemente sono stati firmati cinque nuovi contratti di gestione (con l’introduzione di due nuovi marchi, uno dei quali è la società NH, che si era ritirata da Cuba nel mese di febbraio e che gestirà ora l’Hotel Capri).
giovedì 20 febbraio 2014
mercoledì 19 febbraio 2014
Documenti di Hemingway
Fonte: El Nuevo Herald
Cuba pone 2,000 nuevos papeles de Hemingway a disposición de investigadores de EEUU
Agence France Presse
Cuba pone 2,000 nuevos papeles de Hemingway a disposición de investigadores de EEUU
Ernest Hemingway vivió en Cuba de 1939 a 1960 y escribió en la isla algunas de sus más conocidas obras, como El viejo y el mar.
Archivo/AP
Agence France Presse
LA HABANA -- El telegrama de la Academia Sueca anunciándole el Premio Nobel de Literatura está entre los 2,000 nuevos documentos del escritor estadounidense Ernest Hemingway (1899-1961) que Cuba puso a disposición de investigadores en Estados Unidos, informó este martes una revista.
Más de 2,000 documentos conservados en el Museo Finca Vigía de La Habana (el hogar de Hemingway en la isla) están ahora disponibles por primera vez para investigadores en Estados Unidos, tras ser digitalizados y transferidos a la Biblioteca y Museo Presidencial John F. Kennedy, dijo la revista Cuba Contemporánea en su sitio web (www.cubacontemporanea.com).
Este material refleja la existencia diaria de Hemingway en Cuba. Permite una mirada muy personal a su vida, dijo a la revista Susan Wrynn, curadora de la Biblioteca Kennedy.
Esta es la segunda entrega de copias digitales de documentos de Hemingway que durante décadas atesoró este museo de La Habana. Una primera partida fue puesta a disposición de la biblioteca norteamericana en el 2008 mediante un acuerdo.
Entre otros muchos documentos, la colección digitalizada incluye telegramas como el del Dr. Anders Osterling, de la Academia Sueca, notificando al escritor que ha ganado el Premio Nobel de Literatura de 1954, y otros de felicitación enviados por Carl Sandburg, Spencer Tracy, Verónica Rocky' Cooper (esposa de Gary Cooper), la escritora y periodista Lilliam Ross, John Huston y Adriana Ivancich, uno de los amores del autor de Por quién doblan las campanas', dijo la revista.
El proceso de restauración y digitalización de este legado comenzó en el 2002, cuando se firmó un acuerdo de colaboración entre el Consejo Nacional de Patrimonio Cultural de Cuba y el Social Science Research Council de Estados Unidos.
La cooperación se mantuvo luego con la Finca Vigia Foundation, creada en Estados Unidos en el 2004 por Jenny Phillips, la nieta del editor de Hemingway, Maxwell Perkins, dijo Cuba Contemporánea.
Hemingway vivió en Cuba de 1939 a 1960 y escribió en la isla algunas de sus más conocidas obras, como El viejo y el mar. Su casa de Finca Vigía, donada a Cuba por sus herederos, se convirtió en un museo, que es visitado cada año por miles de turistas.
El museo guarda una valiosa colección de 23,000 piezas, entre las que se incluyen documentos originales y obras de arte, armas, trofeos de caza, muebles, equipos eléctricos y mecánicos, ropa y objetos de decoración.
Los estudiosos han estado tratando durante décadas de ver lo que había allá, en La Habana, y debido a la situación política lograrlo se hacía muy difícil (
). Todos estos materiales son restos, desechos de la vida de un escritor. Todos se unen en un rompecabezas mayor, dijo Jenny Phillips a la revista.
Estados Unidos y Cuba viven enfrentados hace medio siglo por disputas políticas y carecen de relaciones diplomáticas, pero existen varios proyectos de cooperación académica y cultural.
martedì 18 febbraio 2014
XXlll Fiera Internazionale del Libro
Una doppietta di libri presentati da Ciro Bianchi in questa edizione della Fiera che come tradizionalmente avviene, ha la sua sede principale nel suggestivo scenario del complesso storico che comprende le fortezze di San Cárlos de la Cabaña e del Morro de La Habana. Al mattino: "Paseo por La Habana" arricchito dalle illustrazioni di Evelio Toledo Quesada, dove il narratore percorre angoli dell'Avana poco frequentati dal visitatore occasionale con gli aneddoti e curiosità relativi. Nel pomeriggio è stato invece presentato "Oficio de contar" nel quale, con la sua solita verve di investigatore della storia e costume ripercorre avvenimenti e personaggi del passato, più o meno recente.
Nella prima presentazione, in contemporanea è stato anche offerto al pubblico "Tranvias en La Habana" di Lázaro García Driggs e Zenaida Iglesias Sánchez che ripercorre la storia dei tram dall'inizio della loro circolazione fino alla loro scomparsa dal panorama urbano. Mentre nel pomeriggio la presentazione è stata condivisa con un altro grande della letteratura cubana, pur essendo uruguayano di nascita: Daniél Chavarría che con la sua compagna Hilda Sosa Saura ha scritto "La Habana de Chavarría" dove a sua volta gli autori mostrano un'Avana tutta particolare, vista dall'occhio dello scrittore.
Prima delle presentazioni Ciro si è intrattenuto con il Ministro della Cultura Rafael Bernal Alemany e dal Premio Nazionale della Letteratura, Reynaldo Gonzáles.
Piccola presenza italiana con l'editrice Aly Italia.
Iscriviti a:
Post (Atom)