Spesso per loro i prezzi sono proibitivi, ma rispetto a quando non c'era niente per nessuno...è un altro vivere.
Translate
Il tempo all'Avana
+31
°
C
H: +31°
L: +22°
L'Avana
Venerdì, 04 Aprile
Vedi le previsioni a 7 giorni
Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio |
+30° | +30° | +31° | +30° | +23° | +26° |
+22° | +22° | +23° | +23° | +21° | +20° |
martedì 29 maggio 2007
Maquillage dell'Avana
Chi ha visitato l'Avana nelle decadi '70/'80 e '90 e vi si recasse oggi stenterebbe a riconoscere la città se non fosse per la sua caratteristica architettura. Ma molti degli edifici e delle località degradate, particolarmente del centro storico, sono stati ristrutturati e resi al loro originario splendore. L'artefice di questa trasformazione è lo Historiador, il "conservatore storico", della città: Eusebio Leal Spengler, un cattolico che ha dovuto mantenere la sua fede "in sonno" per lunghissimi anni, almeno nelle apparizioni pubbliche, essendo molto vicino a Raùl Castro che lo ha sempre appoggiato incondizionatamente bei suoi progetti. Autodidatta, ma da una grande cultura acquisita studiando e ricercando fra gli archivi Eusebio è riuscito a realizzare, ormai quasi completamente, il suo sogno di far tornare l'Avana al rango di "Perla del Caribe". I capitali necessari sono stati recuperati al turismo ed alle attività collaterali dopo che con la scomparsa dell'URSS e Paesi satelliti l'economia cubana si è trovata in una fase di estrema difficoltà denominata "periodo especial de guerra en tiempo de paz". Alla fase di ristrutturazione si è affiancata anche una certa liberalizzazione di attività private, pur strettamente controllate dallo Stato che hanno permesso un piccolo svluppo di artigianato e commerci. Grazie a queste misure facilitate dalla depenalizzazione del possesso di valuta chi va a Cuba oggi può usufruire di servizi che sino a una decina di anni orsono erano addirittura inimmaginabili. Trasporti, ristorazioni, alberghi sono a livello quantomeno accettabile anche per i turisti europei e gli stessi cubani hanno a disposizione moltissimi esercizi e mercatini sia in valuta che in moneta locale, con la dovuta differenza di prezzo per via del cambio (24 a 1) tra il Peso nazionale e quello Convertible (CUC).
Spesso per loro i prezzi sono proibitivi, ma rispetto a quando non c'era niente per nessuno...è un altro vivere.

Spesso per loro i prezzi sono proibitivi, ma rispetto a quando non c'era niente per nessuno...è un altro vivere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento